| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 20:26
Eppure a me queste foto di architettura così stirate verso l'alto non mi piacciono per niente... Sia che vengano da un T&S sia che siano corrette in PP. Non dico che preferisco quelle "sbagliate" con linee cadenti, dipende dal caso. Se la correzione prospettica di un T&S va a correggere un punto di ripresa già abbastanza centrale, allora sono d'accordo che le linee devono essere perfettamente verticali, ma se, come in questo caso, il punto di ripresa è dal basso, le trovo totalmente innaturali. Con i nostri occhi noi non le vediamo così, le vediamo dal basso verso l'alto e le linee convergono al centro verso l'alto. Ora crocifiggetemi... |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 21:24
Nico, io non posso crocifiggerti, molte volte la penso come te. |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 21:29
@ Riccardo, grazie per la risposta, bella la foto. A me invece le foto di Zeppo piacciono molto proprio perché non hanno linee cadenti, secondo me un T&S dà più flessibilità sul correggere o meno le linee cadenti, si possono fare delle prove e poi scegliere quello che piace di più. |
user172437 | inviato il 26 Gennaio 2020 ore 22:42
Quella della cattedrale in effetti è molto estrema e anche a me quando c'è troppo allungamento, non piace... il 17 è una brutta bestia e non è sempre facile riuscire a domarlo! In questa invece lo trovo molto più naturale
 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:17
“ Quella della cattedrale in effetti è molto estrema e anche a me quando c'è troppo allungamento, non piace... il 17 è una brutta bestia e non è sempre facile riuscire a domarlo! ;-) In questa invece lo trovo molto più naturale „ Infatti, preferisco di gran lunga questo genere di scatti. Qui il T&S ti da sicuramente una marcia in più. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 19:18
I TS danno una marcia in più su quel tipo di scatto grazie al fatto che possono sfruttare la legge di Sheimpflug che gli altri obiettivi, non essendo decentrabili, non possono sfruttare. it.m.wikipedia.org/wiki/Regola_di_Scheimpflug |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 20:51
Infatti io preferisco il 24, più equilibrato e sufficientemente wide (per me). Inoltre mi trovo molto bene con il supporto Rogeti per fare stitching, viste le ridotte distorsioni di un 24, rispetto ad un 17. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:17
Il supporto Rogeti è eventualmente compatibile con i nuovi TS 50 90 e 135 ? |
user172437 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:30
“ Infatti io preferisco il 24, più equilibrato e sufficientemente wide (per me). „ Vorrei prenderlo anch'io il 24... a volte il 17 è anche eccessivo! |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 11:50
Avevo 17 e 24, ma in realtà se si ha il primo è più sensato prendere l'1,4Xiii |
user172437 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:18
Si, infatti lo uso spesso con l'1.4x |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:51
boh, io mi son comprato un canon 1.4x mkIII qui sul mercatino dell'usato per ricavare un 35mm dal TSe 24 II ho fatto una foto dal mio terrazzo poi ho preso l'1.4 lo ho messo nella sua borsetta in similpelle e non lo ho più attaccato. Già senza decentrare il fotogramma a poca distanza dal centro è completamente spappolato. Tanto per dire lo avevo confrontato al risultato del Canon 35mm f2 IS ed il confronto era patetico, senza nemmeno decentrare ripeto. Non capisco come voi possiate giudicare accettabile il TS17 moltiplicato. A meno che il mio moltiplicatore sia difettoso, però se lo attacco ad un 70-200 f2.8 il risultato è passabile. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 13:05
Il Rogeti che ho preso io va bene sul 17 e sul 24. Ho poi visto che ne hanno fatto uno nuovo che va solo sul 50. Sul 135 non so. |
user172437 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 13:19
“ boh, io mi son comprato un canon 1.4x mkIII qui sul mercatino dell'usato per ricavare un 35mm dal TSe 24 II ho fatto una foto dal mio terrazzo poi ho preso l'1.4 lo ho messo nella sua borsetta in similpelle e non lo ho più attaccato. Già senza decentrare il fotogramma a poca distanza dal centro è completamente spappolato. Tanto per dire lo avevo confrontato al risultato del Canon 35mm f2 IS ed il confronto era patetico, senza nemmeno decentrare ripeto. Non capisco come voi possiate giudicare accettabile il TS17 moltiplicato. A meno che il mio moltiplicatore sia difettoso, però se lo attacco ad un 70-200 f2.8 il risultato è passabile. „ Andrea, vai indietro di una pagina... ho messo delle prove con l'1.4 e a me non sembra perda in nitidezza! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3105333&show=11 |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 15:11
@Zeppo il campanile della chiesa con neve sulla strada, il crop 100% sembra buono . Io ho rsultati molto deludenti con il TS24 moltiplicato 1.4. Devo trovare il tempo di fare ulteriori prove e sottoporle alla vs. attenzione perché proprio non capisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |