| inviato il 26 Maggio 2021 ore 15:37
sto arrivando...nel gruppo |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 16:55
Ottimo Mairotto ... poi il Rubinar è ottimo |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 17:05
Drake ciao..secondo te con una montatura Celestron Cg-3 + MTO potrebbe essere un inizio ? |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 17:18
arrivato rubinar 1000 f10 macro con astuccio in pelle e paraluce in metallo...condizioni quasi perfette fremo per poterlo provare... è bellissimo |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 17:26
Evvai Mairotto .. ci mancava vedere qualcosa con il Rubinar macro |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 21:59
Ciao Raffaele :) La CG-3 deriva direttamente dalla Skywatcher EQ2, praticamente l'entry-level minimo esistente fra le montature astronomiche. Rispetto alla eq2 ha il miglioramento di poterci installare il motore AR per l'inseguimento dei corpi celesti (che ti consiglio caldamente) ed ha già il morsetto per le barre Vixen (uno standard, in pratica "tipo" l'arca-swiss nel mondo dei telescopi, anche se ovviamente fra loro non sono compatibili). Portata dichiarata 4kg, quindi realisticamente ne porta poco meno di 3 con uno smorzamento delle vibrazioni ragionevolmente accettabile, quindi col 11ca+reflex secondo me ci stai giusto giusto. Se comprarla o meno dipende moltissimo dal prezzo, dal budget massimo che vuoi spendere e da cosa vuoi farci. Se pensi di usarla per fotografia lunare o dei pianeti, o per uso in visuale, e la paghi davvero poco con il motore ar, allora prendila pure, ma calcola già che se ti appassioni, vorrai cambiarla subito. Se l'idea è di farci fotografia di nebulose, galassie, ecc... lascia perdere, non andrà bene :) Secondo me, però, se vuoi un'esperienza "astrofotografica" interessante, con l'mto o piccoli telescopi di peso analogo, dovresti pensare di orientarti almeno su una montatura eq5 motorizzata, o una EQM-35 con sistema Go-To. Considera che una EQ2 manuale, si trova nuova sui 140€, quindi parti da questo, per valutare se il prezzo della cg3 è congruo o meno. Spero di esserti stato utile :) |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 22:10
Ok Drake grazie per il chiarimento... l'ho vista in vendita di seconda mano ma non è specificato se è installato il motore AR per l'inseguimento, dovrò chiedere. Vorrei prendere dimestichezza con uno di questi strumenti e da qualche parte devo iniziare per poi un giorno passare a qualcosa di più professionale. Ti aggiorno |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 23:30
“ arrivato rubinar 1000 f10 macro con astuccio in pelle e paraluce in metallo...condizioni quasi perfette fremo per poterlo provare... è bellissimo :-P „ Mairotto quando hai tempo potresti verificare per favore con questo macro a che distanza minima mette a fuoco? Grazie e tante belle foto |
| inviato il 26 Maggio 2021 ore 23:48
Secondo me é un macro solo per la sigla...ho già visto che devo intervenire sulla gomma della maf...é lasca, invece per il discorso staffa per il treppiede non ho capito come si fa a bloccare l'anello incluso nella staffa perché gira libero fino ad un paio di punti dove invece si blocca con un piccolo click..ma basta una minima torsione per liberarlo nuovamenteq. l'ho usato a mano libera 5 min...è un bel macigno. Leggevo alcuni post addietro...secondo voi sarebbe possibile farci foto alle nebulose? Cosa mi servirebbe nel caso ? Altra parentesi voi per cosa lo utilizzate? Per Raffaele proverò appena ho un attimo poi ti documento sulla distanza ma per ora sono fuori rientro settimana prox |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 0:38
“ Per Raffaele proverò appena ho un attimo poi ti documento sulla distanza ma per ora sono fuori rientro settimana prox „ Si Mairotto non c'è fretta .. grazie mille, giusto per verificare se i dati su internet corrispondono
 Alcune notizie su questo obiettivo sovietico MACRO RUBINAR 10/1000 RUBINAR 10/1000 è una serie sovietica dell'obiettivo con le lunghezze focali lunghe sviluppate e prodotte dalla pianta di JSC Lytkarino di vetro ottico (LZOS). Questo obiettivo di macchina fotografica dello specchio con il rivestimento antiriflesso di multy-strato sulle superfici ottiche è applicato per qualunque tipo di macchina fotografica con un adattatore adeguato dell'anello al filetto M42x1 ed utilizzato per la presa delle immagini degli oggetti distanti, i posti inaccessibili sul paesaggio, i competions di sport, caccia della foto. Caratteristiche Tecniche: Lunghezza focale, mm 1000 Apertura relativa - 1:10 Angolo della vista gradi 2.5 Gamma di focalizzazione m. 4 - inf Distanza di funzionamento, mm 45.5 Potere di risoluzione all'infinità mm-1 - nel centro - 50 in bordo - 35 Filetto del supporto della vite - M42 x 1 Filetto di collegamento per i filtri chiari - M116 x 1 Filetto del supporto da fissarsi al treppiedi pollice 1/4 " Giunti di slittamento per i collegamenti, mm 122 Dimensioni generali all'infinità, senza coperchi, massimo. mm - Lunghezza - 210 Diametro - 125 Peso, kg 1.9 Compatibilità: Obiettivo Rubinar 10/1000 e predisposto per le camere di specchi con il formato del quadro di 24x36 mm e con la distanza di lavoro di 45,5 mm. Con la filettatura M42 a vite Lei potrebbe utilizzare il Rubinar con Zenit, Praktica, Pentax, etc. Con la filettatura M42 a vite e gli accessori addizionali Lei potrebbe utilizzare con Canon Eos, Canon FD, Minolta, Olympus OM, Pentax, Ricoh, Contax/Yashica. Addattatori : Canon FD/M42, Pentax K/M42, Minolta MD/M42, Minolta AF/M42, Canon EOS/M42, Nikon/M42 con ottica. Gli accessori supplementari Teleconvertitore MC TKL-2 permette aumentare di 2 volte la focale dell'obiettivo recensione sul Rubinar macro da parte di un utilizzatore XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX This is the smallest and lightest extreme telephoto ever made with Macro capabilities (minimum distance 6 meters), and at the same time the most powerful catadioptric telephoto ever made for a 35 mm SRL camera. This is in perfect optical and working order. A true opportunity for collectors. It comes with an M42 mount (which means it can be easily adapted to all modern digital cameras) which can become a T1 mount or a mount for a telescope (the rear cap is also an adaptor). It allows also the focus beyond infinity for Astronomy use (block removed, pay attention to not unscrew the helicoid too much). What this beast can do is unbelievable: I have personally taken photos from a distance of 3 kilometres and still able to see incredible details. Obviously you must have a stable tripod, as well as the use of the lens hood (included) and a self-timer (or a remote control in alternative). The minor sister (Rubinar 300mm F4.5 macro) has grown up in value in the last year and can be found in Russia for not less then 900 dollars. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX TRADUZIONE DA GOOGLE TRANSLATOR Questo è il più piccolo e leggero teleobiettivo estremo mai realizzato con funzionalità Macro (distanza minima 6 metri), e allo stesso tempo il più potente teleobiettivo catadiottrico mai realizzato per una fotocamera da 35 mm SRL. Questo è in perfetto stato ottico e funzionante. Una vera opportunità per i collezionisti. Viene fornito con una montatura M42 (il che significa che può essere facilmente adattata a tutte le moderne fotocamere digitali) che può diventare una montatura T1 o una montatura per un telescopio (il tappo posteriore è anche un adattatore). Permette anche la messa a fuoco oltre l'infinito per uso Astronomico (blocco rimosso, attenzione a non svitare troppo l'elicoide). Quello che può fare questa bestia è incredibile: ho scattato personalmente foto da una distanza di 3 chilometri e sono ancora in grado di vedere dettagli incredibili. Ovviamente è necessario avere un treppiede stabile, così come l'utilizzo del paraluce (incluso) e un autoscatto (o un telecomando in alternativa). La sorella minore (macro Rubinar 300mm F4.5) è cresciuta di valore nell'ultimo anno e può essere trovata in Russia per non meno di 900 dollari. |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:02
manca dal mio la vite del collare per il treppiede...nel fine settimana guardo meglio ...grazie alla foto ho capito perchè l'anello non si blocca. per la minima distanza di maf sopra dice mm 45.5 sotto dice 6 metri...vedrò anche questo.... inoltre una maf a 3 km mi puzza...indago meglio....ma con molta calma è un periodo che lavoro come un somaro non ho tanto momenti liberi |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 9:52
Ciao Mairotto, 45,5mm dovrebbe essere la distanza dal piano focale in realtà visto che coincide col tiraggio M42, 3m invece e è la distanza di messa a fuoco minima...che per un coccio da 1 metro di focale non sembra nemmeno così terribile |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 11:26
ah ecco...già meglio... qualche accessorio acquistabile? staffa e oculare ad esempio? vedi nei post molte foto ma non trovo link per gli acquisti e non vorrei sbagliare |
| inviato il 27 Maggio 2021 ore 16:40
Se ti interessa la staffa è una Zonzei LTB450 (roba cinese) pagata 29,50 su Ebay |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |