| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:53
“ Stimare, approssimare e tutte le belle parole servono solo a nascondere la cruda, scomoda e semplice realtà che sono dati inventati. Se un analista stima che quest'anno avremo un PIL in crescita nel paese, non è detto che sia quello che succede „ Premesso che sono d'accordo con te riguardo la resa del foveon... ma un paio di puntualizzazioni riguardo i "dati inventati". Interpolare non è corretto definirlo come "inventare"... secondo me sarebbe meglio definirlo "dedurre un valore plausibile in base al contesto". Il ""problema"" è che questa deduzione parte da una quantità di dati scarsa, quindi la deduzione può essere fallace. Immagina di avere un diagramma con una serie di dati, che si interrompe a x1=50, y1=20 e che riprende a x2=100 e y2=40. Tutti i dati che vedi, giacciono su una linea che risponde all'equazione della retta y=2/5 x. Ok, poste le ipotesi, hai bisogno di conoscere y per x=75, dato che non possiedi.... però lo puoi dedurre (interpolare) osservando l'andamento degli altri dati... è molto plausibile/probabile che, per x=75, y= 30, perchè è molto probabile che i punti tra x1 e x2 seguano lo stesso andamento dei punti x<x1 e x>x2. Questa è l'interpolazione, ed è così che lavora il bayer. Per questo, secondo me, inventare non è proprio il termine corretto. Il problema lo hai nel caso in cui si abbia un andamento anomalo tra x1 e x2, che puoi conoscere solo andando a misurare, perchè interpolando passerebbe completamente inosservato. Cosa che, ad esempio, può accadere se si fotografasse un cespuglio con bacche rosse più o meno grandi come un pixel... quando queste capitano nel punto "sbagliato" o non fanno gruppo, il bayer non le registra, facendo sembrare che ce ne siano di meno, come è accaduto in questo test: petapixel.com/2014/12/18/comparing-image-quality-film-digital/ (circa a metà pagina, sezione "what about color rendition?"). Nel nostro caso, "andamento anomalo" può essere una bacca rossa come una diversa tonalità di verde, che infatti viene "spianato". |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:08
Il futuro dei sensori non è il bayer ma il foveon. I grandi brand stanno cercando di uscire dal cul de sac del mosaici, ma inventarsi una nuova tecnologia non è semplice. È per questo che canon voleva comprarsi sigma. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:22
“ In pratica, prelevando ed utilizzando solo 1/4 dei pixel di un bayer, si ha una precisione del colore ancora maggiore che sul foveon ... proprio perché i vari colori sono tutti sullo stesso piano e non si influenzano l'uno con l'altro come invece succede obbligatoriamente con gli strati del foveon (uguale alla pellicola a colori). „ Ma io mi dico... ma come si possono dire certe cose su un forum pubblico? Solo per non ammettere che il re è nudo. Abbiamo evidenze concrete, quintali di letteratura in rete che spiegano come matematicamente il foveon registri più colori ed in maniera più precisa e salta fuori qualcuno che senza addurre uno straccio di documentazione, si inventa sta storia dei colori sullo stesso piano..... Guarda, preferisco uno come SemT che dice che la 1ds3 ha tutto un altro dettaglio.... a lui che gli vuoi dire? Nulla, lui vede un altro dettaglio e quindi va benissimo così. Ma inventarsi queste cose per sostenere l'insostenibile lo trovo pessimo, si fa solo disinformazione. Questo è quello che salta fuori da un'analisi colorimetrica compiuta direttamente sui raw che ho scattato nello stesso momento con la DP1 e la A7 drive.google.com/drive/folders/0BzojYFQUfWlGSjlVWG1zSkJwMkk La DP1, macchina da 4,7MP luridi del 2008, ha registrato più colori della A7. Con buona pace delle teorie strampalate. Per chi si chiede come finirebbe il test con la 5DSr, glielo anticipo io (che cmq ho visto comparative), se nell'esempio di Yaa ci fosse stata la 5dsr invece della 1ds3, avremmo avuto un file più risoluto ma con le stessissima quantità di colori di quello della 1ds3, punto. Tra l'altro, se vogliamo dirla tutta, la precisione colorimetrica nei sensori bayer, dipende molto dalla selettività del filtro CFA, selettività che era migliore nelle vecchie fotocamere e che hanno peggiorato in quelle nuove per migliorare le prestazioni ad alti iso. Quindi, tutto sommato, forse la 1ds3 è quella che riesce meglio ad inseguire il foveon..... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:47
Sulla precisione colorimetrica con me sfondi una porta aperta. Spero che il mio vecchio ff di quasi 10 anni duri ancora a lungo. Sui nuovi non voglio nemmeno metterci mano |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:06
“ Ma io mi dico... ma come si possono dire certe cose su un forum pubblico? Solo per non ammettere che il re è nudo. „ Beh dai, fino a qui: "In pratica, prelevando ed utilizzando solo 1/4 dei pixel di un bayer" avrebbe potuto impostare meglio il discorso (il resto è delirio). Mi spiego, sensore singolo piano, ma con tante matrici di 2x2 pixel RGBW che, globalmente, formano 1 pixel sull'immagine finale, ma con informazione RGB completa + luminanza e molto probabilmente prestazioni in bassa kluce nettamente migliori. Il problema è che una 5DSR avrebbe solo 12 mpx, e già mi vedo i commenti "appena 12? che schifo, il mio cellulare ne ha 18". |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:12
Roby dixit: “ e già mi vedo i commenti "appena 12? che schifo, il mio cellulare ne ha 18". „
 |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:26
Credo che il punto dolente del Bayer sia proprio la selettività del filtro CFA, più che l'interpolazione... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:26
Mi avete tirato secco con tutti si numeri per altro inutili ai fini della discussione.. il post è basato sull'analisi di tre immagini. Usate gli occhi e un buon monitor per le analisi e lasciate perdere le spiegazioni teoriche... Minchi@ manco foste tutti ingegneri progettisti di sensori Per me l'evidente superiorità del foveon nel test è netta se qualcuno non la vede ci può stare... ma a questo punto mi vengono dei dubbi sui suoi sistemi di visualizzazione.. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:30
In effetti, se si demosaicizzasse il bayer considerando come un singolo pixel un gruppo di 2x2 pixel si avrebbe una tisoluzione ridotta ad 1/4 è vero, ma l'informazione colore completa, sbaglio? Non pptrebbe essere una opzione dei motodi di demosaicizzazione? Tipo demosaicizzazione Hi fi con risoluzione ridotta. Basterebbe leggere ed elaborare diversamente le informazioni del raw. Da una macchina a 24mp mi piacerebbe tirare fuori un file 6mp con informazioni colore complete, da foveon |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 11:51
Ora sono con il telefono, appena ho un pc scarico dcraw e provo a confrontare i risultati che si ottengono ridimensionando semplicemente un bayer demosaicizzato normalmente con quelli che si hanno con questo sistema di demosaicizzazione 2x2 |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:21
Quello che definite "demosaicizzazione" non è altro che un binning 4x che è esattamente quello che fa il il nuovo sensore Quattro di Foevon con secondo e il terzo strato (verde e rosso). Questa operazione nel Foevon Quattro è servita principalmente a diminuire sensibilmente il peso dei dati permettendo così la costruzione di sensori più grandi. Ma c'è anche dell'altro in pentola: La SD Quattro sembra abbia anche un'opzione Binning 4x anche del primo strato che di fatto trasforma il sensore Quattro da 20 mega in un sensore Merril classico da circa 5 megapixelloni formati da gruppi di 4 pixel, la SD Quattro H in binning 4x dovrebbe equivalere ad un Merril da circa 6,35 megapixelloni e teoricamente potrebbe addirittura lavorare anche in binning 9x con dei supermegapixelloni in risoluzione Full HD!!! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:22
Yaaa ha detto che per il test ha lasciato tutti i parametri di sviluppo a 0. Questo va bene per avere un'idea di come sono i raw, ma a me il file "nudo e crudo" interessa sino ad un certo punto. Quello che voglio capire è il POTENZIALE (l'ho scritto mille altre volte), ossia dove posso arrivare con una PP adeguata. Ad esempio, il file della 1DS3 sicuramente non si ferma al dettaglio mostrato, si possono estrarre molte più informazioni, e lo stesso discorso vale anche per la Olympus, sebbene in misura minore. Il file della Sigma non lo so lavorare e quindi mi astengo dal giudizio. Visto che i raw sono pubblici, ci vorrebbe che qualcuno bravo si sforzasse di postprodurli tutti e tre "a modo"... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:26
Otto72: secondo te, post producendo a dovere quei file, si potrebbe riuscire ad estrarre le stesse quantità di informazioni, per esempio sul paraluce della lampada? Non sto parlando di dettagli, ma di sfumature, cromie. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:46
“ Otto72: secondo te, post producendo a dovere quei file, si potrebbe riuscire ad estrarre le stesse quantità di informazioni, per esempio sul paraluce della lampada? Non sto parlando di dettagli, ma di sfumature, cromie „ Boh non lo so come verrebbe il paraluce del Foveon elaborato alla "Masterlight", io con C1 sul file della 1DS3 sono riuscito ad ottenere questo, ma non sono un buon post produttore... www.dropbox.com/s/ons1tfp2x2siezq/_MG_9828%201.jpg?dl=0 ovviamente è un crop al 100%. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |