RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 50Lvs501,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Canon 50Lvs501,4





avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 20:36

Ebbene eccoci qui, mi spiace non aver avuto il tempo di leggere tutta la discussione sull'altro test ma recupererò MrGreen

Oggi ho testato i due canon.

Vi posto le due scene riprese per intero con immagini affiancate entrambi ad F1,4, prima con il soggetto al centro e poi decentrato.

Ecco come appaiono le due scene.






e soggetto decentrato





Per me ci si potrebbe fermare qui, questo secondo me è il motivo per cui il 50L risulta più "fiabesco" degli altri.

In un ambiente chiuso con luce artificiale, a parità di diaframma presenta uno sfocato decisamente più morbido che favorisce lo stacco dei piani, questa caratteristica, viene amplificata tantissimo in ambienti aperti con sfondo e punti luci più distanti.

Quando poi il soggetto è più lontano, c.ca 6-7 metri, ecco che questa caratteristica accentua lo stacco dei piani che in questa scena è molto compresso e quindi le differenze sono mimine.

Questo secondo me è il segreto del 50L, alla faccia di tutti quelli che mi hanno sempre detto che due obbiettivi della stessa focale che inquadrano la stessa scena alla stessa apertura di diaframma, produrrenno due immagini identiche, col piffero!!!

Ultima cosa, la nitidezza, avete presente le "torrette" di Photozone? nel 50L ai bordi neanche si alzava, non sbucava nemmeno dal grafico Eeeek!!!

Ma queste "torrette" che esprimono le linee risolte, quanto valgono poi sul campo?

Ecco la risposta.

Confronto centro






Bordi con entrambi ad F1,4





Ed ora una prova alla quale ci tenevo particolarmente.

Molti dicono che il 50L si può usare solo a diaframmi aperti perchè a diaframmi chiusi è un "talpone", quindi poco adatto

Centro con entrambi ad F5,6






Bordi ad F5,6





A voi le conclusioni.

;-)

P.S. prendo birra e pop corn MrGreen

user18686
avatar
inviato il 20 Aprile 2013 ore 20:48

Da queste foto sembrerebbe assurdo spendere 4 tanto per il 50L, ma credo che il 50one vada valutato sul campo e nei suoi generi più congeniali altrimenti è un ottica che non si giustifica. Anche perchè in queste foto il solo vantaggio è sullo sfocato più burroso, che è poi è il punto debole del 50 1,4 di Canon, quindi qua vince troppo facile......... con il 50 1,4 di Sigma sarebbe una storia molto diversa.

Ad ogni modo complimenti per il test.;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:17

Alex, la differenza di sfocato col Sigma lo vedi nell'altro test, c'è, io la vedo, con il canon è più marcata.

Però francamante il ragionamento che fai non sta in piedi, valuti il test solo sulla nitidezza dove le ottiche più o meno si equivalgono, meglio al centro il 50L, un po' meglio ai lati il 50/1,4.

Se la valuti in questi termini, dovresti vendere immediatamente il tuo 35L e comprare il Sigma 35 che è sensibilmente più nitido.

;-)

user18686
avatar
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:20

Appunto per questo dicevo, forse mi sono spiegato male, che un test di questo tipo non rende giustizia al 50one, che è ottica da valutare sul campo dove è capace di fare veri miracoli di resa (evito di dire magie....MrGreen).

50L e 35L valutati in questo modo sono troppo mortificati nelle loro capacità migliori.

Tanto che, ti assicuro, prima o poi il 50one me lo prendo pure io!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:37

Ribadisco, questo genere di scatti appiattisce le differenze tra le due lenti secondo me, (lo ripeto per evitare fraintendimenti). Vedo solo nella seconda foto, sul lato destro uno sfocato leggermente piu' morbido... e la cosa un po' mi stupisce perche' io a naso direi che il 50L e' quello di sx nella seconda foto...
Nella prima foto vedo un po' piu' di 3d sul lato sx, nella seconda sinceramente le differenze sono minime e mi parrebbe un pelo piu' 3d la foto di dx.

