| inviato il 12 Agosto 2018 ore 18:51
“il Sigma, come dice Pollastrini, se lo fuma” Se lo fuma in laboratorio. Sulla “strada” il carattere e' tutto diverso. Le transizioni tonali del Nikon sono piu' dolci. Quelle del Sigma, effetto figurina. Io per i ritratti il Sigma non ce lo vedo. E' troppo tagliente. Io ci faccio paesaggi con il 50 F1.4 Sigma. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_85_f1-4g A me piace tanto. E piace ancora di piu' il Canon 85 F1.2. Se Sigma per Nikon sulla sua ML creera' un adapter per le lenti Canon, sara' il primo vetro Canon che comprero' dopo 15 anni di Nikon www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_85_f1-2_v2 |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:08
ma cosa ha dentro il 85 f/1.2? pesa un kg! eppure è piccolo. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:09
“ Se Sigma per Nikon sulla sua ML creera' un adapter per le lenti Canon „ Ma non hai detto che della ml non ti frega? A 'sto punto una bella reflex canon... |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:22
Non la prendo sicuramente subito (due anni bastano?), quando usciranno con il 500/600 F4 nuovo attacco Z saro' in first line. Lascio fare da betatester a qualcun altro. Poi devo darmi un po' al ritratto, altrimenti quando c'e' nebbia', in inverno, cheffo'? |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:22
“ma cosa ha dentro il 85 f/1.2? pesa un kg! eppure è piccolo” Mica tanto piccolo. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 19:51
insomma, nemmeno grande... il diametro dei filtri è 72mm, lunghezza meno di 10 cm... ben fatto, molto bello, sostanzioso. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 20:43
Il 50 art oltre ad essere molto risoluto, presenta una resa ai bordi ottima, sconosciuta ai 50 tradizionali, se serve è un importante elemento di scelta. “ ma cosa ha dentro il 85 f/1.2? pesa un kg! eppure è piccolo „ effettivamente...
 |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 21:01
l'85 1.2 ha tanta sostanza dentro....l'unico obiettivo che mi ha fatto vendere l'85 1.4 art. Ottimo ma alla fine non era quello che cercavo. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 21:02
Per il ritratto non penso esista di meglio. Anche il Nikon 85 F1.4 AF-D non mi dispiaceva. Sempre per il ritratto. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 21:12
Ottima lente anche quella ma il Canon trasmette di più. Il Sigma è più "chirurgico" e bello. Terzo posto per il Nikon che ha cromie (e impasti) più vicine all'analogico....comunque, ribadisco, ottima lente. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 22:59
Mah io l'85LII lo avevo e soprattutto a diaframmi aperti i passaggi tonali dello zeiss che ho ora se li poteva pure sognare... |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 23:24
Otto, pezzo dopo pezzo stai smontando le fantasie del canonaro medio. A parte il 35Lii, sembrerebbe che poi qui e là ci sia di meglio. Starei attento a non dare le tue generalità in giro... |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 23:36
“ sembrerebbe che poi qui e là ci sia di meglio. „ Soprattutto dopo averli difesi a spada tratta per anni |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 0:22
Ho sempre detto che Zeiss fa ottime lenti, per carità, ma sostengo che non sempre si può puntare sulla qualità assoluta a discapito del prezzo e del rapporto qualità prezzo totale. Se una lente come il 35l2 è un eccellenza guardo il suo prezzo e mi prendo il 35 art perché la resa è minore si, ma non rapportata al prezzo più che doppio del Canon. Come questo ci sono tanti esempi ma mi secca doverli ripetere. Poi, quando subentra la soggettività beh...non c è niente da discutere. A me le lenti Zeiss non piacciono. Preferisco alcune lenti che mi fanno quel quid in più.a di carattere....non di precisione. E quando un utente mi dice che "la volpe dice che l'uva è acerba quando non ci arriva" magari non ha pensato che con oltre 10.000 euro di attrezzature non è problema di soldi, ma solo una scelta. E le mie scelte dipendono solo da due fattori: 1. Necessità lavorative. 2. Voglia mia di cambiate |
user92023 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:17
Non capisco: a volte si crocefiggono macchine che non hanno un modulo a/f sufficientemente performante (6 D); a volte si "statuisce" che ottiche non stabilizzate non si possono "piu'" concepire...ed ora imparo che i Cosinon-Zeiss sono il non plus ultra... probabilmente per fotografare bradipi, e raccolte di francobolli (cioe': l'esorcismo della paura di "perdere-lo-scatto-irripetibile"!)! Bah, meno male che non sono piu' un neofita, e qualche idea (magari pure sbagliata) sono riuscito a fabbricarmela! Auguri ai principianti! Ciao. G. P.S.: Otto, attenzione: quando cambi idea tu, provochi uno tzunami nel mercatino dell'usato! Pieta'! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |