JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, è aberrato in maniera ignobile. L'unica lente che ho visto con difetti simili è il 23 f/2 a distanza sotto il metro. Ha un'aberrazione sferica imbarazzante.
“ Kame ha gusti fujisti di un certo valore. „
Deformazione professionale... le lenti me le potrei costruire da solo in effetti...
user110713
inviato il 08 Settembre 2018 ore 11:40
Sono ottimi suggerimenti, da seguire alla lettera. Tuttavia, io possiedo una xe1 e trovo che le impostazioni descritte dall'articolo per xtrans 2 ( raw process: smoother ecc.) restituiscano maggior dettaglio, nitidezza e colori più vicini alla realtà. Come è possibile?
Avete mai provato ON1? www.on1.com Qui nessuno ne ha mai parlato ma è veramente ottimo, forse non ancora conosciuto in Italia. Tratta molto bene i row Fuji.
Mi unisco anch'io nel dire che con X-Trans a livello di artefatti le cose cambiano in meglio, notevolmente direi. Non avendo mai fatto paesaggi in maniera "seria" prima d'ora (genere in cui si notano meglio e più spesso) non avevo mai fatto molto caso ai famosi vermetti&Co. Ora con le ultime foto fatte in Irlanda, dove di fogliame ce n'è a bizzeffe, ho continuato a sviluppare i RAF con LR come ho sempre fatto ma stasera complici 10 minuti di tempo ho provato X-Trans: ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho creato una cartella di prova con il RAF elaborata in LR e col suo corrispettivo file .xmp, cretato il file .dng con X-Trans e aperto il tutto in LR: la cosa bella è che anche il file creato con X-Trans "prende" le modifiche presenti nel file .xmp!!! Qualche lieve differenza c'è ma nulla risolvibile in due minuti, così appena comprerò la versione vera e propria, non dovrò ri-sviluppare tutto da capo. Adesso la mia domanda è la seguente: meglio continuare con questo metodo per le mie future elaborazione o partire direttamente dal .dng nudo e crudo?
Io converto il raf in dng con xt e dopo averlo lavorato in Lr lo cestino. L'unico inghippo è il tempo.. Con il mio super pc fine di mondo per convertire un raf in dng ci metto 3-4 secondi.. Ieri ho convertito i 2000 raf fatti in vacanza e ci ha messo più di due ore. Senza contare che i dng pesano 60 mb l'uno. Insomma serve spazio e un pc veloce..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!