| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 16:12
Si, corretto. Non ci sono in generale informazioni consistenti su un possibile rimpiazzo imminente. |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 16:18
Ottimo grazie Penso la acquisterò. Intanto continuo a leggere qualcosa qui in juza |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 22:35
A quasi 5 anni dall'acquisto confermo che la Pro-1000 è una macchina eccellente. Il consumo di inchiostro non è basso, ma finora mai un problema neppure dopo lunghi periodi (un paio di mesi) senza stampare. La lascio sempre accesa in modo che faccia i suoi cicli di pulizia (che sono in genere molto lunghi). www.natalinorusso.com |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 14:12
“ Domanda semplicissima: le ultime Epson hanno risoluzione di 5760 DPI x 1440 DPI (in verticale il carrello ha meno risoluzione delle testine), mentre la Prograph 1000 ha una risoluzione di 2400 x 1200 DPI. Questo impatta sulla nitidezza di stampa? Le Epson sono più nitide, puntigliose della Prograph 1000? „ La nitidezza della 1000 è molto alta. La stampa finale dipende dalla risoluzione di stampa e quanti pixel hai a disposizione. In funzione della dimensione di stampa (e della distanza di visualizzazione) da 300 ppi in poi la risoluzione è pressoché perfetta. Piuttosto che risoluzione, guarderei più al gamut, presenza di serbatoio di manutenzione, capienza cartucce, dimensioni di stampa massime, possibilità di cambiare testina. |
| inviato il 20 Giugno 2024 ore 19:12
Ciao a tutti, scrivo in questo post evitando di aprirne un altro. La mia Canon pixma pro1 mi ha abbandonato e la devo cestinare. Stavo vedendo la Canon prograf 1000 e volevo sapere alcune cose per fare due conti: 1) quante stampe fa realmente con tutti gli inchiostri pieni? Alcuni dicono che con 50 stampe A4 gli inchiostri sono finiti. Io utilizzo carte opache tendenzialmente da 230-260 mg 2) quando gli inchiostri dicono che sono esauriti, nella pixma pro1, continuavo a stampare, fino a quando la stampante non bloccava la stampa per vera mancanza di inchiostri. Questo non ho ben chiaro se danneggia la testina oppure no. Quale sarebbe il comportamento corretto? Cambiare gli inchiostri quando lo dice stampante sembra uno spreco di inchiostro visto che comunque ne è presente una discreta parte, ma se danneggia 5-600 euro di testina, lo potrei anche sostituire. Grazie mille |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 14:01
Quante stampe fa realmente, si fa fatica conteggiarle. Dalle mie statistiche iniziali (poi ho smesso) ti posso dire che tra la sostituzione di una cartuccia di manutenzione e l'altra (che tiene circa 230/280 ml. di inchiostro buttato) ho stampato (sia carte opache che lucide) dai 25 ai 30 mq. e da accounting manager 430 - 540 ml di inchiostro su carta. Io sono un dilettante, stampo per piacere, quindi più di 50 stampe A4. La pro-1000 ti da prima avviso giallo (ma ne hai ancora parecchio prima di finire l'inchiostro e ti fa stampare) e poi rosso. Col rosso si blocca (a meno che tu non la disabiliti) e ti protegge la testina. Quando va in rosso, ho aperto qualche tanichetta e ti posso dire che è veramente agli sgoccioli, rimane però piena la linea di trasmissione che va alla testina. |
| inviato il 07 Agosto 2024 ore 20:55
@Maucamo, ciao, approssimando l'A4 a 30cmx20cm ovvero 0.3m*0.2m=0.06mq , 50 A4 sono 3mq .. 30mq sono 500 A4 .. mi sembravano un po' pochi 50 A4 .. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 6:37
Concordo. Effettivamente 50 A4 mi sembrano un po' pochini per un set di inchiostri. Se fosse così, ogni stampa ti costerebbe solo di inchiostro abbondantemente sopra i 10 euro. |
| inviato il 01 Settembre 2024 ore 20:00
bella la nuova. Ma veramente queste A2 casalinghe hanno una gestione enormemente dispendiosa degli inchiostri |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 0:18
Differenze con il modello precedente?? |
| inviato il 02 Settembre 2024 ore 2:32
Ho aperto questo thread per la 1100 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4872762 Dalle specifiche e da quanto afferma Keith Cooper, i cambiamenti sembrano principalmente concentrati nella formulazione e nella gestione dei nuovi inchiostri. Sono comunque stampanti adatte a volumi di stampa abbastanza alti ma sopratutto regolari altrimenti l'incidenza del costo dell'inchiostro usato per la pulizia periodica delle testine si fa sentire. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:12
un aggiornamento su la "vecchia" 1000 che ho tenuto ferma per la prima volta per ben tre mesi,avevo un po' di pensiero al doverla fare ripartire pensando a chissa' quanto tempo a fare pulizia ci avrebbe messo........invece sorpresa,una volta accesa ha fatto una brevissima pulizia ed e' partita alla grande,sono rimasto veramente molto contento del suo comportamento ,e' veramente una gran bella macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |