RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex?





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:01

Ieri ho fatto un battesimo con la D3s e D3x e oltre al mio un altro con un fotografo e 2 mirrolens Nikon...non amo le Z perché sono abituato alle ammiraglie grosse e pesanti ma ho invidiato per alcune situazioni lo scatto silenzioso...per il resto amo il casino (faccina verde) della serie D3

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:01

Direi che non avere parti meccaniche sia una delle ragioni. Il punto è che da quando è stato inserito la prima volta un sensore dentro un corpo si sapeva che la direzione sarebbe stata quella di eliminare tutto ciò che si muove in favore di qualcosa completamente elettronico, sia per costi che per robustezza.
Ma il guadagno non è solo delle case, vedere i vecchi obiettivi rendere come non mai, fare ritratti o lavori con la metà degli scatti fa guadagnare anche me.
Le aziende non sono il male e noi non siamo polli. C'è un mercato e ci sono possibili scelte. Vuoi reflex? Passa a Pentax, vuoi lavorare ed essere concorrenziale? Beh inizia a considerare una ML, altrimenti rischi di fare come quando anche le macchine fotografiche iniziarono a fare video. Chi aveva una telecamera o si è adattato o è andato a fare il magazziniere. Semplicissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:16

Alla fine però il cliente che deve scegliere un fotografo guarda i lavori e non con che scatti....mia opinione

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:20

"Alla fine però il cliente che deve scegliere un fotografo guarda i lavori e non con che scatti....mia opinione"

Esatto!

Io cambio la roba, tutta, non solo fotografica, solo se quella nuova mi fa fare cose che con quella vecchia non riesco a fare ed oggi le ML fanno le stesse, identiche foto delle Reflex, un domani forse no, ma oggi sì, i sensori sono gli stessi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:30

Esatto!

Io cambio la roba, tutta, non solo fotografica, solo se quella nuova mi fa fare cose che con quella vecchia non riesco a fare ed oggi le ML fanno le stesse, identiche foto delle Reflex, un domani forse no, ma oggi sì, i sensori sono gli stessi.


E secondo te le foto si fanno solo con il sensore, vero? :D
Mi chiedo che gusto ci provi a trollare in questo modo, invece di fare qualcosa di costruttivo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:39

Alla fine però il cliente che deve scegliere un fotografo guarda i lavori e non con che scatti....mia opinione


Concordo con Emanuel.

Le ML daranno dei vantaggi operativi nelle cerimonie, eventi e affini.
In studio non saprei che vantaggi potrebbero offrire.
In paesaggistica dipende dalla voglia di portarsi dietro, o meno, kg di attrezzatura.
C'è più ricerca e sviluppo nel comparto ML, infatti escono ottiche che non fanno per reflex, e se a uno interessano se le compra.
Poi, sinceramente, non vedo tutta questa differenza fra il sensore Sony da 36 mpx su Pentax, il 42 bsi di Sony e il 45 della Z7. La vera differenza la vedo quando trovo la luce giusta.
E li posso avere anche la vecchietta Eos 5 mk III che la foto la porto a casa.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:39

Alla fine però il cliente che deve scegliere un fotografo guarda i lavori e non con che scatti....mia opinione

Non prendiamoci in giro perché non è proprio così. Anche quando si scattava solo con l'analogico i fotografi di matrimoni che usavano il medio formato anziché il formato Leica ci tenevano a precisarlo perché era un bel biglietto da visita per il cliente e addirittura molti fotografi lo evidenziavano con cartelli nel loro negozio. Quindi non c'è nulla di nuovo: la reflex è preferita ai giocattoli mirrorless.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:43

Non ho avuto la pazienza di leggere tutto e se ripeterò cose già dette, mi scuso.
A Zeppo, che è il più sfegatato fan boy Canon su Juza, devo comunque dare atto che sull'approccio all'argomento reflex vs ML, è stato corretto ed ha cercato di esaminare i vari aspetti in maniera più che ragionevole.
In proposito vorrei riportare alla luce un thread sui mirini, che avevo aperto tempo fa e che forse molti non avevano compreso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3478131

Personalmente guardo le foto che realizzo e non le immagini che si materializzano nel mirino. Non aggiungo altro.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:44

Quindi non c'è nulla di nuovo: la reflex è preferita ai giocattoli mirrorless.


Mai trovato in vita mia un cliente che abbia voluto una reflex al posto della ml.
I clienti di solito sono intelligenti, e guardano il risultato.
C'è gente invece che non ha la minima idea di come funziona il mondo del lavoro, ma parla lo stesso (a vanvera).

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:48

Il problema delle ML sono anche i costi a parità di categoria con le reflex, non siamo tutti fotopatrizi che possiamo permetterci corredi da migliaia di euro.
Chi ha uno stipendio normale e una famiglia difficilmente può permettersi le ultime uscite con i corredi proprietari.

Quindi, se si vuole la miglior qualità possibile con un budget limitato si utilizzano ancora reflex FF di precedenti generazioni, che ad oggi, features a parte, dicono ancora la loro egregiamente per quanto riguarda la qualità di immagine finale.

I miglioramenti delle ML sono evidenti, nessuno può opinarli (fanboy a parte), ma per avere una diffusione di massa occorreranno ancora almeno altri 5 anni che si generi un mercato dell'usato consistente.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 8:53

In studio scattare con una ML ti agevola un bel po' sia per ritratti che per indossati.
Da quello che leggo mi pare che chi commenta non abbia mai provato.
Invece per lo still life dovendo scattare in manuale ci sono meno necessità, ma spesso le ML sono accompagnate da un display articolato, che facilita il lavoro.
Si torna lì.
I vantaggi ci sono, se poi non si vogliono vedere va bene.
Teniamo conto che spesso stiamo guardando nel nostro orticello.
Chi ci lavora deve portare a casa il servizio, a me le ML hanno aperto nuovi mercati, quindi ben vengano.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:00

le EF funzionano benissimo sulle R, meglio che sulle reflex.

Non lo so per esperienza personale, ma lo sostenete in tantissimi e ci credo, potessi ($$) lo imparerei anche io.

Ma se non ti sta bene la politica, puoi sempre cambiare e passare a sony, fuji, nikon, o una qualsiasi delle altre.

Non capisco cosa c'entra questa affermazione ... stiamo parlando di valanghe di soldi in ogni caso ... non è che se cambi brand ti regalano l'attrezzatura (almeno, a me no).

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:01

O magari ha semplicemente provato e decretato che si torna sempre li.
Ovviamente guardando sempre il proprio orticello.
Sabbiavincent, ottimo se ti hanno incrementato il lavoro.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:10

Penso che le mirrorless non abbiano reso obsoleto un bel niente. Saranno forse comode per chi fa paesaggio o per chi fa street - che così può girare portandosele comodamente in borsetta-. Per sport e natura direi che le reflex (non le entry level, ma quelle votate alla fotografia sportiva/d'azione) sono la scelta migliore. Più reattive in uscita dallo stand-by, più fedeli nei colori e nella scena in tempo reale (ci mancherebbe, con OVF vedi quello che c'è, con l'EVF di fatto vedi una ricostruzione digitale di quello che c'è, o che ora che scatta la macchina c'era ;-)). Bella certo l'esposizione in tempo reale, perché un esposimetro (impreciso o meno che fosse) bisognava anche ricordarsi di guardarlo ;-) e poi adesso la macchina aggancia da sola il soggetto, mentre con quei reperti preistorici dovevi saperlo fare tu, vuoi mettere che rottura di p? ;-) e poi che noia quelle batterie che duravano, ora almeno puoi cambiarle spesso e non ti annoi di sicuro ;-) detto questo, lavoro al computer, se almeno quando faccio foto posso evitare di tenermi un micro monitor attaccato agli occhi non mi spiace. Per chi sa fare fotografie le macchine c'erano già. Poi liberissimi tutti di inseguire tutto ciò che le aziende propongono ovviamente

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 9:11

@ottobre
Non credo: quando hai da fare decine e decine di capi su modella e puoi scattare senza quasi guardare dove stia andando il punto di fuoco perché va comunque sul suo occhio, fidati non torni indietro, soprattutto se come purtroppo sta succedendo ora sempre più spesso, per contenere i prezzi la modella non è professionista e quindi devi pure dirle cosa e come fare.
Non è guardare il proprio orticello, è oggettivo e questo in studio, a differenza di quanto detto prima e perciò mi fa dubitare che abbia mai testato seriamente le due filosofie .
Nei ritratti poi non ne parliamo, non c'è storia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me