RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:58

Fate un matrimonio al sud e ne riparliamo, le clip sono di qualche minuto ma sono continue e si lavora per ore...al sud per una giornata direi (senza contare il pre e post matrimonio).
Detto ciò se chiedessero di fare il matrimonio in 8k (e non ne vedo proprio il motivo...), personalmente preparerei un offerta adeguata e affitterei materiale ben diverso da una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 8:59

che l8k non serva, ad oggi, ad una cippa credo sia più che ovvio. Al max si fan 3 minuti tanto per fare ma finisce li per il 99% dei fruitori.
Però è bello averlo se gli altri non ce lhanno


invece per me non è vero.

L'8K serve eccome. Ma non per la visualizzazione che è l'errore che molti fanno (tanto il 90% qui dentro ha una tv fullhd)... Serve per croppare e per stabilizzare un video. Serve in post. Vuoi mettere avere un 8K e stabilizzare per uscire a fullhd? Oppure per effetti zoom etc?


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:01

Gianpietro: Si perculeggia un po'...

Ovviamente;-)

che l8k non serva, ad oggi, ad una cippa credo sia più che ovvio. Al max si fan 3 minuti tanto per fare ma finisce li per il 99% dei fruitori.
Però è bello averlo se gli altri non ce lhanno MrGreen

Nemmeno un mirino super risoluto serve a una cippa su una macchina orientata al video,pero' fa fico e fa aumentare il prezzoSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:02

Nemmeno un mirino super risoluto serve a una cippa su una macchina orientata al video,fero fa fico e fa aumentare il prezzo


se ha ingrandimento 0.9x come dicono sarà una figata assurda comunque...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:03

Nemmeno un mirino super risoluto serve a una cippa su una macchina orientata al video,fero fa fico e fa aumentare il prezzoSorriso


In video io focheggio quasi sempre da mirino...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:04

In video io focheggio quasi sempre da mirino...

Accidenti.....complimenti

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:08

Ragazzi vi concentrate, a mio avviso, in maniera erronea sulla diatrbiba "Sony VS Canon VS resto del mondo".

E' un non senso, soprattuto in questo topic che si intitola "Utilizzo ML e Overheating: il caso Sony" .

Parliamo di questo:



Parliamo di questo:



In premessa avevo riportato che avrei ritenuto più utile beneficiare dell'esperienza diretta degli utenti Sony e conoscere:
- se il problema è relegato al solo lato video o, anche, a quello fotografico;
- come hanno ovviato ai problemi di overheating;
- quale workflow hanno utilizzato;
- qual è il best case ;
- qual è il worst case.

C'è un topic aperto apposta per la R5 "Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo"
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3669384


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:13

Però mi sembra di poter dire che se l'overheating di Sony non è mai stato sbandierato da varie testate, influencer, reviewer etc come nel caso Canon (praticamente se ne parla ovunque) sarà meno sentito o sbaglio?

Possibile che in tutti questi anni dove Sony è diventata regina del video su ML FF (impossibile negarlo, la A7SII ha cambiato il mondo) tutti zitti e pagati da Sony per non aprire bocca?

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:16

Però mi sembra di poter dire che se l'overheating di Sony non è mai stato sbandierato da varie testate, influencer, reviewer etc come nel caso Canon (praticamente se ne parla ovunque) sarà meno sentito o sbaglio?


Eeeek!!! Gianpietro, stai scherzando, vero? Eeeek!!!

Eeeek!!! Cioè, neanche hai letto il post di apertura...... Eeeek!!!

Clicca qui sotto...

Articoli sul tema "Sony overheating":
www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=sony+overheating

Video sul tema "Sony overheating":
www.google.com/search?q=sony+overheating&client=firefox-b-d&sxsrf=ALeK

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:17

Semplicemente perché il video in Sony (A7S A PARTE) è una future ..nulla più ...
Sono macchine fotografiche per fare foto

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:18

Il problema nasce quando sbandieri ai 4 venti che fai l'ottocappa

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:19

Lo avevo riportato in premessa, ma mi sembra che non tutti hanno letto il post di apertura concentrandosi esclusivamente sul titolo......

La problematica dell' overheating è ben nota a Sony che, difatti, le dedica un'intera pagina tematica sul suo sito
www.sony.com/electronics/support/articles/00186874

In un comunicato del 3 dicembre 2019, in particolare, Sony avvisa che:

"Le fotocamere sono ideali per la registrazione di brevi filmati, ma non sono progettate per sostituire la capacità di registrazione video non-stop delle videocamere. Se si utilizza la fotocamera per registrare lunghi filmati o scattare molte raffiche continue di foto, e la temperatura diventa troppo alta, potrebbe apparire un'icona di avviso e la fotocamera si spegne per proteggere i circuiti. Questo non è un errore e la fotocamera deve semplicemente essere spenta per diversi minuti in modo che possa raffreddarsi."

"I seguenti fattori influenzano il tempo di registrazione video:
1) la temperatura esterna;
2) il numero di clip / foto registrati contemporaneamente;
3) il tempo lasciato alla macchina per raffreddarsi tra una ripresa (video o foto) e l'altra."


Ovviamente Sony propone anche alcuni consigli per ovviare al problema:

"Massimizza il tempo di registrazione continua disponibile per i filmati:
1) spegnere l'alimentazione quando la fotocamera non è in uso. Il tempo disponibile per la registrazione di filmati varia in base alla temperatura o alle condizioni della fotocamera prima di iniziare la registrazione. Ogni volta che la fotocamera è accesa, la temperatura interna aumenta;
2) Evitare il più possibiledi esporre la fotocamera alla luce solare diretta. Per le fotocamere con obiettivo intercambiabile (modelli DSLR e SLT), impostare SteadyShot su Off."


A differenza di Canon, Sony non produce alcuna tabella riportante tempi / temperature limite di utilizzo delle proprie macchine lasciando così all'esperienza diretta degli utenti la "scoperta" di tali limiti.

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:19

Il problema nasce quando sbandieri ai 4 venti che fai l'ottocappa

Che in questo 3d non c'entra assolutamente niente.

user155906
avatar
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:19

axl che sei matto? non osare toccare sony che partono butthurt come fossero fuochi d'artificio a capodanno.
a volte mi chiedo se le macchine sony se le faccia pagare veramente o semplicemente le mandi alla gente con tanto di assegno, mai visto fanboy del genere dai tempi delle consolle wars ad inizio 2000
MrGreen
complimenti per il lavorone comunque, preciso ed interessante.
grazie

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 9:22

penso che il forum dovrebbe avere tre sessioni quella degli operatori video quella dei fotografi e quella dei recensori.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me