| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:11
“ Non sono d'accordo. La fotografia digitale, purtroppo, non può prescindere dalla post produzione. Se una volta gli interventi post ripresa erano limitati, soprattutto col colore, adesso almeno un 30% del risultato finale, è condizionato dalla post. Questo non significa che se lo scatto non è buono in partenza, puoi compensare in camera chiara. Ma se vuoi valorizzare il tuo scatto, un passaggio in post è necessario. „ Che con la post produzione si migliori il risultato lo do per scontato. Però non facciamone un dramma se un amatore usa i Jpeg. Magari consigliamogli un primo approccio "soft" alla PP (e per questo ho messo il link al tutorial di Juza), ma se si tiene i Jpeg come sono non è che commette, come ha scritto Gio3000m, "un peccato mortale". Alla fine è un hobby, qualcosa che in genere si fa per rilassarsi, e ciascuno lo pratica come meglio preferisce. Comunque chiuderei qui l'argomento, visto che già sono andato OT io di brutto l'altro giorno dilungandomi sui Nikon vintage. Al limite si può aprire nell'apposita sezione il quattrocentesimo "Jpeg vs Raw" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420 |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:15
“ Non sono d'accordo. La fotografia digitale, purtroppo, non può prescindere dalla post produzione. „ e questo chi l'ha detto? non è assolutamente vero... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:18
leggo spesso e non scrivo quasi mai, ma permettetemi questo inciso un tantinello OT: in tutti gli aspetti fotografici l'elemento di gran lunga meno importante è lo strumento che si usa |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:09
Nelle fasi iniziali può anche essere così. Ma se superi lo stadio larvale e vai alla ricerca di un tuo stile espressivo, ti renderai conto che certi strumenti ti saranno più congeniali di altri. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 17:16
Sono fuori casa ed ho problemi internet, ora sono riuscito a collegarmi ed ho visto le Vostre risposte. Innanzitutto grazie a tutti delle risposte, sono state tutte molto utili, ora mi è molto piu' chiara la scelta che dovro' fare in futuro, siccome finora non ho mai avuto bisogno di software evoluti, mi appoggiavo solo a Gimp, semplicemente perchè lo conosco da molti anni e fa molte cose, ora che incomincio a intravedere altre possibilità a pagamento, so che esistono e fanno molte cose in piu', appena avro' un po' di tempo mi mettero' a studiare cosa mi puo' servire ( comincero' da Photoshop CC e Camera RAW ), comunque da quello che ho capito, comincero' a fare gli scatti piu' difficili ( controluce con forte contrasto ) in Raw+Jpeg, mentre i panorami normali sono meno impegnativi e posso continuare con i Jpeg, ho anche poco tempo a disposizione per imparare cose nuove e finora non lo ritenevo indispensabile. La mia scelta iniziale con i Jpeg è stata piu' casuale che pensata apposta, ho cominciato cosi' senza pensarci tanto, poi ho avuto qualche dubbio leggendo che molti usano i Raw... mi sono chiesto perchè e a cosa servono... ora mi sono salvato i link che mi avete indicato e me li leggero' con molto interesse. Grazie molte e buone foto a tutti Giorgio |
user14103 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 1:11
“ e poi il limite dei 30 minuti? rapida ricerca su Google... ed installato la App con l'hack per rimuoverlo!!! MrGreen „ puoi spiegare la procedura.. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 1:36
No alla postprotuzione |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:07
A due anni dalla a7rII la lascio x qualche tempo nel cassetto, sorpresa! La messa a fuoco diventa ballerina purtroppo ricordarsi le funzioni delle impostazioni non è facile il manuale 300 pagine non è consultabile velocemente.Che fare? Poi avendo anche la a6500 altro casino. Sony! Menù facile da consultare NO!! |
user86191 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 8:57
e dopo il nucleare ed i vaccini arriva....“ No alla postprotuzione „ mancano solo i banchetti nelle piazze per raccogliere firme |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 9:03
Chiedo all'autore del post, visto il mio interesse verso questa macchina, cosa ha perso rispetto a Canon e cosa ha trovato? Ad esempio a uno come me a cui piacciono esposizioni di 4\5 minuti potrebbe essere utile questa macchina? |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 9:49
ho visto un video sulla personalizzazione del menù, non mi sembra così complicato o diverso da quelli di canon che ho usato e sto usando, ma anche miei amici che hanno sony mi hanno detto che sono un po incasinati, quindi mi fido di voi. per le batterie visto la loro scarsa durata avete preso quelle originali o vanno bene anche quelle di terze parti? |
user2290 | inviato il 03 Giugno 2017 ore 10:18
Io trovo i menu Sony ma soprattutto le personalizzazioni dei tasti e delle funzioni fantastici. E' chiaro che si deve studiare un po' se abituati ad altro. Ci sono tutorial ovunque fatti da paesaggisti o ritrattisti. Riguardo alle batterie pesano la meta' e durano la meta' di una Canon In Scozia dall'alba al tramonto ho consumato di media una batteria e mezza al giorno. Occhio alle batterie di terze parti. Le uniche che nn mi hanno dato problemi sono state quelle originali e quelle patona premium. Provatele al freddo e vedrete. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 10:29
Mario: si, ok, i tasti personalizzabili sono fantastici.... ma i menù proprio no ( parere personale, ovviamente). Diciamo che hanno messo tutte le funzioni che servono poi le hanno distribuite tra i vari menù usando una la funzione "random"  |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 10:31
In effetti la distribuzione non è molto razionale. Ma dopo un po' ti ci abitui e poi hai 4 tasti programmabili. Non è che stai sempre a girare tra i menù... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |