| inviato il 24 Agosto 2014 ore 8:15
Ciao gente vi propongo di inserire e condividere link di fotografi che apprezzate e che utilizzano macchine m4\3. Lo scopo non è quello di ricominciare le solite battaglie tra formati sensori o marchi, ma bensì quelli di ammirare belle fotografie e soprattutto di scoprire che sono possibili anche con "le nostre misere microquattroterzi". Comincio con Maxim Guselnikov qui la sua galleria: 500px.com/LivingLoud io sono rimasto a bocca aperta |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 9:04
Bellissime le foto di tutti gli autori che avete citato! Quello che emerge, dal mio punto di vista, è che soprattutto ottiche come il 75mm, il 45mm, i due 25mm, danno la possibilità di sfruttare al massimo il potenziale del Micro4/3. Saputi usare regalano scatti bellissimi, che non hanno proprio nulla da invidiare a sistemi ben più costosi e "importanti"... |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 9:11
tutti i fissi ( a parte forse il 17mm f2.8 ) di questo sistema sono assolutamente al top e spremono fino in fondo le possibilita' offerte da questi sensori, i due panaleica poi non c'e' bisogno neanche di perdere tempo a commentarli.... |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:01
L'importanza di avere delle ottiche "cucite" a dovere per il proprio sensore. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:20
Bellissimo topic, Lorenzo! Vado a vedere i link. |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:40
“ Quello che emerge, dal mio punto di vista, è che soprattutto ottiche come il 75mm, il 45mm, i due 25mm, danno la possibilità di sfruttare al massimo il potenziale del Micro4/3. „ il 75 è da paura! sicuramente non mancherà nel mio prossimo corredo MQT |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:44
Bravissimi tutti e due i fotografi linkati. I fissi rendono gli scatti davvero speciali grazie alla loro qualità. Questo signore, invece, usa sia Leica che Olympus. www.flickr.com/photos/terakopian/ Aggiungo (con GOOGLE traduttore) il suo profilo professionale e il suo commento al sistema Olympus: Edmond Terakopian, un fotoreporter con sede a Londra, fotografo commerciale e film maker, che è un inglese Press Awards Photographer of the Year e un premio vincitore World Press Photo incorporato la Olympus OM-D E-M1 nella sua attrezzatura fotografica subito dopo il suo lancio. Terakopian dice: "La seconda ho tenuto la E-M1, sapevo che era una macchina fotografica speciale. Mi sembrava giusto. Il design e il layout sposato con alleggerimento rapida e precisa messa a fuoco abbinato con grande qualità delle immagini semplicemente cementato il mio primo sentimento. Sono anche molto impressionato con lo stabilizzatore a 5 assi, non solo per la fotografia, ma anche per il video, in cui è una caratteristica tremenda di avere ". Terakopian ha utilizzato l'E-M1 per diversi progetti recenti; LA Diario girato nel corso di una settimana a Los Angeles e più recentemente una visita di SAR la Principessa Eugenie al Royal National Orthopaedic Hospital dove la principessa è una Patrono. Al momento ha appena finito di girare un progetto di film sulla Pinball utilizzando la E-M1. Terakopian dice, "la piccola dimensione delle telecamere e lenti significa che è meno evidente per la strada. E 'anche molto più facile mettere in valigia in una piccola borsa e trasportare. E 'super veloce, super piccolo, leggero, con grandi prime lenti veloci e un eccellente zoom pro copre 24mm a 80mm (equivalente). E 'davvero una bazzecola! |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 10:48
questo fotografo della mia zona utilizza da circa 5 anni solo m4/3 www.silviocanini.it/ |
user31541 | inviato il 24 Agosto 2014 ore 11:44
è che molti sono scatti ricercati purtroppo, io voglio vedere la foto senza filtri vari, sena pannelli a lato, una classica foto od un ritratto che fai quotidianamente quando esci per farti una passeggiata con morosa o amici ;) ps: sono possessore di una m10 ed il primo link mi garba parecchio :D |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:23
Su queste però non c'è molto a livello di PP, credo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |