| inviato il 10 Giugno 2020 ore 9:37
Sto utilizzando la versione di prova di Raw Digger 1.4.0. Per valutare se mi può interessare, sto cerando di capire quali informazioni di utilità concreta posso ricavare. In particolare cose che mi consentano di modificare in meglio le mie procedure di ripresa. Su questo mi piacerebbe un confronto con chi già lo usa. L'ho installato ieri. Per il momento mi sono limitato a verificare quanto "spazio a destra" ho con la mia Canon R fra l'esposizione media e la saturazione del livello di almeno uno dei canali. In pratica un'indicazione su quanto posso "osare" con l'ETTR. La procedura è indicata qui. Ci sono altre cose che vorrei indagare, ma non so ancora come procedere, ad esempio: - variazione della DR al variare degli ISO - variazione della qualità delle ombre al variare degli ISO e benefici concreti dell'ETTR - provare a costruire un profilo di camera da usare con Argyll, anche se il mio color checker a sole 24 tacche credo sia insufficiente per un ottimo risultato... Attendo l'intervento di chi ha esperienza. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:02
@Ale gratis per 30 gg hai scaricato RD Research. Diciamo subito che per profilare hai bisogno di RD Profile che costa di più e non ho mai usato. Sotto Preferences NON sottrarre Black Level. Però se sottrai BL il rendering è più realistico (meno magenta). Puoi mettere la macchina su cavalletto e fotografare il tuo CC. Se vuoi semplificare, vai su DPR Comparison dove il CC l'hanno fotografato sul cartellone. RD calcola la media di una certa selezione e la relativa dev.std. SNR=media/dev.std, Mean/Stddev. Partendo da raw, hai il rapporto segnale/rumore nei quattro canali RGB. - variazione della DR al variare degli ISO. Non te la calcola. - variazione della qualità delle ombre al variare degli ISO e benefici concreti dell'ETTR. Tenendo fisso ISO e agendo sulla compensazione di esposizione in macchina vedi quanto ti avvicini al bordo dx dell'istogramma raw. Scegli scala logaritmica altrimenti non vedi niente. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:28
La versione di prova mi mostra la griglia per la valutazione del color checker, chissà se salva i dati? Proverò. Da qualche parte ho letto che salva i dati per la profilazione in un formato utilizzabile da Argyll, del quale dovrei avere una versione free in fondo al cassetto... Ho anche un bel tiff di qualità di un color checker da 256 tacche. Potrei utilizzarlo? “ SNR=media/dev.std „ OK. Capito. Questo mi dice a proposito della "qualità" dei vari valori ISO. Posso ricavare quanto questo dato peggiori al variare degli ISO. In effetti la "leggibilità" e "qualità" delle ombre mi sembra un dato che si legga più "empiricamente" che "strumentalmente"... “ Tenendo fisso ISO e agendo sulla compensazione di esposizione in macchina vedi quanto ti avvicini al bordo dx dell'istogramma raw. Scegli scala logaritmica altrimenti non vedi niente. „ OK. Io ho badato a quando il valore del singolo canale raggiungeva il suo massimo. Che nel mio caso è 15873. E non 16384.... Comunque alla fine pare che per l'ETTR io possa "sbilanciarmi" di 3,43 EV. Teoricamente. Poi c'è il mio possibile errore nel leggere le alte luci sul campo e nel prendere un'esposizione media da cui partire... Quindi calcolerò un certo margine di prudenza. Una domanda: secondo te perché i miei istogrammi che sono tutti "belli compatti", anche con i C-RAW, si frastagliano alle estremità sx? E' una cosa che vedo anche nella maggioranza degli istogrammi riportati sul sito di RD e altrove. Grazie, Val! |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:14
@Ale uso un Dell 25" non calibrato perché non stampo. O meglio ho una Canon Selphy 520 da 49€ che uso per risparmiare sulle fototessera di famiglia. Nessuno mi impedirebbe di croppare e simulare una gigantografia sui 10x15 cm della Selphy. Il problema è che è dura coi profili colore delle stampantine a colori a sublimazione. Ogni tanto lo cita anche Gobbo che usa una termica a formato maggiore e ai clienti consegna un'ottima copia in minuti. Cmq Research esporta i raw in diversi formati, Argyll dovrebbe leggerli. “ Che nel mio caso è 15873. E non 16384.... „ Mi sa che togli ~500 del Black level. Sotto File/Preferences deseleziona "Subtract black" “ Comunque alla fine pare che per l'ETTR io possa "sbilanciarmi" di 3,43 EV. „ Di quanto ti sbilanci a dx dipende dal contrasto della scena e dagli ISO. A naso 3.4 mi sembra tantino. Vai sotto DPR Comparison e campiona tipo 100x100 o anche 150x150 il quarto tassello grigio del Color Checker suo: corrisponde al grigio medio 18% di riflettanza. Sotto RD mostra l'istogramma. Visto che hai 2^14=16383 a dx, facile che riscontri un po' sotto 4000, dipende dalla tua macchina (EOS R?). Leggiti con calma qualche spiegazione su queste cose di Iliah Borg, è molto chiaro. “ si frastagliano alle estremità sx? „ Accertati di non avere salvato un raw lossy. Se non è quello allora è perché con tolto Black vedi una serie di punti "neri", in effetti rumore più che colore. Prendi una sezione sull'asse x tipo 800-1000 che sono già toni medi. Riduci la rappresetazione a schermo a 1 bit di risoluzione e controlla. Sulla dx controlla i "Values" di ogni canale RGB. Se metti in cloud un tuo raw ti rimando schermate RD. Tieni presente che a RD puoi solo proporre file raw o DNG. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:20
Verificherò i valori Max. cambiando l'impostazione sul nero. Il 3.43 è molto vicino al valore che saltava fuori nel loro articolo che ho linkato sopra. Ho fatto questa verifica molto empirica: ho fotografato una superficie molto chiara (L=81 in Lab) sovraesponendo di 3.33 EV rispetto all'indicazione dell'esposimetro (tre stop + 1/3) ed ho aperto il RAW in RD. I valori stanno sotto la soglia della sovraesposizione. Gli istogrammi frastagliati a sx li vedo in tutto il loro sito.... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:35
Ok. Ho da studiare.... Sempre grazie |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:27
@Ale RD non è troppo astruso, puoi contare anche su di me, ti risparmio mesi di tribolazioni in caso lo comperi... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:42
Sei molto gentile. Vedrai che qualche altro quesito arriva... A buon rendere. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 6:43
@Ale prendendo a riferimento il tassello CC come sopra per EOS R a 100 ISO: limite dx 16383, max verde G 1636. Da cui: log2(16383/1636)=3.322*log(10.01)=3.3 EV (stop). Se è vicino al tuo valore misurato nell'istogramma CR3, significa che avevi una luminanza molto vicina a DPR Comparison, cioè 160 cd/m2. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:55
Determiniamo SNR dei quattro canali RGB basandoci su 150x150 pixel campionati sul primo tassello bianco a sx del Color Checker sotto DPR Comparison a 160 cd/m2.
 Stavolta il max del verde G medio è 5943, cioè avevamo spazio a dx: log2(16383/5943)=3.322*log(2.76)=1.46 EV (stop). Si capisce il motivo di fare ETTR, abbiamo negato un fattore (16383/5943)=2.76 di luce! Adesso determiniamo SNR dei quattro canali, sapendo che non è il massimo SNR, non avendo saturato il sensore.
 Partiamo dal rosso R a sx: SNR=Ravg/Rdev=2764.2/34.2=80.3 : 1 e così via per gli altri tre canali (i verdi G sono 2). Normalmente si cita SNR in dB=20*log(SNR). Per il verde è 39.3 dB. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:04
Bah... Sappiate che vi odio . Per colpa vostra ora ho voglia di analizzare le mie macchine ma mi servirebbe il colorcecker. Scrivo comunque per riportare in luce il post che mi sembra interessante. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:15
@Kine non ti serve il Color Checker, usa il cartellone di DPR Comparison! Se invece vuoi un profilo fai-da-te il Color Checker piccolo è al limite, devi prenderti quello da ~ 150€ |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:23
Kine, non ti mettere a fare profili con color checker da 24 tacche. E' inutile, ti viene una schifezza... |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:26
I valori di SNR dei canali RGB servono ad evidenziare l'idea di colore che ogni Casa porta avanti. Che si riduce ai diversi filtri CFA implementati. Il concetto di "colore raw" tacciato di eresia, rientra in modo indiretto attraverso gli SNR relativi dei canali RGB. Il grande livellatore è il WB, ma in modo automatico ci si arriva per forza in modo diverso a seconda del SNR di ogni canale. Mi sembra che su questo concordi anche Raamiel, magari ho male interpretato il suo assenso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |