| inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:43
Provate ad usare il touch & drag con i guanti La R5 ha joystick e t&d, se non avesse avuto il primo non l'avrei MAI comprata, e vedrete che praticamente tutti coloro che la usano in situazioni difficili, saranno dello stesso avviso. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:44
Io vorrei il 100 300 ... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:46
Lo uso con i guanti alla grande ..ho i guanti col polpastrello in silicone....va anche meglio... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:47
Si esatto, infatti è stata citata come soluzione "tiny" per avi con un 100-400! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 9:48
Al momento, avendo 11/22 - 22 - 28 macro e 15/45, l'unica lente nativa di cui sento la mancanza e un 90/100/105 macro (da usare anche x ritratto) - onestamente, su lunghezze focali maggiori, di cui faccio uso sporadico su M, accetto il maggior peso/ingombro delle EF adattate (il 70/300 is usm 2, come scrive Silvano, resta ancora accettabile come peso/ingombro e garantisce prestazioni al top) - ho un 85 f 1.4 Samyang e il Canon 85 f 1.8, ma solo il primo (con tubi di prolunga), garantisce prestazioni accettabili in macro o close-up |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:01
@black Il.lord voleva sapere che lenti ci sono per avere un 600/800mm equivalente e ho preso come riferimento il m4/3 che per questo range di focali è "pubblicizzato" come fra i migliori in quanto a rapporto "dimensioni/focali equivalenti" Concordo con te sul fatto del "tappo" per entrambe i sistemi, per me è un utilizzo limite di macchine così piccole che hanno nel DNA la filosofia delle ridotte dimensioni, comunque la M6II con il 100-400L II la uso spesso ed è tanta roba, sia come AF che come QI, stanotte dobbiamo uscire per delle foto al tramonto lunare, vedremo cosa esce fuori. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:04
“ La R5 ha joystick e t&d, se non avesse avuto il primo non l'avrei MAI comprata, e vedrete che praticamente tutti coloro che la usano in situazioni difficili, saranno dello stesso avviso. „ Al momento uso ancora la 5D4 e la R. Ad essere sincero il t&d della R e della M6 MKII, lo trovo più immediato ed efficace del joystick della 5D4, ma mi rendo perfettamente conto che è una questione di abitudine o di come ci si trovi meglio |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 11:53
Si vabbe ma il paragone con R5 non sta in piedi..non compro M 50 per metterci su un 800 e cercare l occhio dei passeri....ripeto per me touch e mirino integrati su questa macchinetta mi va più che bene.. non mi pare di dire niente di strano... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:07
Forse andrebbe aggiornata prima la m5, la m50 è bella ma gli manca qualche ghiera. Certo la m50 sarà più abbordabile come prezzo all'uscita. Poi anche a me piacerebbe avere un 50mm f/2 compatto. Secondo voi avrà la stabilizzazione sul sensore? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:17
Io credo che la M5 non verrà aggiornata, ma sostituita da quella che, nei recenti "rumors" ( www.canonrumors.com/are-two-eos-m-cameras-coming-in-2020-cr1/ ) viene chiamata "M7", e che sempre secondo altri rumors ( www.canonrumors.com/new-eos-m-camera-specifications-cr1/ ) potrebbe avere queste specifiche: 32mp IBIS DPAF II New DIGIC Processor (perhaps a lesser version of DIGIC X?) EVF Dual SD Cards 12fps Full sensor width 4K up to 60p 1080p at 120p CLog Per questa M7 mi aspetterei un prezzo abbastanza salato. Non so se, subito dopo R5 ed R6, abbia più senso far uscire un'altra top di gamma (seppure nel segmento M) o piuttosto un nuovo corpo relativamente economico che sostituisca la M50. In ogni caso mi pare difficile che la M7 possa non avere la connessione USB-C, e possa utilizzare la stessa batteria della M50. Alla fine però tutto può essere... stiamo speculando su dei rumors :D |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:19
La stabilizzazzione sul sensore fa gola a tutti ma potrebbe far saltare il prezzo e non di poco, aggiungere una ghiera sul progetto della M50 potrebbe essere un ulteriore causa di esborso per noi consumatori. Poi sono pienamente d'accordo con Fab83, un'aggiornamento della M5 con flip screen decente e con gli aggiornamenti del sensore sarebbe ottima, anche senza il paventato doppio slot come da rumor M7. E sulla prossima M mi piacerebbe un po' più di personalizzazione dei tasti, adesso è molto limitata e limitante. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:19
Credo anche io Drake E se in Canon hanno un minimo di cervello la M7 avrà ALMENO la LP-17 e la usb-c... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:21
“ E se in Canon hanno un minimo di cervello la M7 avrà ALMENO la LP-17 e la usb-c... „ Io sarei felicissimo... potrei recuperare le batterie di scorta ed il caricatore USB che ho preso per la 750D, che sostituirò con una di queste M in uscita |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:35
@Iw7bzn “ comunque la M6II con il 100-400L II la uso spesso ed è tanta roba, sia come AF che come QI „ Grazie dell'indicazione ! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:44
Secondo me ibis e doppia ghiera non aumenterebbero necessariamente il prezzo in maniera così sostanziale; Pentax presenta queste caratteristiche su tutta la gamma Aps-c. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |