| inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:32
in principio fu questo: ">www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=manfrotto_mk393pd „ che per em10 e dp0 andava più che bene. Poi mi fissai che, non avendo una rotazione "panoramica" a 360°, avevo bisogno di questo: /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Neewer-Professionale-Panoramica-Treppiedi-Videoc mi resi immediatamente conto che che due teste a sfere erano impossibili da gestire. Quindi arrivo questo: /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/gp/product/B0045HPO14/ref=oh_aui_detailpage_o07_ ma comunque non mi ritenevo soddisfatto! A questo punto penso di vendere treppiede ed accrocchi e prendere solo questo: /?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/dp/B076MQ7YCL?aaxitk=dgK-jEtF1gJEza4Ms0cApg%3C/s e buonanotte ai suonatori!!! Confuso |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 22:09
@Ianfelix : non capisco che cosa non va della Veledge che ti è arrivata, manca il foglietto istruzioni, ma te l' abbiamo scritto noi, se qualcosa non ti è chiaro chiedi, cercheremo di aiutarti. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:50
graze Gio3000m, la mia Veledge non ha nulla che non vada e si, manca il libretto delle istruzioni, ma la spiegazione riportata in questa discussione l'ha sostituito egregiamente Quello che continua a perplimermi è come dovrei configurare l'accozzaglia di materiale che ho riportato nel precedente intervento... secondo me dovrei quantomeno cambiare il cavalletto per prendere uno senza testa a sfera (come il piccolo Cullmann), se volessi integrarlo con il resto degli accrocchi (troppe sfere, quella del Manfrotto e quella del Neewer!), oppure prenderne uno con testa a sfera e panoramica e togliere tutto il resto. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:04
Il Manfrotto almeno, mi sento di dirti di sostituirlo ... Come testa mantieni la Neewer, e prendi una base treppiede Triopo o Benro, io mi ci sto trovando bene con il Triopo ME-3228X8C (86€). Il treppiede che hai linkato, l'Aukey, non mi ispira grossa fiducia... e poi pagheresti 100 per avere una nuova testa a sfera inclusa in quello, ma quella che hai già sarebbe allo stesso livello (forse anzi un pelo meglio) di quella dell'Aukey che andresti ad acquistare, secondo me. Insieme alla base treppiede poi prendi questa: https://www.amazon.it/gp/product/B074FTG7CQ/ref=oh_aui_detailpage_o01_ Che monti sopra alla veledge sulla base treppiede, al posto della testa a sfera, quando devi fare panorami. Quindi come vendita avresti il solo Manfrotto, mantenendo la testa Neewer, il piccolo Cullman e la veledge, e acquisendo l'ottima base Trioop su cui alternare la veledge con l'attacco panoramico di cui sopra o la Neewer (per tutto il resto: la Neewer alle brutte è pur sempre panoramica, e se malauguratamente non avevi portato la veledge con l'attacco panoramico usi la Neewer mettendo in bolla solo "l'asse del sensore" - passatemi il termine - con la livella della fotocamera o del telefonino). Faccio questa ipotesi perché mi è sembrato di capire che non gradivi mettere la testa a sfera sulla veledge (giustamente) perché la testa a sfera potrebbe vanificare la messa in bolla della veledge. Se avessi sbagliato ad interpretare la tua esigenza correggimi. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:21
OPPURE vendi tutto il resto eccetto il cullman e metti sempre questa https://www.amazon.it/gp/product/B074FTG7CQ/ref=oh_aui_detailpage_o01_ sul manfrotto EDIT Però questa seconda ipotesi mi piace meno: quelle testoline integrate che montano anche i manfrotto non mi sono mai piaciute. Dopo aver preso questa: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=genesis_bh34 non credo che tornerò mai più indietro. Cioè, avessi soldi da scaraventare dalla finestra:
 prenderei la Uniqball che era stata suggerita pagine addietro... ma per una testa treppiede li considero troppi (mera opinione personale)! |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:27
grazie TheBlackbird, finalmente ho le idee più chiare. Soprattutto il tuo primo consiglio (il Triopo) sembra faccia al caso mio; terrò il Manfrotto come "backup" e procedo all'acquisto del Triopo (o similare). EDIT: bellina la Genesis... dovrebbe sostituire la Neewer |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:31
TERZA IPOTESI Vendi veramente TUTTO e prendi il Triopo che ti ho consigliato o uno equivalente, una testa come la Genesis che ti ho linkato o una equivalente (non ci spenderei di più) e l'attacco panoramico che ti ho consigliato. Sempre nell'ottica di usare O il veledge + attacco panoramico O la testa a sfera, sulla nuova base. Però questa terza ipotesi secondo me ti costa di più rispetto alla prima che ho fatto. La seconda soluzione benché mi piaccia meno, è quella che ti costa anche di meno. Però ti dovresti disfare del veledge e anche per quello la seconda ipotesi non mi piace (il veledge è sempre un bello strumento). |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:33
“ bellina la Genesis... dovrebbe sostituire la Neewer „ Esatto, ti garantisco che non c'è assolutamente paragone. La Genesis ti regge pure una reflex + tele (penso che fino ai 3/4 ma anche 5kg li regga pure se sbilanciati, mi pare avevo fatto un'ipotesi del genere nella recensione Juza che ne ho fatto). Poi tu ci metti una Olympus, voglio dire, sei mille volte sotto i pesi di guardia! |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 9:46
ora una Fuji, ma siamo sempre là Allora penso che la combinazione migliore sia una base tipo il Triopo + una testa tipo la Genesis o, in alternativa, la Veledge + l' "attacco panoramico". Tutto il resto ... resta come soluzioni varie ed eventuali, insieme ad un Pixie ed al GorillaPod |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 15:54
Anche stavolta non riusciro' a diventare miliardario . Per quanto riguarda i treppiedi e le teste lascio la parola a Voi, non sono molto esperto, io ho di nuovo acquistato un treppiede + testa Cullman Nanomax 460 con testa a 3 vie ( 3 manopole ) ma la mia scelta è dovuta solo al fatto di trovare i ricambi a basso prezzo, perchè rompo facilmente i treppiedi e le teste ( mi cadono sovente per terra, a volte per il forte vento ), li uso pure da "bastone" d' estate con una sola gamba allungata ( per alleggerire lo zaino ), insomma due treppiedi uguali economici mi servono per trovare i ricambi... da 2 treppiedi ne esce uno solo funzionante. Inoltre la testa è da modificare, non ha l' indicazione goniometrica dei gradi di rotazione, infatti sto cercando di aggiungere questa funzione che mi serve ( quando sono nella neve d' inverno il display della fotocamera è poco visibile, la neve mi abbaglia, e se giro intorno al treppiede calpestando la neve fresca alta oltre 1 metro, questa cede e muove pure i piedini del treppiede ). Insomma nella neve alta non è facile usare il treppiede. |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 16:30
Gio, Forse ti conviene prenderne uno bello solido una volta e poi non pensarci più. “ li uso pure da "bastone" d' estate con una sola gamba allungata ( per alleggerire lo zaino ) „ La Novoflex mi pare venda il pomello in legno per usare le gambe come bastone |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:17
Si, grazie del consiglio, ma solido significa anche pesante, insomma, se poi continua a cadere per terra e rompo la testa del treppiede ogni 1-2 anni... il costo si fa sentire. ( la vecchia testa funziona ancora ma ha molto gioco, mi è caduta per vento 4 o 5 volte ). Per ora, siccome ne ho già 5 treppiedi in totale ma 2 soli funzionanti ( in montagna porto solo quello leggero ), cerco di non fare spese eccessive . L' ultimo treppiede ( leggero ) l' ho solo acquistato 15 giorni fa... completo di testa Ora che ho risolto il problema della nuova messa in bolla veloce, potro' appoggiare per terra il treppiede invece di lasciarlo montato e in bolla per diverse ore in punta ai monti. Comunque grazie, ci devo pensare. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:15
Ho modificato la "Base di Livellamento del Treppiede con 3 viti di regolazione" ed ho messo sul sito di Google Drive le foto della lavorazione eseguita : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk si possono vedere e anche scaricare, sono nella cartella "User manual". Ho sostituito le bolle cilindriche BA e BB con bolle piu' grandi e tarate da me. Ho usato una buona morsa con ganasce rivestite in legno, trapano con montata la punta di una fresa, una lima tonda. ( sarebbe consigliabile utilizzare una fresa al posto del trapano, si lavora meglio ).
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |