| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:01
si ma chissene se e uno stop o mezzo . sta di fatto che se ho uno sfondo da annichilire, con Canon lo faccio sia a 1.2 che a 2.2 .. col sigma non alla stessa maniera. L esempio padre è il 200 2.. che a f2 cancella ciò che c'è dietro sia che stia a 1 metro o a un chilometro. Questo comportamento in parte c'è nel 35 1.4 e nel 135 ma solo a f2 ( idem il 100 , si!!) ma non nell 85 che ha una resa più proporzionale alla chiusura del diaframma e comunque ha dalla sua performances superiori nella media rispetto al 50. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:19
“ sta di fatto che se ho uno sfondo da annichilire, con Canon lo faccio sia a 1.2 che a 2.2 .. col sigma non alla stessa maniera. „ Il Canon sfoca di più lo sfondo, isola di più il soggetto, questo lo concedo. Ma è anche vero che il Sigma è molto più nitido quando spalancato o giù di lì... Quindi poi tutto dipende da quello che cerchi, che se devo fare un ritratto potrei preferire il Canon, ma in altre circostanze il Sigma. L'ideale sarebbe averli tutti e due... e con quel che costa il nuovo 50L (per ora si attesta sui 2500 euro), beh, te li prendi entrambi e forse avanza anche qualcosina! Poi magari questo nuovo è davvero mostruoso e cambierò idea... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:36
@Ilgattonenero: “ Ed il bello del 50L è che nonostante sia meno nitido dell'85L o del 35L restituisce la stessa resa generale, ed avere 3 focali con la stessa impostazione grafica è per me una cosa eccezionale. „ Il 35L intendi la prima versione? Ovvero, il 35L II sta all'RF 50 f1.2 come il 35L I sta all'EF 50 f1.2, giusto...? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:37
si.. ! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:42
Visto che devo completare la terna non con il 35L, ma con il Canon 24 1.4, secondo voi c'è la stessa differenza tra la prima e la seconda versione? |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:46
la prima versione è solo più scarsa sul 24... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 11:47
Otto... NON sono sensazioni... quando non sai più giustificare qualcosa la butti sulle sensazioni. Nel lontano aprile del 2013 resi note queste prove.... purtroppo le immagini non ci sono più www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=425642 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=430889 In parole povere stacca di più il 50L ad F2,2 che tutti gli altri ad F1,4 e la qualità dello sfocato è diversa. Morale, è l'unica lente che mi da l'impronta di una medio formato.... tutti gli altri 50 non me la danno a parte quelli di una casa tedesca. Questa cosa è incontrovertibile ma il prezzo da pagare sono gli MTF poveri. Purtroppo l'MTF povero so che ti toglie il sonno, hai speso soldi e tempo a dimostrarci quanto fossero nitide le tue ottiche a TA (35LII milvus etc etc) ma francamente a chi ama la fotografia ritrattistica, non gli frega una cippa della nitidezza a TA..... “ Bellissima foto Paco. Per me è proprio tra f/1.6 e f/2 che dipinge meglio, c'è nitidezza ma stacca di brutto il soggetto e lo sfondo è particolarmente interessante, non solo più sfocato, e neanche più morbido, „ Il gattonero, molto bella anche la tua, l'impronta del 50L è riconoscibilissima e non teme i 50MP. L'unica cosa che mi impaurisce dei 50MP sono i tempi di scatto. “ Paco.....mostra quella di tuo figlio nella stalla;-) Era col talpone mi pare „ Nico, intendi questa? Sì, era col talpone.
 |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:02
+1 su tutto !! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:05
Siii. Più tridimensionale di questa... Come si dice ultimamente? Game over! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:12
Non è 1/2... È di pochissimo più di 1/3 1,2 x 2 =2,4 1,4 x 2 = 2,8 Se sopra ci aggiungi: 1,0 x 2 = 2,0 ti accorgi che si tratta giusto di 1/2 stop ... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:25
Le foto di scenari reali possono essere anche più utili, ma solo se si hanno i raw originali, in modo da valutare con il software in uso se il risultato sia soddisfacente. Ma se si hanno delle diapositive da proiettare è anche meglio |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 12:33
E fullres a 50megapixel Occhio che pesa 26MB Ed il bello del 50L è che nonostante sia meno nitido dell'85L o del 35L restituisce la stessa resa generale, ed avere 3 focali con la stessa impostazione grafica è per me una cosa eccezionale. Beh, mio caro amico, ammetterai meco che sarebbe molto più interessante vedere un confronto con il Sigma Art (a f 1,4 chiaramente) su questo stesso soggetto e nello stesso luogo ... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:25
Paco.. il piccolo fra poco va in Harley! Si riconosce subito la famiglia 35l 50l... e dopo aver visto SU CARTA a cosa serve la nitidezza su cui tutti qua rompono , anche su stampe GRANDI.. mi sa che a natale me lo riregalo dopo aver goduto del 35L e averlo dato per inutilizzo.. troppo corto. Per ritrattistica a luce naturale in interni , onestamente e per esperienza seria.. posso affermare che il mio ideale sia il 50L coadiuvato dal 100 f2. PS. buttala quella mostruosita' attaccata al talpone.. CAVOLO, spettacolare la resa della lente, ma I COLORI..e al 100%... la pasta?????!!! |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 13:40
Beh con quella lente, non hai necessità di fare skin softning. Non è questo il caso vista l'età del modello, ma mi pare che la lente neutralizzi ogni singolo dettaglio del volto. Non sarà un po' troppo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |