JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Otto, quelle col 4x5 saranno state fatte ad F8 „
Mi riferivo alle foto postate da Uly, che comunque hanno tutte, come giustamente sottolineato qui sopra, una composizione un minimo studiata ed una luce non sciagurata.
Questo per far litigare (si scherza...) Andrea e Look.
Dunque nel 1942 Civirani (già affermato, se no non lo chiamava Visconti per fotografie di scena di "Ossessione", alias "Il postino suona due volte", romanzo americano) decide di fare il grande salto dalle macchine grande formato a una macchina "portatile". Perché non si è procurato una Leica come HCB o una Contax come Capa? Probabilmente perché costavano tanto. Non è chiaro, ma è probabile che la Plaubel fosse un usato, tuttavia con un obiettivo f/2.9 che per una 6x9 non è poco. Immagino che a questa conclusione arriverebbe Look.
Andrea invece la vede così: Civirani da buon fotografo sapeva che gli effetti che voleva lui li otteneva solo da una 6x9 Olé!
Non è che con un obiettivo tilt-shift puoi fare tutto quello che vuoi con la PDC, alla foto è stata secondo me chiaramente applicata una sfocatura selettiva in PP.
Sarà, ma da tutte queste chiacchiere che non arrivano ad una definizione univoca del nuovo termine utilizzato da Paco, mi sembra di capire, però, che l"effetto c"è quando in una foto appare un soggetto che "stacca" ovvero risalta, in evidenza sul resto della foto, il quale però non deve essere cancellato (effetto figurina appiccicata) ma avere uno sfocato con grande e naturale progressività, ancora leggibile quanto più è vicino al soggetto in evidenza e tanto più sfocato man mano che ci si allontana. Nel full frame il rmeglio di questo effetto lo restituiscono gli obiettivi Leica. Detto effetto è poi accentuato dalla luce, da eventuali linee prospettiche,ecc. Né abbiamo parlato anche tante altre volte a proposito della " tridimensionalità" delle foto nel cui alveo potrebbe essere ricondotto lo Yakamoz
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!