JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
questo incoveniente non l'ho mai riscontrato nelle macchine più vecchie: il rivestimento in finta pelle degli anni '60-'70 non mi ha mai dato problemi a differenza di queste reflex più recenti che, invece, sembrano fatte di una gomma di qualità più scadente ( ed è strano perchè almeno la F100 era considerata una reflex professionale di quegli anni). Lo stesso inconveniente ce l'ha un portatile IBM degli anni '90 in cui la gomma viene addirittura via a pezzetti. Durden: a che sostanze grasse ti riferisci? L'occhiodelcigno: su quali macchine appllichi questo metodo?
Claudio, volevo dire che se si maneggiano parecchio il grasso della pelle riesce a rimuovere la patina bianca, in alternativa i prodotti per le plastiche interne della auto vanno bene (avete notato che sono grassi?). Per capire a che tipo di problema mi riferisco: www.ebay.com/itm/Olympus-OM40-Program-DX-vintage-roll-film-camera-amp-
Durden, non è solo un problema legato ad aver maneggiato le plastiche, è proprio un difetto della produzione Nikon di quegli anni. Trovi discussioni sull'argomento sul forum Nikon e su altri siti www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t155550.html www.analogica.it ? Accessori ? Manutenzione e Riparazione
user46920
inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:18
“ L'occhiodelcigno: su quali macchine appllichi questo metodo? „
quale metodo? .. il WD40? o l'alcool+perossido?
l'alcool miscelato lo uso per tutto e su tutto, anche per disinfettarmi ma serve soprattutto per pulire il grasso delle mani, l'unto eventuale e i depositi dovuti ad utilizzo normale ... Ad esempio quando compero una lente usata o qualsiasi altra cosa, la passo pulendola un pò dappertutto con quella miscela. Perfetta anche per i binocoli e gli oculari in genere o dei mirini.
Il WD40 è una specie di olio spray che uso per togliere i residui di colla, pulire le gomme, ecc .. ma poi preferisco rifinire il tutto con la miscela, anche se toglie il lucido dato dall'olio (dipende su cosa lo uso). Di certo non lo uso sulle lenti
L'occhiodelcigno: come ho scritto sopra non è problema di sporco o di gomme da pulire, ma proprio un degrado del tipo di plastica che è rovinata, come se tendesse a depolimerizzarsi
user46920
inviato il 19 Marzo 2017 ore 23:39
“ ma proprio un degrado del tipo di plastica che è rovinata, come se tendesse a depolimerizzarsi „
per quello non c'è nulla da fare, bisogna sostituirla.
Le cinghia in gomma (nitrile in genere) dei marchingegni come videoregistratori o riproduttori a cassette, ma presenti anche in altri apparecchi come CD, giradischi, ecc.. in certe situazioni si decompongono chimicamente, in genere per effetto della temperatura, dei raggi UV o di un agente chimico (talvolta l'acido del sudore umano) e si degradano nella struttura molecolare: non c'è rimedio!
la Sony A 7 II è arrivata da poco e per l'utilizzo con lenti vintage per me è il massimo. Prima li utilizzavo con una Oly 4/3, ma il raddoppio di focale non mi ha mai convinto. Ora con Sony, che è FF, è tutta un'altra storia. Io l'ho comprata solo corpo proprio per ridar vita a tutti gli obiettivi, soprattutto i Canon FD ed FL. Ormai sei diventato un esperto vintaggista Nikon, ma se puoi andare anche su qualche ottica Leica R e usarle su Sony, per me avresti raggiunto il massimo. Doppia scimmia, A 7 II più Leica.
Bravo Graziano! Ora sto usando come zoom tuttofare su A7R un Nikkor 28-105mm AF, che uso in manuale. Sembra complicato, ma non lo è per nulla. Forse da nikonista quale sei, ne hai uno anche tu, quindi hai fatto bene a non comperare ottiche.
sono tutto tranne che Nikonista ! L'unica Nikon che ho posseduto è stata una Nikonos V con tutte le sue ottiche che usavo durante le immersioni. Poi è arrivato lo scafandro ed ho venduto tutto. Ciò non toglie che, non essendo talebano dei marchi, non apprezzi Nikon che, ammetto, non conosco per niente. Se vogliamo parlare d'altro sono qui.
Ah, scusami Graziano, ho fatto confusione con Sauro...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.