Sarebbe interessante scattare a con il 50L a 1.2 e come ha detto qualcuno, sarebbe interessante mettere qualche cosa dietro alle scatole per vedere come e' lo stacco dei piani in una scena piu' graduale.
Con il 50 1.0 la magia come dico io o "resa fiabesca" come direbbe BlackImp viene fuori con il soggetto tra i 5 e i 10metri... con il 50 1.2 che ho avuto per un paio di anni, mi sembra venisse fuori piu' o meno nelle stesse condizioni...

Detto questo, sono contento che tu riesci a vedere delle grandi differenze... io qui sinceramente non le noto, ma continuo a sostenere fino alla nausea che ogni obiettivo ha un suo carattere e che se lo si sa far venire fuori, se ne possono vedere delle belle... Qualcuno un po' mi sbeffeggia per questo Cool ma io me ne frego e vado avanti per la mia strada MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:37

Carino il test ma è basato soprattutto sulla nitidezza, la differenza leggera di sfocato (allo stesso diaframma) si ha sicuramente perchè entrambi non sono precisamente 50mm.

Che dire, a me il Canon piace di più perchè avendo qualche mm in più del sigma ha uno sfocato più forte staccando maggiormente i piani.

Per i colori o la realisticità tonale non mi esprimo perchè è impossibile da valutare a monitor.



avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:52

Paco secondo me questo test penalizza il 50L .

E' quasi monocromo , mancano colori sui quali fare
una verifica di risposta delle lenti .
I piani sono staccati ma non in modo prospettico , ma
perpendicolarmente e non vi sono passaggi tonali sui quali poter notare
differenze .
Secondo me un buon test sarebbe fare un ritratto, cioe' quello
per cui nasce il progetto del 50l .
Magari in una situazione meno "Monotona" come potrebbe essere un campo
con una quinta e un background verde .
Restando in casa probabilmente Luca che ha molta più esperienza di me
su questo tipo di obiettivo , può darti qualche dritta per cercare di
ricostruire sitauzioni in cui il 50l di-stacca il 501.4.
Questo test e' mortificante per il 50l

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:53

Tanto che, ti assicuro, prima o poi il 50one me lo prendo pure io!


ne sono più che convinto!:))))

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:54

Ehm... Andrewer... qui siamo su un altro test, qui il sigma non c'è più MrGreen

Qui siamo col 50L contro 50/1,4 CANON. ;-)

Ragazzi, vi consiglio di aprirle ed ingrandirle le immagini, per apprezzare la differenza di stacco dei piani (o sfocato) che in questo test è minima, ripeto, è minima ma nelle condizioni ottimali, si amplifica e crea quel famoso mood che gli altri 50 per me non hanno.

Qui un confronto con i due canon a TA.




user18686
avatar
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:55

" Tanto che, ti assicuro, prima o poi il 50one me lo prendo pure io!"

ne sono più che convinto!:))))


pure io!!!!!!!!!!!!;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:55

scusate ma perché non avete prima finito le pagine nell'altra discussione? è rimasta aperta

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 21:56

Paco che ci fai con il 400mm? (mi faccio un po' i fatti tuoi Sorriso)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:01

Black, ho aperto questo nuovo 3D per il test con i due canon, non lo consideravo corretto continuare sul 3D dell'altro test.

Alla domanda di cosa ci faccio col 400, diciamo che gli faccio prendere polvere da 4 anni nel cassetto MrGreen

Almeno oggi è servito a qualcosa MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:03

Nella prima foto vedo un po' piu' di 3d sul lato sx, nella seconda sinceramente le differenze sono minime e mi parrebbe un pelo piu' 3d la foto di dx.


Difatti Luca, nella seconda foto il 50L è a destra.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2013 ore 22:04

capisco :P pensavo fossi anche un fotografo di avifauna ma appunto mi sembrava scattassi altri generi.

ok di là c'era un voto per il 50L a sx e un voto per il 50L a destra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me