| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:21
la versione ultra è più versatile...potreste metterci anche i superzoom apsc e funziona da dio.... la versione XL è più esigente e le ottiche apsc vignettano...certi fissi come il 30 1.4 non vignettano... io personalmente se lo prendo è per guadagnare il massimo possibile...per avere stacco dei piani non bastano le ottiche apsc... come su formato pieno il merito è delle ottiche non del sensore.... mi godo il tamron 28-75 che diventa 18-48 f1.8 COSTANTE ..un ottica da 200 euro leggera e nitida....venduto il 12-40 17 1.7 25 1.8 e 45 1.8 |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:40
per tornare in topic, ho la mk2 da qualche giorno, il passo in avanti è netto, in tutti i settori. NETTO. l'otturatore è più silenzioso e bilanciato, vibrazioni zero, e si sente anche ad orecchio che è più veloce. la stabilizzazione è PAZZESCA. l'AFS è fulmineo, l'AFC è migliorato e, grazie al tracking+riconoscimento viso è un gioco da ragazzi fare un ritratto. non ho verificato se anche con il tracking è possibile agganciare l'esposizione al punto di messa a fuoco, cmq è possibile con la misurazione spot e area di maf singola, altra grande comodità (non sempre è facile valutare da mirino o monitor se l'esposizione sul viso è corretta). il processore di immagine permette di navigare tra le foto fatte con velocità mai vista prima, impressionante. la batteria è migliorata, la presa pure, anche il mirino mi sembra più fluido... insomma, per adesso tutto su. il menu, che io ho sempre considerato razionale (con l'unico problema di essere tradotto male), per me è peggiorato. il prezzo è impegnativo, quello sì, secondo me dovrebbero calare un po' e viaggiare attorno ai 1500 perchè, effettivamente, ci si sente un po' pazzi a spendere 1900 euro... almeno, io mi sono sentito così |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:36
Melody forse ti è sfuggito qualcosa...come ti facevo notare possiedo gia tre buone ottiche Sony, tra cui il 50 mm f1.7 che stacca "da paura"...ovvio che lo stacco dipende dall obiettivo ma anche dal sensore sul quale si monta. Quindi io una Sony la devo prendere prima o poi, se nel mio attuale sistema m43 attualmente non ho qualcosa che mi entusiasma a livello di bokeh sui 35 mm sto valutando se prenderla adesso...e non devo mica metterci su per forza uno Zeiss che costa un occhio, mi basta qualcosa di più economico per rientrare nelle spese che dicevo. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:04
sentiamo...una A7 con quale 35 ? |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:12
Sigma Art, poca spesa tanta resa! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 17:43
Scusate l'OT! Melody dixit: “ A7 con quale 35 ? „ voigtlander 35 1.4 (380-400E)
 o voigtlander35 1.2 I versione (650E)
 |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 17:50
“ Il mitakon è un 50 mm e qui mi trovo bene col panaleica 25 1.4, il voigt è mastodontico per essere mft oltre che caro come facevi notare...niente dovrò aspettare... „ Il mitakon 25mm f0.95 e' un 25mm come lo è' il panaleica ed entrambi sono 50mm su m43. C'è anche il mitakon 50mm f0.95. Intanto Patona ha tirato fuori le Premium compatibili con le originali Olympus BH-1 (su amazon.de) singole o in coppia m abbinate ad un alimentatore di terze parti (Baxxter). E già qualcosa si comincia a risparmiare con la mark II. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 21:50
eh vabeh...se andiamo di manualfocus cambia tutto |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:01
il Nokton 17 f0.9 l'ho preso a 500 euro ed ESPONI a f0.9 ...di stacco ce n'è un sacco... |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 22:51
Come va la mkII con i Panasonic? Se faccio il passaggio da Nikon, mi interesserebbero molto i nuovi mkII 16-35 e 35-100 f2.8 |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:13
domanda sul battery grip della em1 II: è possibile accendere e operare con la olympus em1 II solo con batteria nel vano del BG e no nel corpo macchina? mi direte, perchè fare ciò? la batteria nel corpo macchina una volta scarica si deve togliere per metterne una carica e per farlo bisogna togliere il BG e poi rimontarlo, a sto punto non si fa prima a mettere una sola batteria? in questo caso nel BG? ripeto è fattibile tale operazione? |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:23
Con la EM1 old si può ( io quando uso il battery grip faccio come dici)...sicuramente si può fare anche con la new. Ciao,Raffaele |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 16:02
Ma guarda capisco la tua esigenza fi intervenire sulla batteria del BG più accesibile, ma se ne metti anche una dentro al corpo se quella del BG si scarica attacca questa nel corpo, e quando hai tempo smdi sostituire quella del BG ne rimetti una carica...ma sei sempre coperto da quella nel corpo che funge da riserva. |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 22:14
“ Ma guarda capisco la tua esigenza fi intervenire sulla batteria del BG più accesibile, ma se ne metti anche una dentro al corpo se quella del BG si scarica attacca questa nel corpo, e quando hai tempo smdi sostituire quella del BG ne rimetti una carica...ma sei sempre coperto da quella nel corpo che funge da riserva. ;-) „ ciao sarebbe utile come dici ma l'ide di togliere smontare rimettere non mi va proprio. l'unico battery grip che mi piace e quello delle canon che ha le due batterie nel BG. gli abisogna sempre smontar montare. sarebbe bello un BG che oltre ad attaccarci un Adattatore di corrente che avesse anche una ricarica per le batterie compresa. PS: ma in genere quanto dura una batteria per em1 II? con o senza usare il display? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |