RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » la sony a7ii può davvero sostituire una reflex per un professionista? la prova sul campo! parte 2





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:53

E poi diciamo la verità dai le mirrorless sono il salto nel futuro posto che ad oggi ed io sono il primo a dirlo presentano ancora aspetti di inferiorità rispetto alle reflex, quando voglio fare un salto qualche annetto indietro vado a vedermi un bel filmetto tipo Jurassic Park.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 8:07

bah... una 6D con il 50 1.4,35/2 IS, 24IS,100/2 non e' molto piu' ingombrante di un A7II con le ottiche citate... che poi i sony e gli zeiss citati sono piu' performanti di alcune delle ottiche che ho citato non ci piove, ma si fanno ugualmente fotografie spettacolari... io per il buon proseguimenti del thread, eviterei definizioni come "scatoloni", "bottiglioni" etc... altrimenti poi interventi come del simpanticone sopra (che tra l'altro, spero abbia sbagliato thread, perche' lo conosco indirettamente sul forum e mi e' sempre sembrato una persona a modo) sono "quasi" giustificati...

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:39

Ciao Daniele,
se parliamo di passeggiate posso anche essere d'accordo con te ma a quel punto prenderei una Olympus 4/3 che davvero è leggera è sforna con gli obiettivi zuiKo 2.8 Pro delle foto da paura.
Ma nel mio esempio mi riferivo ad attrezzature da lavoro, secondo me 300/400 grammi di differenza non ti cambiano la vita in una giornata di lavoro.
Comunque:
D800 + Af 28 2.8 = gr. 1105
Sony A7 + FE 28 2.0 = 825

differenza 280 grammi!!!!
non credo che ti cambiano la vita nemmeno in una passeggiata!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:59

Ho preso come esempio la D800 perchè tirata in ballo nel post di Kawagia, altrimenti c'è:

Nikon DF
Peso 760 g
Dimensioni 144 x 110 x 67 mm

Sony A7RII
Peso 625 g
Dimensioni 127 x 96 x 50 mm

dov'è la differenza???
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 16:16

Certo prenderei anche io un Olympus per le passeggiate e sono certo che non migliorerebbe le mie foto ridicole non sicuramente per colpa sua ma solo per colpa mia, ma sono altrettanto certo, perché lo vedo, che perderei nelle transazioni tonali, nello stacco più morbido del full frame, nella profondità di campo in ritrattistica e naturalmente perderei la resa del full frame sugli ISO alti.
Con costi che quasi quasi ormai si equivalgono considerando le ottiche maggiori per il 4/3.

Tornando al discorso passeggiate per me 3 o 400 grammi la fanno la differenza eccome e anche gli ingombri e la presenza stessa della macchina.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:25

Passeggiando con la Canon 5dm3 e il 24-70 mi senti osservato.Passeggiando con la a7rII con il 24-70 mi sento meno osservato e più leggero e comodo.
I 300/400 grammi non fanno certo le differenza ma il volume si.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:55

x Ilmago:
Dipende cosa intendi per fotografia da "passeggiata"!!
Per me sono quelle che faccio quando sono in vacanza o via per il week end quindi non servizi professionali.
Ma ho visto servizi fatti con la OMD 4/3 con le ottiche Pro che sfido chiunque su stampe fino A3 a vedere differenze.
Sul sito è stato aperto un tread che parla di fotografi che sono passati al 4/3:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=986722
a vedere le foto che fanno io sarei più che soddisfatto.
Se invece mi va di fare un'uscita dedicata alla fotografia mi porto dietro quello che mi serve e non vedo il problema di pesi ed ingombri.


x Domenicoc54:
come detto non conosco il mondo Canon ma in Nikon come scritto sopra c'è la DF che è ha le stesse dimensioni ed è anche discreta.

Ciao
Seve



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:08

Questo è uno dei punti che ho sottolineato anch io però, forse mi sono spiegato male, o forse chi valuta come indifferente i 300 400 grammi non è semplicemente abituato a calcolare il rapporto pesi ingombri e qualità da portarsi dietro in una scarpinata anche amatoriale in montagna.

Capisco bene che questo è un genere vagamente considerato ma penso di poter rassicurare sul fatto, essendo anni che mi dedico ad escursioni più o meno impegnative, che la cosa conta eccome.

Senza andare a scomodare un trekking più professionale dove non sono gli etti a fare le differenze, sono i grammi.

Poi queste considerazioni riguardano una fascia numerica certamente minore di utenti ma visto che non siamo su un forum di soli professionisti è anche giusto specificare, prima che qualche d'uno che si dedichi sporadicamente ad usi professionali venga demotivato nella acquisto di uno dei modelli sopracitati.

Tra l altro consideriamo lo stabilizzatore che nei sistemi Sony ed Oly viene fornito pur tenendo i pesi comunque inferiori.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:46

X Steve

Conosco personalmente un Pro che effettua decine di matrimoni all anno col 4/3 e non faccio che ammirare i suoi scatti per me sono come l allunaggio, quindi al giorno d oggi l unico problema è il fotografo se dai propri scatti non si tira fuori ciò che si vorrebbe.

Posto questo, dove posso, credo, prendermi la licenza di dire che siamo tutti d accordo, bisogna anche mettersi d accordo su qual è ad oggi il sistema, sensore qualità che più ci soddisfa.

Personalmente per la profondità di campo ecc ecc non mi voglio ripetere sennò diventò più asino di quel che sono, ad oggi con il full frame hai il maggior equilibrio sopratutto con Sony che ha spezzato il tabù pesi ingombri, per questo formato, ad un prezzo ragionevole per chi non si può permettere magari Leica.

Però capisco benissimo che le mie idee non possono esser considerate certo verità assoluta visto che sempre più persone passano al sistema 4/3 spendendo anche cifre consistenti quindi alla luce dei fatti è fin troppo semplice potermi dire caro maghetto mica tutti la pensano come te.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 19:49

Ragazzi io ho una domanda di cui non ho ancora trovato risposta sul web.

L'autofocus della nuova a7ii quanto è valido(veloce e preciso)?

Di sicuro non è paragonabile alle ammiraglie canon-nikon ma alle altre reflex?
A quale reflex si può paragonare delle relative canon-nikon?

Sarebbe interessante una graduatoria per vedere a che livello si inserisce.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:28

Ciao Mago,
forse ci siamo persi nei vari discorsi!!
Io sono il primo a dire che oggi non c'è nessuna mirrorles che può sostituire una Reflex FF per tutto quello che hai detto tu "profondità di campo ecc ecc".
La sony A7 secondo me è una FF mascherata da mirrorles perchè a parte il corpo macchina che pesa due etti in meno, tutto il parco ottico pesa tanto come quelli delle concorrenti Nikon e Canon.
In Nikon addirittura c'è la DF che come pesi e ingombri siamo quasi identici alla Sony A7.
Detto questo farei un pò di distinguo su chi usa una macchina fotografica e cioè fotoamatori come me o come te mi pare di aver capito, e I Professionisti.
Un professionista oggi che ha un corredo Pro che sia Nikon o Canon per come la vedo io non ha senso lasciare tutto per passare a Sony se non per sfizio o per provare nuove esperienze.
Perchè se lo si fa per lavoro non saranno sicuramente i 250 grammi di differenza sul corpo macchina a fare la differenza, visto che di solito si ha dietro due corpi almeno quattro/cinque obiettivi batterie varie flash etc.
Un fotoamatore anche se evoluto, oggi ha la possibilità di scegliere se per il suo modo di fotografare ha bisogno di leggerezza o di avere qualità massima e velocità.
Faccio un esempio per chi fà caccia fotografica o sport in movimento veloce il 4/3 per il momento lo può lasciare dov'è.
Ma se faccio paesaggi, street, paesaggio urbano, reportage di viaggio etc. credo che con una 4/3 tipo Olympus e obiettivi pro può fare quello che vuole.
Poi come dici tu ognuno ha le proprie idee e vanno rispettate.
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:41

Matteo scusa mi sa che ti sei perso la prova di Mastro vedrai che se torni indietro e leggi qualcosa ti fai un idea più precisa nel mio piccolo posso dirti che problemi di precisione d autofocus almeno col 55 che è l unica ottica che possiedo non ne ho mai avuto come velocità a me basta considerando che a 1,8 mi mette a fuoco una persona che mi corre incontro sbagliando proprio poco.
Le uniche incertezze ma certamente niente di grave le ho notate in bassa luce.

Però come detto anche precedentemente se cerchi l autofocus performante con la qualità di questo sensore addirittura ottimizzata c è la D750.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:49

Ciao Steve concordo con te, anche io fossi un pro corredato, ma non ci penserei neppure lontanamente a passare a mirrorless, questo è pacifico.

L unica cosa sulla quale la pensiamo diversamente e sulla quale mi par di capire ormai sono pure in minoranza è utilizzare un sistema 4/3 al suo completo.

Ovviamente non ripeterò più il mio personale modo di vedere la questione perché è noioso oltre che fuori topic spero solo tu abbia capito malgrado la mia differente visione, anche il mio sforzo nella essere obiettivo nelle valutazioni.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 20:53

Ciao,
il mio nome e Seve diminutivo di SeverinoSorriso.
Mi speghi cosa intendi per usare il 4/3 al suo completo ormai sono curioso!!
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:25

Scusami Seve ormai son rintronato completo sei già la seconda persona che mi riprende amichevolmente sulle mie sviste.

Intendevo solo che malgrado la grande ed indiscussa qualità delle ottiche 4/3 che tra l altro cominciando dalla coppia 12 40 e 75 ammiro, non reputo, per i miei parametri e per il discorso che facevamo prima pesi qualità ingombri e costi, sensato spendere svariate migliaia di euro.

Ripeto che è solo una mia insignificante e personale opinione per la quale sono già stato criticato più volte nell esprimerla e che a onor del vero, vedendo le tante persone che si buttano a pieno corpo su questo sistema che sono pure persone che provengono da fuffu, non rimane altro che una mera considerazione personale a maggior ragione essendo in, forse, minoranza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me