RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

bayer senza demosaicizzazione uguale foveon ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » bayer senza demosaicizzazione uguale foveon ?





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:35

E' possibile non demosaicizzare il bayer per avere un simil foveon?
Questo l'articolo di partenza
www.pentaxiani.it/articolo/la_foveonizzazione
Sono ignorante in materia ma molto incuriosito; visto che oggi un bayer arriva a 50 mpx
si potrebbe ridurre l'immagine ma avere i dati esatti di ogni pixel come il foveon appunto e forse con una resa migliore a iso non raggiungibili da un foveon "nativo"?





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:09

Ho provato, ma i risultati non hanno chissà quale miglioramento IMHO...

Foto Bayer



hostare immagini

Foto Foveon



hostare immagini

Per me non è assolutamente la stessa cosa che scattare con un Foveon

PS. Mi ha clippato le alte luci

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 9:57

Quella procedura mi sembra un po' approssimativa, vengono scartate la metà delle informazioni dei verdi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 11:07

Non credo si guadagni nulla da quella procedura; la metà delle informazioni che si perdono sul verde era stata aggiunta proprio per avvicinare il più possibile la risposta del sensore alla realtà, quindi non credo che sia più "reale" il procedimento indicato. Senza contare che otteniamo un file con i pixel reali come quantità nativa, ma molto ridotto nella pratica; nel caso della mia D3000 a 10 MP otterremmo un file da circa 4,5 MP che, se volessimo ingrandirlo per le stampe che facciamo solitamente, dovremmo nuovamente ottimizzare finendo per compiere nuovamente un'interpolazione che credo sia meglio lasciar fare al software nativo. Se fosse così facile imitare il Foveon e ottenere i medesimi risultati, forse in Sigma ne avrebbero abbandonato da tempo lo sviluppo
Senza contare che, in compenso, una parte dei problemi del Foveon ce la dovremmo accollare anche con questa procedura: vedi l'insorgenza di clipping sulle alte luci.
Insomma: esperienza interessante per cercare di capire qualcosa della differenza tra il Foveon e gli altri sensori, ma che non proporrei come metodo di lavoro effettivo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:15

Se fosse stata efficiente l'avrebbero inclusa in qualche RAW converter, invece si perdono più informazioni che non ridimensionando una foto bayer normale

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 12:22

Volete smarmittare il motorino?

MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:50

la foveonizzazione l'hai solo con il pixelshift, sennò perdi informazione

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:09

Innerlight pixelshift o passo double per me non fa differenza Sorriso
cosa è? e come ottenerlo? Spero non sia come l'hires dell'olympus

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:28

Ciao.
Puoi rimettere i link?
Da cell non riesco ad aprirli.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:29

Si paco... elaboravo il bravo.
Elaboravo la moto..
E mo la fotocamera... MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:45

Tutto il procedimento descritto nell'articolo è una stupidaggine.

Fanno a mano una cosa che che dcraw può fare da solo, automaticamente. Basta leggersi la documentazione di dcraw.

E lo fa anche meglio!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:55

Se riesco vedo con calma questo w/e

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:48

bayer senza demosaicizzazione uguale foveon ?

no, uguale no
E' possibile non demosaicizzare il bayer per avere un simil foveon?

sì in un certo senso: è possibile "foveonizzare" (termine improprio, ma comodo quindi lo userò anchioMrGreen) che di fatto equivale a saltare l'interpolazione. Si "collassa" in un pixel le informazioni dei subpixel rossi, verdi, verdi e blu.


visto che oggi un bayer arriva a 50 mpx
si potrebbe ridurre l'immagine ma avere i dati esatti di ogni pixel come il foveon appunto e forse con una resa migliore a iso non raggiungibili da un foveon "nativo"?

In parte sì, è corretto: se si parla di risoluzione.
In parte no, rimane il problema che i canali R,G1, G2 e B sul bayer sono fisicamente sfalsati, qualche piccola "distorsione" (aliasing cromatico, fringing eccetera) è inevitabile, anche se ragionevolmente diventa sempre più impercettibile man mano che aumentiamo la risoluzione.


Quella procedura mi sembra un po' approssimativa, vengono scartate la metà delle informazioni dei verdi.

Vero, ma non c'è molta scelta. Si può usare una media dei due canali verdi, che risulterebbe in un verde leggermente meno rumoroso, così non si scarta niente, ma la differenza è minima, soprattutto nell'immagine RGB.


Senza contare che, in compenso, una parte dei problemi del Foveon ce la dovremmo accollare anche con questa procedura: vedi l'insorgenza di clipping sulle alte luci.

Il clipping è un problema di gamma dinamica del sensore, se non clippa sul raw sicuramente non è la "foveonizzazione" che ci fa perdere dell'informazione, quindi no, non ci si accolla il clipping sulle alteluci.

la foveonizzazione l'hai solo con il pixelshift, sennò perdi informazione

nessuna perdita di informazione. Al massimo, non introduciamo dell'informazione interpolata.

Fanno a mano una cosa che che dcraw può fare da solo, automaticamente. Basta leggersi la documentazione di dcraw.

Non sapevo lo facesse in automatico, come? (scusa non ho davvero tempo di leggere la doc)

E lo fa anche meglio!

In che senso meglio?

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:55

Nel senso che non scarta uno dei pixel verdi come fanno quelli dell'articolo.

Se non ricordo male, è l'opzione -h

P.S. Controllato. Ricordavo bene.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2016 ore 17:08

non ho provato, e non posso provare, ma immagino che estraendo con DCraw solo il canale verde otterresti una immagine in scala di grigi con una dimensione doppia rispetto a quella degli altri canali. Riscalando quella dimensione alla metà con interpolazione (non è correttissimo ma...) si dovrebbe ottenere una nuova immagine con il canale verde "mediato" e della stessa dimensione degli altri canali. Poi per fusione ottieni l'RGB. Giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me