JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non ho capito male, con l'ultimo aggiornamento firmware anche sulla 1000 dovrebbe essere possibile stampare su fogli di lunghezza similare. Keith commenta che, a patto di avere il posto, sembra essere possibile andare oltre questo limite, ma, direi, che se sia ha la necessità di usare la carta a rotoli, meglio puntare direttamente dalla 2100.
"...se non la composizione chimica dei nuovi inchiostri che ne determina una diversa densità e resa cromatica."
Ossia cambia la qualità di stampa, cosa che è fondamentale.
La Prograph 1000 è una stampante professionale fatta benissimo, questa meccanicamente è uguale, ossia è andata bene, pesa ancora 32,5 Kg, la Epson dalla vecchia 3800, professionale dichiarata dalla casa, alla nuova SC 900 che l'ha sostituita ha ridotto il peso, pesa 16 Kg pur facendo l'A2, ha cambiato le plastiche, da buone a roba da ciabatte, e non la dichiara più professionale, io l'ho comprata ed è un emerito cesso, è un giocattolo, mentre la 3880 era ottima.
Questa sarà la mia nuova stampante, la compro a breve e butto il cesso Epson nel cassonetto.
Non sono ancora disponibili i profili ICC delle carte per questa nuova stampante Canon, Canson ed Hahnemühle non ce li hanno ancora: appena li mettono a disposizione, farò un confronto di gamut di stampa con la Prograph 1000 e vediamo se e dove hanno migliorato la qualità di stampa, ....fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Sono finalmente stati resi scaricabili i profili ICC della nuova stampate da parte sia di Canson che di Hahnemühle e come avevo detto, sono andato a fare un confronto tra i profili della Canon Prograph 1000, la "vecchia" con la nuova Canon Prograph 1100
Ho dunque fatto una prova di gamut tra la canon Prograph 1000 e la nuova Canon Prograph 1100, usando carta Canson Infinity Baryta Photographique II 310 gr/m2 ed Hahnemühle FineArt Photo Silk Baryta 310 gr/m2
Il miglioramento di gamut io NON ce lo vedo, anzi ci vedo un peggioramento, con entrambe le carte, carte serie:
In 3D con la carta Canson, in reticolo la vecchia Prograph 1000, in solido la nuova 1100: la 1000 ha ancora gamut più grande della 1100 su certi colori, ma anche un punto del nero più basso, seppur di pochissimo, il nero della 1000 è più profondo.
In 2 D , quello più largo sui celesti è la 1100
In 3D con la Hahnemühle la 1100 guadagna qualcosa sui celesti e viola, ma perde qualcosa sui rossi ed anche qui, ahimè, perde sul punto del nero, con la vecchia 1000 il nero è più profondo, di parecchio.
In 2 D , quello più largo sui celesti è la 1100
Ho fatto il confronto anche con la Canson Infinity Photo Premium Glossy RC e Photosatin RC, carte che io uso spesso, e la situazione è la stessa, pari pari pari la stessa.
Il problema serio che io ci trovo nella 1100 è che il punto del nero della nuova, con quelle carte Canson ed Hahnemühle, è meno profondo della vecchia, ossia il nero è meno intenso.
Detta in una parola: o hanno cannato a fare il profili entrambi i produttori di carta, sia la Canson che l'Hahnemühle, cosa però veramente strana, visto che rilevano lo stesso problema, oppure ha cannato la Canon con gli inchiostri.
Software, professionale, che ho usato per fare i confronti è il Color Think Pro, della Chromix.
Ritiro fuori questo post perché sarei interessato ad una nuova stampante con cui sostituire la mia Pixma 100s e sto pensando a una di queste due. Qualcuno ha poi acquistato e provato la 1100?
Canon sul proprio sito dice neri e blu più profondi rispetto alla 1000. Probabilmente con carta Canon sono effettivamente più profondi. Dubito che Canon "sbagli"un prodotto del genere, sarebbe quasi come sbagliate una fotocamera serie 1...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.