JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcuni dati tecnici non sono frutto dell'osservazione da parte di persone ma proprio calcoli eseguiti al computer, quindi non del tutto opinabili, anche se non diranno mai tutto quello che si può scoprire probabilmente.
user92328
inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:49
“ E continui con la morale su una battuta sacrosanta „
Auu senti come ti chiami... le battute sacrosante TU le fai a tua sorella e non a me che non so neppure chi caxxo sei... HAI CAPITO...??
Se non sei capace di portare rispetto, meglio che non partecipi nei forum...!!
E poi, ti ricordo che io non provoco ma reagisco, esattamente come dici tu in qualche commento precedente, e sei tu quello che fa esclamazioni stupide, inopportune e sciocche con persone che non consoci, quindi, prima impara a stare nella società e poi dici la tua, perchè cosi sei solo un provocatore...
Ho smesso da un bel po di avere pazienza con le teste di legno stupide come te...!!
“ Esco dalla discussione „
ECCO Bravo togliti dalle Balle che è l'unica cosa giusta che puoi fare...!!!
Ed ora ti blocco perchè già hai rotto il cazxo....!!!!
“ Avrei una domanda un pò ingenua: attualmente ho una a6300 con le ottiche Sony 10-18, 18-135, 70-350. Volendo prendere un corpo FF come la a7Riii potrei usare le stesse ottiche ottenendo risultati migliori oppure non otterrei niente di meglio. Grazie „
Il 70-350 ce l'ho da tre giorni, ovviamente l'ho preso per usarlo su Aps-C. L'altro ieri, per curiosità, ho provato a innestarlo sulla mia vecchia A7II, in cui è disattivata l'opzione che passa automaticamente in modalità Aps-C (con files da 11 Mpx) quando viene innestato un obiettivo di tale formato. Non ho scattato neppure una foto e quel che ho visto a mirino mi è bastato. Mi è parso "usabile" tra 70 e 100mm circa, però con una tremenda deformazione a cuscino, per correggere la quale per ora non esiste nessun profilo (quello della Sony ovviamente è calibrato per Aps-C); quindi tale correzione andrebbe fatta a mano. A 100mm produce già una forte vignettatura agli angoli, forse corregibile, ma ne dubito. A 135mm tali zone scure si allargano parecchio e le ho viste proprio nere-nere, quindi non rischiarabili. Aumentando la focale l'area scura continua ad allargarsi. Quindi è la prima e ultima volta che lo innesto su una FF.*
Il 18-135 non ce l'ho e non ho idea di come vada su FF ma, anche con quello, dubito che vedresti dei miglioramenti su FF.
Le ottiche Aps-C su a7rIII potresti usarle in modalità appunto Aps-C: 18 Mpx senza filtro AA invece dei 24 Mpx con filtro AA dell'A6300. Sinceramente spendere gli oltre 2.000 euro dell'A7rIII per usarla con gli obiettivi che hai non mi sembra un grande acquisto.
* P.S.: Ho cambiato idea e ho deciso di mettere il 70-350, per un'ultima volta, sull'A7II e fare una serie di foto dimostrative: Sono tutti Jpeg usciti dalla macchina senza alcuna correzione di distorsione e vignettatura (del resto i profili sono disponibili solo per Aps-C).
70mm (f/8, 1/160 sec., ISO 100):
100mm (f/8, 1/160 sec., ISO 100):
134mm (f/8, 1/160 sec., ISO 100):
195mm (f/8, 1/200 sec., ISO 125):
350mm (f/8, 1/400 sec., ISO 200):
PPS.: In breve, si potrebbe utilizzarlo in modalità FF fino a circa 200mm, a patto di tagliare i bordi a partire da 100mm, in misura via via maggiore quanto più si aumenta la focale. Resta poi il problema della deformazione che risulta macchinosa da correggere in assenza di un apposito profilo. Attivando da Camera Raw il profilo per questo 70-350, la correzione risulta del tutto inadeguata, essendo stato studiato per Aps-C. Ignoro se qualche volontario ha realizzato un profilo ad hoc per FF, come quello fatto da David Kilpatrick per il Sony 10-18 nel 2013. Sinceramente, se uno ha sia una Sony FF sia un'Aps-C, consiglieri di usare il 70-350 solo su quest'ultima. Oltretutto le A6X00 sono compatte e leggere e metterle in borsa, oltre alla FF, non costituisce un eccessivo aggravio di peso. Se uno invece ha solo una FF, gli consiglierei piuttosto un tele zoom nato per quel formato.
Sulla bellezza della foto si finisce con l'esser troppo soggettivi. Per molti conta solo la composizione e lo strumento è indifferente. Ma io non mi riconosco in ciò perché non sono un artista e mi piace l'aspetto realistico e materico di una fotografia.
“ Sarebbe ora che, i 3D prettamente tecnici, dove si spaccare il capello, venissero proibiti, „
e allora non intervenire nei topic che non ti interessano! ancora una volta hai fatto degenerare la discussione... ti sospendo per due settimane, e la prossima volta ti banno definitivamente.
ora vi prego di tornare a discutere in modo pacato e rimanendo in tema.
Penso che alla fine punterò sulla r. Forse è vero che saranno rare le occasioni in cui sfrutterò tutti quei mpx, ma la mia ossessione di perfezionismo sta prevalendo sulla mia razionalità :) In ogni caso, grazie a chiunque si sia impegnato a darmi il suo parere. Siete stati davvero molto gentili ad assecondare la mia scimmia da quarantena ahahah
Il primo video linkato secondo me non mette troppo a fuoco le differenze. E' più o meno del tipo: "Mi sembra quasi uguale perché guardando le foto mi piacciono allo stesso modo". Cosa che potrebbe anch'essere vera ma a quel punto varrebbe per tutti i confronti tra fotocamere dello stesso brand (dato che la scienza del colore è quasi sempre la stessa).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.