| inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:45
A me sembra migliore il risultato sony, ma sto usando un monitor non proprio indicato per le foto. Comunque se non avete toccato nulla non so quanto possa essere significativo, visto che CO, da quello che so, introduce comunque un certo grado di regolazioni per conto suo, che potrebbero anche non essere quelle migliori per quel raw/scatto. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 15:58
Non vedo l'ora di leggere i commenti.... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:06
Al centro sono pari, negli angoli quella scattata con Fuji è molto più nitida, ma il merito è dell'obiettivo - le due fotocamere sono pressapoco equivalenti, mentre il Fuji 18-55 f/2.8-4 è nettamente migliore del Sony 16-70. Ovviamente bisogna guardare le foto al 100% ;-) Se fossero scattate con un obiettivo di pari qualità per entrambe i files sarebbero quasi impossibili da distinguere Io ho sostituito il Sony 16-70 col 24-105 proprio per avere una migliore qualità... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:12
@Juza mi ritrovo coi tuoi commenti e grazie per la partecipazione al 3d! Questo vorrebbe anche dire che Capture One è in grado di demosaicizzare senza problemi i files xtrans. Secondo me la scena fotografata dovrebbe essere particolarmente indicata per far emergere i problemi di demosaicizzazione @Voltron, non mi aspetto flame. In passato avevo visto che con adobe la differenza era evidente e oggettiva ma in questo caso con C1 mi sembra non ce ne sia. Spero che questo possa essere utile a molti utenti Fuji e per quanto mi riguarda devo decidere se alleggerirmi lo zaino |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:14
Concordo con l'analisi di Juza: e mi stupisco perché, differenze dovute alle lenti a parte, mi aspettavo dalla X-T2 un file con il fogliame impastato (...) e più scuro perché si sa che "Fuji bara gli ISO" (cit.). |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:15
@ Voltron: carino il meme... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:18
@Andrea : sì ma non riuscivo a mostrane l'anteprima e l'ho tolto... Comunque, premesso che trovo orribile la resa di entrambi (nel caso di sony è la lente), devo ancora capire come si fà a considerare buona la resa dello scatto con la fuji (specifico che ho avuto e rivenduto sia la a6000 che la x-t1 ). |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:21
Boh, a me tutto sommato Fuji non pare male, sarò di bocca buona. Sono sicuro che comunque Sony può fare altrettanto, se accoppiata a un obiettivo buono (penso al 18-35mm f/1.8 Sigma giusta MC-11 o Metabones) e in quest'ottica sto aspettando un'occasione per prendere proprio una a6500. Poi ci sarebbe da discutere perché un obiettivo costoso come il 16-70mm f/4 sia deludente, ma passo volentieri la parola agli altri non avendolo provato di persona neppure con le mie vetuste NEX. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:25
addirittura orribile? @Andrea Festa io sto riflettendo se vendere tutto corredo sony APSC e FF per passare a Fuji |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:26
Perdonatemi, ma io la sto vedendo a tutti gli ingrandimenti, e noto che in termini di dettaglio la sony, seppure di poco, è migliore. In particolare vedo le macchioline arancioni sulla pietra, appena sopra lo stagno. A qualunque zoom, provate anche al 300%, vedo un'immagine più nitida nella sony, e colori meno spalmati. I risultati comunque sono senz'altro paragonabili e c'è anche la variabile lenti, se lo scopo era capire se CO funziona bene per Fuji come per sony credo si possa dire di si. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:31
@MaurizioXP: secondo me le fotocamere si equivalgono, anzi la a6500 ha in più il bonus della stabilizzazione e - credo - un autofocus più reattivo. Leggo che hai un bel corredo di lenti e forse, se mi posso permettere, limiterei la dismissione all'anello debole della catena - appunto il 16-70mm (naturalmente se lo percepisci come tale). Dico ciò da utilizzatore Fuji (ma ancora con un discreto numero di ottiche native o adattate per Sony a carico). |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:32
Sono d'accordo con Juza che sottolinea la diversa resa delle ottiche, ma per il resto, resa cromatica a parte perchè influenzabile dalle impostazioni in macchina ed anche dall'ottica, debbo ammettere che, su questo scatto prediligo la Fuji, mi convince maggiormente per come gestisce lo stacco dei piani e il senso di tridimensionalità, che con molta probabilità anche questi parametri siano influenzabili da vari fattori sopra elencati..... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:32
Gli scatti sono molto simili perché Capture11 demosaicizza molto bene. Forse di default alza troppo la nitidezza e toglie rumore anche se non necessario. Ho appena scaricato i raw ed in Lightroom è tutta un'altra storia. Fuji ha il fogliame orribile. Se invece si demosaicizza con X-Transformer, creando un DNG, il risultato tra le due è molto simile. Tutto riferito al dettaglio nella parte centrale dell'inquadratura. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 16:36
Stessa cosa sulla piccola spiga nell'estremo angolo in basso a sinistra per entrambe le foto. Al 200% per me è evidente che la sony ha un dettaglio maggiore, si distinguono i piccoli semi, nella Fuji no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |