RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 Overheating farlocco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 Overheating farlocco?





avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:07

Non ho visto il video, ma il trucchetto dell'alimentazione ristora completamente ed EFFETTIVAMENTE (nel senso che poi posso registrare di nuovo per tutto il tempo) il tempo di registrazione anche nel caso in cui la fotocamera si sia effettivamente scaldata dopo una vera sessione di registrazione ad 8k?
Cioè, ne prendo due, fredde e spente da tempo, le faccio partire a registrare (8k o 4K HQ) fino quasi allo spegnimento per (presunto) overheathing, ne spengo una con l'interruttore e l'altra con l'espediente, quest'ultima poi se la riaccendo mi consente di nuovo il tempo pieno di registrazione? Per quanti cicli di registrazione effettiva funziona? Si riesce a fare una ripresa praticamente continua per ORE in 8k?
Ecco, questi sono i test dirimenti da fare. Se non li hanno fatti, è tutta fuffa.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:11

Otto, non ti resta che provarlo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:18

No Black come sai l'onere della prova spetta a chi accusa...;-)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:20

Ma invece di tutte queste congetture perché non leggono le temperature date dalla macchina? O anche quelle sono farlocche?

Blackdiamond è proprio questo il punto, se i limiti per "surriscaldamento" fossero dovuti solamente alla temperatura rilevata nei componenti critici (cosa che sarebbe del tutto ragionevole...), allora spegnere la fotocamera in un modo o in un altro non dovrebbe fare alcuna differenza, poichè una volta riaccese il firmware dovrebbe rilevare la temperatura delle componenti critiche e a pari temperatura indicare lo stesso tempo di registrazione disponibile. E invece questo non avviene.
Quindi, è ragionevole ritenere che la fotocamera tenga memoria dell'utilizzo effettuato, per intervenire con una diminuizione del tempo disponibile non derivante dalla temperatura.

Otto, c'è chi ha filmato in 8K fino a quasi esaurire il tempo disponibile (evitando lo spegnimento forzato), ha spento la fotocamera con il "trucco" durante la registrazione, e una volta riaccesa ha potuto registrare nuovamente per lo stesso tempo.
Una delle conclusioni era qualcosa del tipo "in questo modo il limite di registrazione diventa lo spazio disponibile sulla memoria".

È o no interessante la questione?
Non mi sembra una "c@gata"...

(Giusto per chiarezza, dopo lo spegnimento con "trucco" il file registrato veniva riconosciuto dal computer ma pare fosse in qualche modo corrotto, non lavorabile, per via dello spegnimento improvviso durante la registrazione)

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:36

Uhmm sta cosa del file corrotto per lo spegnimento non tiene, prima premi stop e poi dopo qualche secondo stacchi la batteria...o al limite estrai la scheda a caldo...
In ogni caso il test va fatto con più cicli, si può fare cambiando batteria e scheda tra un'accensione e l'altra, insomma la tesi va portata al caso limite per reggere.
La fotocamera dopo due/tre/quattro ore non si accende più o comunque non permette la registrazione per il tempo completo? Qualcosa legge il surriscaldamento...
La fotocamera dopo due/tre/quattro ore va in fumo? MrGreen Ve l'avevano detto che c'era un tempo limite...
I file vengono progressivamente demmerda? Il limite aveva un senso...
Così si stressa seriamente un'ipotesi! Altrimenti ci si accontenta del primo risultato utile alla causa...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:57

Ora se stacco la batteria dalla macchina mentre scrive oppure semplicemente spengo la macchina e tolgo la batteria per poi reinserirla dopo qualche secondo cosa cambia? Vogliamo dire che la macchina calcola il tempo trascorso su una memoria volatile per scrivere cosa stava facendo su una memoria non volatile durante lo spegnimento? Ma invece di tutte queste congetture perché non leggono le temperature date dalla macchina? O anche quelle sono farlocche?


È esattamente quello che ho scritto io facendo l'esempio del computer, se stacco l'alimentazione non cambia una mazza, la lettura della temperatura non viene influenzata.
Il punto è che non è ciò che si verifica nella R5, dove levando la batteria il comportamento della macchina cambia drasticamente.
Perché succede? Non ne ho idea, ma succede. Un'ipotesi? Nel programma la macchina si salva da qualche parte una variabile che indica il tempo di accensione o di utilizzo e che spegnendola normalmente viene conservata tra uno spegnimento e l'altro ma che la macchina non riesce a salvare se il ciclo di operazioni viene interrotto bruscamente togliendo l'alimentazione.


E cmq ti ripeto, c'è chi la temperatura l'ha letta, sia tramite software che tramite camera termica, e non ha rilevato anomalie tali da portare ad un blocco del video.
www.eoshd.com/news/eoshd-testing-finds-canon-eos-r5-overheating-to-be-

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 2:57

I file vengono progressivamente demmerda? Il limite aveva un senso...

Non ho capito questa correlazione.
Il fatto che per ottenere un "reset" dei limiti di ripresa la fotocamera dovesse essere spenta DURANTE la registrazione (cosa che causa un non corretto salvataggio del file) immagino fosse dovuto al fatto che stoppando la registrazione venga salvato sulla memoria non volatile il dato relativo al tempo di registrazione effettuato. E a quel punto interrompere l'alimentazione con il "trucco" non avrebbe senso, perchè i dati di utilizzo sarebbero già stati salvati. Non mi sembra questo il punto.

Così si stressa seriamente un'ipotesi! Altrimenti ci si accontenta del primo risultato utile alla causa...

Scusami Otto, si può supporre che tutti questi test siano mendaci (tutti?...), ma se accettiamo i risultati diventa chiaro che le limitazioni non si basano solamente sulla temperatura dei componenti interni...
In uno dei test la fotocamera viene tenuta in frigorifero, dopo un'ora di "utilizzo" (una foto al minuto) la temperatura negli exif è calata di un grado, e durante questa ora il tempo di ripresa disponibile andava via via calando fino ad azzerarsi (la camera si spegne per surriscaldamento, dopo un'ora dentro a un frigorifero, avendo scattato una foto al minuto).
Se la temperatura registrata è rimasta costante durante quell'ora di utilizzo (è calata di un grado... quella indicata negli exif), perchè il tempo di ripresa disponibile diminuiva?
Ha senso questo risultato assumendo che le limitazioni al tempo di ripresa siano dovute semplicemente alla temperatura della fotocamera? Rimanere accesa dentro ad un frigorifero è così stressante da causare un surriscaldamento?

Tutti test falsi? Può essere.
Certo è che mostrano risultati coerenti tra loro.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2020 ore 5:27

No, non dico che sono falsi, ma non sono dirimenti. Potrebbe starci che Canon abbia implementato un sistema che PRESUME un incremento di temperatura dei componenti più a rischio (che nemmeno sappiamo quali essere, eventualmente) al verificarsi di certe condizioni di utilizzo, non tenendo conto di fattori ambientali che compensino l'innalzamento della temperatura (test del frigo), e non un più sofisticato sistema misto basato anche sulla misurazione attiva della temperatura. E qualcuno potrebbe anche lamentarsi di questa soluzione, lo posso capire.
Ma tra qui e dire che la fotocamera sarebbe in grado di registrare senza conseguenze - né per la fotocamera, né per la qualità del file prodotto - per un tempo prolungato (quanto prolungato?) o illimitato (cosa impossibile per esperienza), ce ne passa e l'unico test dirimente, in questo senso, è quello che ho descritto sopra.
E' stato fatto? Se no, perché? Possibile che sono l'unico a cui è venuto in mente? Dubito.;-)
EDIT: ho visto ora che è pronto il nuovo fw, il controllo sulla temperatura esiste (i sensori sono ben tre, di cui uno dedicato alla temperatura esterna) ed è solo stato migliorato l'algoritmo di valutazione, che ora tiene conto dei brevi periodi di accensione/registrazione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:20

Ok ma ammesso e non concesso che sia tutto vero,per quanto tempo funziona il giochetto??Siamo sicuri che facendo questa operazione non si vadano a compromettere componenti interni!?Ora a parte che vorrei vedere chi dopo venti minuti toglie la batteria,perdendo anche di fatto tutto il registrato per ricominciare da capo (MrGreen) tutto questo che senso ha??Qui poi c'è da stabilire se gli ingegneri Canon sono dei × o dei geni.Se hanno castrato volutamente il tempo di registrazione per non farsi concorrenza in casa rispetto alle videocamere che producono(cosa secondo me del tutto legittima)ma mentendo spudoratamente sul surriscaldamento della macchina possiamo additarli a ×,altrimenti sono dei geni visto che hanno trovato il modo di poter registrare in 8k senza limiti di tempo quando case come Olympus dicevano che l'8k in macchina era impossibile,oppure come Panasonic che per una risoluzione minore ci ha schiaffato dentro 2 ventole.Non dimentichiamoci che anche tutti gli ingegneri presenti in questo forum,non meno di 6 mesi fa prendevano per il culo Canon dicendo che l'8k sarebbe stato possibile per 1 o 2 minuti oppure per un timelapse.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:42

Ma perché c'è tutto questo accanimento nel cercare il difetto o l'imbroglio a tutti i costi su questa R5?
É solo una questione di atteggiamento mentale, condizionato dall'interesse a voler dimostrare che c'è del losco anche di fronte a fatti che hanno una loro spiegazione logica e sostenibile.
Partiamo dal manuale di istruzione che qualcuno ha definito sospetto perché troppo dettagliato.
C'è da restare basiti di fronte a simili affermazioni.
Passiamo per la review di promirroless che di fatto prima ridicolizza Canon con la scenetta del pseudoingegnere sdentato che sghignazza e poi tentano di dimostrare, a chiacchiere, che la fotocamera é in realtà un ferro da stiro inutile perché si surriscalda troppo in fretta e non consente di filmare per ore.
E poi tutti gli altri pseudotest.
Mi fanno venire in mente quella clip dove la A7R3, posta su un tavolo in giardino, veniva innaffiata col tubo di irrigazione per dimostrare che non teneva l'acqua.
Siamo su quei livelli anche con i test dello scotch, del riso, del frigo, della vite ecc.
Per chi sa come funzionano le cose, quei test non dimostrano nulla, o perlomeno, che in quelle condizioni d'uso la macchina si comporta in quel modo, che non é quello previsto dal costruttore.
Ma non può essere portato come regola.

user206318
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:02

Hanno appena rilasciato un nuovo firmware che fra le altre cose, va a migliorare la gestione della temperatura nelle riprese video... Jak dove sei?!? MrGreen

P.S. Ascoltate anche cosa dice riguardo ai 3 sensori di temperatura... direi che il problema di surriscaldamento è stato preso in seria considerazione, altroché mala progettazione!

Firmware Version 1.1.0 incorporates the following fixes and enhancements:

1. Useful messaging is now displayed when [HDMI display: Camera+External monitor] and [Overheat control: on] settings are enabled.
2. When using certain RF lenses for movie shooting, the in-lens image stabilization mechanism has been improved.
3. Fixes a phenomenon in which the "Slow Synchro" setting screen is not accurately displayed, when the language is set to English.
4. Fixes a typo displayed on the communication setting screen, when the language is set to Korean.
5. Connectivity during FTP transmission has been improved.
6. Fixes a phenomenon, in which the card access time may take longer, when using certain CFexpress cards.
7. Temperature detection and shooting time control in video shooting have been improved. In addition, the total shooting time when the short-time recording and power-on/off are performed repeatedly at room temperature is improved.
8. The phenomenon in which the movie recording time available is not correctly displayed when the Date/Time/Zone is not set has been corrected.

*The firmware scheduled for release in early September will incorporate the following improvements for the RF100-500mm F4.5-7.1 L IS USM.
-Supports 6-stop image stabilization. (CIPA-compliant)
-Improves IS capabilities when performing continuous shooting under specific conditions.


www.canon.co.uk/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:12

Che Canon abbia introdotto riduzioni "software" nei sui firmware è cosa conosciuta dagli albori dei tempi del mondo digitale, già introdotti nella Canon 300d che ne limitavano alcuni utilizzi per venderla ad un prezzo minore.
Poi con il Magic Lantern si sono sbloccate, sui modelli inferiori, molte altre funzioni e ci ha insegnato che le macchine non erano obsolete come credevamo.
Questo problema della R5? Probabilmente in Canon dovranno far uscire un nuovo modello con la funzione 8K sbloccata.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:22

Canoniano non mi pare proprio che lo stralcio che hai postato dimostri che Canon abbia preso sul serio il problema. Comunque sta r5 va presa per quello che è: un'ottima macchina fotografica capace di fare brevi clip a 4k e, se si dispone di una cella frigorifera, qualche minuto in 8k

user206318
avatar
inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:24

Ho aperto un topic apposito... ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3696232

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:25

Se davvero avessero aumentato via.firm i tempi.di ripresa e recupero sarebbe la prova che i limiti massimi con temperature sostenibili sono imposti via software, con buona pace di chi perculava fino a ieri.
Sul sensore esterno, ripeto: qualcuno SENZA registrare (così non rischia nulla) può verificare che la macchina in frigo da tempi di registrazione stimata sostanzialmente diversi che fuori?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me