RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Canon EOS M in arrivo (M50 II?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Canon EOS M in arrivo (M50 II?)





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:29

Nuovo rumor dà la M7 a 1600$ body

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:34

Si ne stiamo parlando.
Francamente io me l'aspettavo (stessa fascia di prezzo della 7D2), vedremo comunque quando ci sarà l'annuncio ufficiale,

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:31

A quel prezzo mi aspetto il non plus ultra che Canon può riuscire ad infilare in un corpo M... e anche qualcosa extra. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:32

Se fosse vero della nomenclatura della M7, penso che non verrà più fatta una M5 non sarebbe giustificato come nome, almeno a me non viene in mente il motivo per cui una macchina si dovrebbe chiamare M5 da contrappore alla R5 e 5D, nel confronto con M7, R7?? e 7D.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:40

Ipotizzando che Canon mantenga nelle ML la stessa segmentazione delle Reflex, secondo me potrebbe essere più o meno così:

M200 -> 4000D/250D
M50 -> 850D
M7 -> 7D
M6 -> 77D?
M5 -> 90D?

In effetti fra i circa 900€ della M6II ed i 1700 ipotetici della M7, manca uno step (che nelle reflex è occupato dalla 90D intorno ai 1300€ di listino), che potrebbe tranquillamente essere "colmato" da una nuova M5, magari l'anno prossimo, se effettivamente M50II ed M7 vengono presentate fra la fine del 2020 e l'inizio del 2021.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:45

1700€ sono tantini per una M, dovrebbe veramente farmi cadere la mascella con le specifiche.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:51

ma perché vi preoccupate tanto del nome? MrGreen
E le M1, 2 e 3? MrGreen
Le uniche M che sembrano non avere un nome dettati dall'ordine cronologico di uscita sono M50 ed M100/M200, che seguono la regola delle reflex (più zeri = prodotto "più entry")

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:05

1700€ sono tantini per una M, dovrebbe veramente farmi cadere la mascella con le specifiche.


Guarda, io la pensavo come te, poi però ci ho riflettuto un attimo.
Partiamo dal presupposto che Canon, almeno per un pò di anni, non vede EF-M, RF ed EF come sistemi separati. Più che altro vede RF ed EF-M come sistemi paralleli, con gli EF a fare da trade-union e compatibili con entrambi.
In questa logica, una M7 (anche di fascia alta), che occupa il segmento della 7D che storicamente è un corpo "veloce" per usi dinamici in APS-C (sport, avifauna, ecc), ha senso nel momento in cui puoi usare le ottiche M per gli usi generici o per mantenere una certa compattezza, mentre se hai bisogno di lenti specialistiche o supertele (tutte piuttosto grosse e pesanti, indipendentemente dall'attacco) puoi usare gli EF, senza grossi svantaggi rispetto agli RF, per due motivi: per prima cosa, l'elettronica M è probabile sia molto più vicina alla EF che alla RF (dato che ha lo stesso numero di PIN della prima), ed inoltre le dimensioni sono comunque sbilanciate rispetto ai piccoli corpi M, tutto sommato indipendentemente se siano EF o RF (un pò più piccole e leggere, ma comunque parecchio più grandi rispetto alla "filosofia" M).

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:34

Se la M7 sarà una 7D ML in salsa M, Drake secondo me l'ha azzeccata. Avrebbe davvero tutto il senso di questo mondo: anche se in quest'ottica, allora, quel CR1 mi pare ancor più campato per aria di prima come specifiche! Sorriso

user205232
avatar
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:50

www.digitalcameraworld.com/news/canon-eos-m7-specs-32mp-ibis-4k60-1080

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:58

Ogni tanto riciclano le notizie Daniele:
www.canonrumors.com/new-eos-m-camera-specifications-cr1/
(è del 18 agosto MrGreen già segnalata da Drake qui: Messaggio di DrakeRnC )

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:24

Ed intanto, Canonrumors ci fa sapere che l'anno prossimo dovrebbe uscire una R con sensore APS-C: www.canonrumors.com/rf-mount-aps-c-camera-coming-second-half-of-2021-c

È un CR2, quindi anche un po'più affidabile dei Rumors sulle nuove M.
Pare che le specifiche saranno high-end e "costruite intorno alla velocità", quindi a mio personale parere, si candida ad essere la vera "erede" della 7D2.
A questo punto, secondo voi, come si posiziona la ipotetica M7? Come cambia lo scenario del sistema M?
Io non mi sono ancora formato un'idea al riguardo. Devo pensarci un po'.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:35

Io parlando con ragazzi più giovani sento che le APS-C di media taglia hanno perso appeal. Troppo grosse e pesanti, troppo "impegnative".
Canon potrebbe votare la serie Mxxx ai videomaker, come per la M100 e M200, e con le Mxx puntare ad amatori evoluti. Se effettivamente hanno in progetto una R APS-C potrebbe essere lei l'erede evoluta della M5 (IBIS & Co.), portando avanti la serie M con corpi sulla riga della 90D e simili.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:53

Vorrei capire, non il marketing Canon ma.... Noi fruitori del sistema M, che spesso la identifichiamo come secondo corpo --- la prerogativa del sistema e' il favorevole rapporto peso/ingombro/costi di corpi e ottiche con le ovvie limitazioni che questo comporta - certo le "castrazioni" inserite ad arte x tenere alimentato il mercato sono fastidiose, ma fanno parte del gioco - ma sino a che punto, realisticamente, può spingersi l'ambito di utilizzo di questo sistema? — davvero, un corpo delle dimensioni "stile M" sarebbe utilizzabile in sport o avifauna pur dotato di prestazioni al top, con vetri luminosi e pesanti? - se la vocazione e' quella di evolvere la 7d2... a quel punto, che si chiami M/R o XYZ, poco importa, ma logica impone che sia attacco R e dimensioni/costi Non + da M

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:55

Ergo : il Sistema M non sembra destinato all'estinzione, ma ad una evoluzione "in sordina"



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me