| inviato il 14 Agosto 2016 ore 12:39
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1612417#7473177 Quel che mi ha impressionato non è il fatto che ci sia il solito topic "reflex vs mirrorless" (do per scontato che ne arriva uno con periodicità settimanale) che ma che siamo all'undicesima pagina e non è scoppiata nessuna rissa e nessuno ha insultato nessun'altro. |
user36759 | inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:07
Quando ci fa più comodo la reflex si usa quella, quando preferiamo la compatta usiamo quell'altra...usiamo ciò che è più idoneo allo scopo o alla voglia che abbiamo. Per quanto riguarda le reflex "per appassionati", la presenza di una sola ghiera o rotella non mi ha mai disturbato pur provenendo da una reflex con due ghiere. Anzi, pure adesso che ho una reflex pro, usando un'ottica manuale, devo ovviamente usare una solo rotella dato che il diaframma lo cambio dall'obiettivo. E dato che lascio più o meno sempre lo stesso diaframma, regolato secondo la situazione, ecco che agisco solamente sui tempi e di conseguenza uso una sola ghiera. Sempre che non stia usando la priorità d'apertura: in quel caso utilizzo solo il pulsante di scatto E comunque un minimo di comandi diretti ci devono essere, non mi piace avere tutto nel menù. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:09
Per Mirkopetrovic. E' propria l'etichetta che distingie la macchina, escludo le ammiraglie. 1 - Che vuoi fare fotografia sportiva o avifauna. Bene le reflex aps-c Canon 7D MarkII o Nikon D500, velocità mesa a fuoco e scatto continui superbi, pecularietà che non hanno le altre fotocamere della stesso marchio; 2- che vuoi fare matrimoni, cerimonie, eventi, ritratti di moda, foto da studio Canon= 6D 5D mark3, Nikon: 750, 800, 810, 610 2 - Che vuoi fare paesaggi, la Street ottimo sono le mirror, specialmente fuji; 3- Che vuoi fare foto da passeggio, visite città monumenti le mirror sono indicate per il peso minore. 4- che vuoi fare foto per cartelli pubblicitari, sono indicate le fotocamere full frame. Tieni presente che ogni macchina fa la foto composta dal fotografo. I risultati sono altamenti buoni ma ogni fotocamera ha una sua etichetta bisogna vedere l'uso che se ne fa. Per rendere l'idea se mi piace la fotografia sportiva non prendo Canon 6d o Canon 5D Mark ma Canon 7d MarkII. Non so se ho reso l'idea. P.S. che poi se li fai con una compatta e la foto viene anche spettacolare ma siamo su altri discorsi. Ogni macchina fa le foto. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:18
Si chiaro, ma queste differenze, spesso molto sottili, le può capire uno che è già un fotografo con esperienza e sa già cosa gli può dare un modello rispetto un altro, ma non tutti i fotoamatori hanno l'esperienza o interesse per sapere a priori quali caratteristiche di quel tale modello conviene avere in più, e preferiranno un modello che gli permetta di fare un po di tutto, e penso che tutte le fotocamere hanno queste potenzialità, poi sta al fotografo. Solo magari chi si specializza ha ben chiaro cosa vuole. Poi conoscere tutti i modelli di fotocamere e caratteristiche non vuol dire per forza essere anche un buon fotografo secondo me, chi sa solo di fotografia non sa nulla di fotografia |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:36
Per Mirkopetrovic. Non sono un fotografo di professione. Sono un fotoamatore da anni. Ho preso recentemente una Nikon d7200 che mi permette di fare la fotografia in generale con il sistema reflex, lasciando la mirroless che come hai detto tu le differenze spesso sono molto sottili. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 13:56
Roberto P. E' tanto evidente il divario che non c'e ragione alcuna di infiammarsi. Diversamente se il titolo fosse stato meglio (Canon o Nikon) o Nikon o Canon. Apriti cielo...... :) |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:21
Io analizzo la cosa da un altro punto di vista Per me nei prossimi 5 anni rimarranno solo le macchine top (dsrl) ed i cellulari, nei prossimi 10 solo i cellulari...già oggi portarsi una compatta é uno spreco di tempo e denaro, le differenze con gli smartphone si stanno così appiattendo che la bellezza di una foto, la sua idea e la sua concettualitá in se, a quei livelli é già più importante di un infima nitidezza maggiore o di una PDC di qualche cm in meno. Se aggiungiamo l'uso di software moderni, le differenze si riducono ancor di più...fatevi un giro nelle foto postate sul forum con i cellulari e vi rendete conto di cosa può fare la potenza del manico con un sensore infimo come quello di uno smartphone...in vacanza per le foto con il prosecco in mano basta ed avanza un iphone o chi per esso... Il discorso cambia per i notturni o se la vacanza é votata alla storia o all'avventura e non al cazzeggio. In questo caso io andrei di reflex lasciando comunque stare le vie di mezzo... |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:31
Curioso che le mirrirless nelle promesse dei produttori sono state pubblicizzate proprio come quelle piu votate ai viaggi e all'avventura dove la leggerezza e compattezza dell attrezzatura può essere un fattore decisivo. Forse ci hanno raccontato favole per vendere mentre nella realtà la reflex è ancora lo strumento più adatto anche in viaggio? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:38
Mirrorless significa senza specchio, non sensore più piccolo. Il guadagno vero su dimensioni e pesi lo fa la riduzione del formato, se si vuol tenere la qualità alta. Banalità detta qualche milione di volte. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:43
Perché la reflex é ancora lo strumento adatto per i viaggi? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:46
A leggere alcuni degli ultimi commenti pare di si |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:57
Anche le ml ff con obiettivi fissi, sono molto più piccole di reflex ff, con gli zoom il discorso peso/dimensioni/ingombri é in rapporto al sensore. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 14:59
Per me la migliore combinazione é fuji xt10 e fujinon 35 1.4, dimensioni da compatta é tanta, tanta versatilità e qualità. Le foto hanno lo stesso aspetto di una ff con 50mm, però un signor 50 f2 |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:02
Cmq gli obbiettivi delle mirrorless apsc sono leggermente più compatti di quelli delle reflex Apsc ed infatti ora anche i nuovi zoom per reflex nikon copiano quelli mirrorless e sono più compatti dei vecchi. C'è una convergenza evolutiva fra reflex e ml |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 15:06
“ non potrei rischiare di ricevere una telefonata, mentre degli sposi stanno pronunciando il loro si „ Però scattare una foto al posto di rispondere quando telefona la suocera, e poi dirle: "scusa, ho sbagliato pulsante" ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |