RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:07

Dpreview vi ha ascoltato e il 12 ottobre, cioè oggi, ha pubblicato la galleria dei samples scattati con la nuova Leica Monochrome

www.dpreview.com/samples/2250740952/leica-m10-monochrom-sample-gallery

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:07

Fabio concordo abbastanza con quanto dici.
Considera però questo:
scattavo in BN con una Hasselblad 500C 6x6 e ti assicuro che, già 10 anni fa, un file RGB di una D700 (12mp) alla fine risultava migliore in tutto e per tutto rispetto la Hassy.
Oggi abbiamo delle FF da 36, 42, 60mp, fantascienza, quindi cosa si potrebbe ottenere in BN? Perdipiù si può lavorare sui singoli colori. Insomma il risultato finale anche con una FF sarebbe l'eccellenza. Una MF darebbe ancora di più, ma non credo tanto.... con l'analogico la differenza tra 35mm e 6x6 era evidente, quì vedo che si assottiglia.
Avessi 10-15000 euro da buttare ci farei un pensierino, ma più che altro per sfizio, una A7rIII, Z7, A7rIV basta ed avanza per il BN
Infine, secondo me, la fanno da padrone i software più evoluti tipo Lightroom/ACR, C1, DxO, Silkypix, ecc. che consentono regolazioni selettive incredibili

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:14

Dpreview vi ha ascoltato e il 12 ottobre, cioè oggi, ha pubblicato la galleria dei samples scattati con la nuova Leica Monochrome

www.dpreview.com/samples/2250740952/leica-m10-monochrom-sample-gallery


azz.... a me sembrano scatti fatti e soprattutto sviluppati da un cane!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:18


Dpreview vi ha ascoltato e il 12 ottobre, cioè oggi, ha pubblicato la galleria dei samples scattati con la nuova Leica Monochrome

www.dpreview.com/samples/2250740952/leica-m10-monochrom-sample-gallery


io sono un cane, ma mi sembrano foto che potrei fare tranquillamente con la vecchia 40D (un 100€ di costo) e un obiettivo "decente" (diciamo un bel macro sigma 105, che definisce bene i contorni. roba da 250€ a dir tanto ) MrGreen

PS, forse sarebbe meglio lasciar perdere la filosofia ed essere più concreti. non ricordo chi diceva che "i filosofi, di solito, muoiono di fame" MrGreen

user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:52

Ho l'impressione che il vantaggio più che tecnico in senso stretto...sia editoriale.

Legare il proprio operato ad un determinato marchio...ed offrire un certo tipo di immagine come professionista...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:56

Sinceramente le foto pubblicate sul sito che ho segnalato non rendono giustizia alla fotocamera. È di nicchia e tale resterà sempre. Personalmente non mi attizza proprio.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:57

Sicuramente si può fare meglio!;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:06

Credo che più di ogni chiacchiera vale la spiegazione di Raamiel (sotto nel link) che oltretutto sentito al telefono via SW non riesce comunque a replicare la precisione e finezza dei dettagli del HW ... cioè senza il filtro Bayer il sensore vede i particolari più sottili e con maggior precisione e questo non è replicabile da nessun SW perché alcune informazioni vengono proprio perse e simulate da un SW della fotocamera .... ad ulteriore conferma vi ricordate il primo Hawawei uscito con due fotocamere? A che servivano? Una monocromatica cattura i più minuti particolari e l'altra a colori per riprodurre i colori, poi un SW univa i due scatti contemporanei per ovviare al sensore di piccole dimensioni ed ottenere un'immagine dai colori vivi e al contempo conservare i minuti dettagli .... che dire operazione riuscita per Hawawei oggi hanno tutti due, tre o anche quattro fotocamere e quindi non si può nascondere che una MM senza filtro Bayer ha una definizione superiore e questo è un dato oggettivo poi ognuno la può pensare come vuole .... badate bene non ho una MM anche se provata varie volte e non per uno scatto e via

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3261151

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:23

Ivan non contesto quella precisazione, come non contesto che ad alti ISO possa fare meglio.
Quello che però conta è il risultato finale, quello deriva dalla somma di tutti i fattori e dalla possibilità di agire in PP.
Alla fine della fiera conta solo come viene l'immagine elaborata
Non va dimenticato che nitidezza e qualità ad alti ISO oggi come oggi si sprecano, c'è ne è a iosa anche nei Bayer

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:24

Quello che però conta è il risultato finale, quello deriva dalla somma di tutti i fattori e dalla possibilità di agire in PP.


Qui entra anche la bravura di ognuno in PP ... ma concettualmente è superiore e questo è oggettivo ... di quanto? Ne vale la pena? Ognuno ha la sua risposta personale

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:43

Totò diceva che è la somma che fa il totale!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:45

Certo, ma stiamo parlando del mezzo non girarci intorno

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:03

Che dire...
quando leggo questi 3d penso che prima o poi qualcuno chiederà di indire un referendum per decidere una volta per tutte, a prescindere dalle preferenze personali e dalla conformazione fisica della coppia, quale è la migliore posizioni del Kamasutra da usare!Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:36

Ho caricato alcuni esempi di foto insignificanti e senza pretese fatte con la Monochrom nei mesi scorsi. Esperimenti fatti quando avevo poco da fare.

Se volete potete dare un'occhiata...
www.juzaphoto.com/me.php?pg=302489&l=it

Personalmente adoro la resa dell'incarnato, così come la malleabilità del file. (Non vi dico in che condizioni di luce era il lampadario della seconda foto).

C'è anche l'immancabile gattino... MrGreen

user86925
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:37

ma è proprio necessario che la monocrom risulti tecnicamente superiore ad un sensore con filtro bayer per acquistarla ?

alla fine il tema del 3D si è spostato in un duello monocrom contro resto del mondo, ma non era di questo che si doveva discutere, la domanda iniziale è perchè lo fa solo Leica e non ci sono altre mirrorless...

ne venderebbero poche ? per me ne venderebbero tante, ma non devono fare l' errore di Leica a proporla ad un prezzo più alto della versione a colori, dovrebbe costare meno almeno chi la compra può giustificarsi nella scelta di aver risparmiato soldi...MrGreen



Ma che fastidio vi da ad usare un Bayer e poi convertirlo con un buon software in BN?

Potete intervenire sui singoli colori, fare tutte le regolazioni che il firmamento vi offre, potete tornare pure indietro al colore.... potete usare tutti i predefiniti che simulano gloriose pellicole in BN (FP4, PAN F, TRI X, ecc.), ma cosa volete di più? Buttare soldi?
quindi si sta dicendo a chi vuole usare il BN nel digitale di comperare un sensore bayer per poi convertire il file a colori in BN e poi agire sulle regolazioni dei singoli colori per simulare un pellicola in BN.....
sembra tutto molto contorto, ma non è meglio partire direttamente da un sensore BN ? MrGreen

Oggi, con RAW a colori, posso fare una vera e propria RIVOLUZIONE!!!

POSSO AGIRE SU OGNI SINGOLO COLORE SENZA INFLUENZARE GLI ALTRI!!
se posso scegliere preferisco usare i filtri davanti alle ottiche come si è sempre fatto con la pellicola BN, non mi entusiasma minimamente lo stravolgimento di una foto dopo lo scatto...





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me