| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:04
La questione punti a croce non punti a croce l'hai testata con mano? hai scatti comparativi in stesse situazioni? Io potrei dirti allora che con luce scarsa un sistema nato nel 2007 fa meglio di uno progettato del 2011! Giusto? Un conto è elettronica sensore ecc un conto è l'ergonomia, posso capire lamentarsi di non avere punti a croce, ma no che mi cambi la disposizione ad ogni uscita... Te lo metto nero su bianco, Nikon dal 2007 non è stata a guardare e vedrai che sulla futura D5, che forse non avrà neanche più il pentaprisma, vedremo molte novità introdotte da Sony e anche di più,... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:08
“ il giorno che inizio a dientare rimbaMrGreen.......................................passo a nikonMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „ Ok, allora è giunta l'ora, a 55 anni, che venda il corredo Canon e passo a Nikon, così mi tengo al passo con gli altri. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:09
@stive se la battuta era per me anche io non ho problemi ad apprendere tranquillo é proprio il sistema sbagliato... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:10
“ e vedrai che sulla futura D5, che forse non avrà neanche più il pentaprisma, vedremo molte novità introdotte da Sony e anche di più,... „ Tue ipotesi, oppure sai cose che noi umani non sappiamo....? |
user25280 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:13
No no, la battuta era fine a se stessa, non era rivolta a nessuno. Ma poi Blade anche qui, non é questione di sistema sbagliato, perché il tutto si traduce nella semplice soggettività e quello che puo piacere a te puo non piacere a me e viceversa. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:16
Nessuna cosa segreta... Ormai i mirini ottici verranno sostituiti, macchine come la nx1 fanno 15 fps e i sistemi meccanici non gli stanno più dietro... é sensato pensare che ci sarà un cambio profondo, non ci vedo nulla di strano, credo sia il momento giusto... E Sony sta facendo un po' da apripista.... |
user16729 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:21
“ La questione punti a croce non punti a croce l'hai testata con mano? „ ho visto le caratteristiche del modulo e dice che i punti a croce sono al centro. chiaro che il modulo non ti fa rimpiangere di non avere i punti a croce in più perchè è un buon modulo, ma pensa se li avesse, sarebbe ancora meglio!  e poi dai, posso capire in canon che hanno un menu dell'af che non finisce più, 1dx e 7d2 in particolare, ma nikon ha 3 voci in croce (per fortuna) e ad impararlo è un attimo. poi quando vedi che anche nei laterali spacca il capello a 1.4, sei più contento |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:23
Ok ma ragionaci un secondo, un noto canonista del forum sulla recensione della 7D ha scritto, che ci vogliono circa 2 anni per apprendere e controllare il suo AF, ora in questo senso capisci che la cosa non è tanto soggettiva quanto razionale, un conto é apportare in maniera graduale le migliorie un conto sono cambiamenti troppo radicali in breve tempo.... Se uno ha l'hobby della fotografia é anche fico, cose nuove da provare, ma se ci lavori proprio no fidati |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:24
@korra ricorda, dietro un interfaccia semplice c'è una grande tecnologia, Canon nei menu dell'AF farà prima o poi un passo in dietro... Io non ho mai rimpianto punti a croce, ma come ha detto onestamente kame, quello che fino ad oggi mancava era la ripetibilità costante dei risultati... L'ultimo AF da questo punto di vista é eccellente, quindi cercare punti a croce é un po' come cercare Maria per Roma... ;-) |
user16729 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:24
credo anche io che presto il pentaprisma e lo specchio andranno in pensione. dopo finalmente è tutta elettronica e non c'è niente ad impedire tempi più rapidi di 1/8000 o superare agevolmente i 10fps. ad esempio la nikon V3 fa 20fps. oppure il mirino oculare elettronico, che quindi funziona come un live view e quello che vedi a fuoco ci viene anche in foto, oppure potrebbero metterci una funzione zoom all'interno del mirino per mettere a fuoco in manuale meglio, possono ingrandire il mirino quanto vogliono e una aps-c può avere il mirino grande quanto quello di una FF e una FF grande come quello di una medio formato, visto che non è nient'altro che uno schermino. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:26
L'importante è che non cambino mai più baionetta, poi possono fare tutte le diavolerie che vogliono |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:33
“ Nessuna cosa segreta... Ormai i mirini ottici verranno sostituiti, macchine come la nx1 fanno 15 fps e i sistemi meccanici non gli stanno più dietro... é sensato pensare che ci sarà un cambio profondo, non ci vedo nulla di strano, credo sia il momento giusto... E Sony sta facendo un po' da apripista.... „ E' quello che penso pure io da qualche anno. Tra l'altro, ne avevo discusso pure in un altro forum, ma probabilmente ero stato troppo in anticipo, visto le controrepliche che ricevetti. Giorgio B. |
user25280 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:41
Su questo Blade posso darti ragione, ma anche qui alla fine é talmente tutto soggettivo che............ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |