JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho postato qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=823635 Sull'argomento esposizione spot su punti af, avendo tra l'altro acquisito altre novità In pratica la 5 d III legge già l'esposizione spot sui punti af e può essere bloccata dall'utente.
“ In pratica la 5 d III legge già l'esposizione spot sui punti af „
A prescindere dalla macchinosità del procedimento, che non è certo utilizzabile nello scatto a uccelli in volo, dal manuale io capisco che questa possibilità vale per la misurazione valutativa, non per la spot.
One shot e punto centrale premi a metà il pulsante di scatto metti a fuoco quello che ti interessa, tenendo sempre premuto il pulsante di scatto, ricomponi e scatti.....
Scusate io che non vado per passeri ahahah sto ancora capendo bene il sistema aiservo 5dmk3 in pista con l'inseguimento delle moto. Personalmente essendo pratico di foto sportiva (con la 7d) preferivo usare un solo punto di messa a fuoco, inseguire e quando arrivavo nell'inquadratura congeniale scattavo singolarmente senza raffica. Facevo così perché, mi sembrava che col punto singolo oltre che a scegliere io esattamente il punto di messa a fuoco,l'aiservo fosse più rapido della croce o della zona(con le moto se metti a fuoco il cupolino ad f4 è molto probabile che il codone già sfochi x questo se usavo la croce magari avevo delle cose non "perfette"). Adesso con la 5d e dei Mp in più seppur evidentemente più reattivo l'aiservo ancora pare che una volta su 10 vada in confusione e mi sbaglia di quel mezzo metro il fuoco. Mi chiedo:è normale o si può agire sui settaggi per "tararlo" perfettamente come desidero? Non so velocità dell'inseguimento alcuni mi han detto di non tenerla sparata al massimo ecc... Grazie
proverò...li punto lateralmente per inseguirli e poi di solito quando mi vengono incontro( e li ho frontalmente) scatto. se mi ricordate come si fa posso postare delle foto esempio e a chi servisse il manuale pdf in italiano
TIPO IN QUESTO CASO...l'ho agganciato ,con il punto singolo fisso centrale, ad inizio curva in alto a dx.....l'ho inseguito....e poi quando è arrivato nel punto che mi piaceva l'inquadratura ho scattato! quindi dici di usare il case5 invece che il case4 che sarebbe a detta di canon per gli sport motoristici? io usavo il case1 con tutte le sensibilità a palla (2)
SI SCUSA anche io per il panning case 2 e tutti a 2 punti! c'è un modo per resettarli e riportardi ai dati di fabbrica? perchè li ho modificati tutti praticamente per testarli
Scusa ero al cell. Domanda tu utilizzi C1//C2/C3 che ti danno la possibilità di registrare tre settaggi differenti (ISO, Tempi, Diaframmi, AF. ecc…)? Chiedo perché pochi lo fanno ed è una cosa utile in quanto hai sempre tre (quattro con i settaggi base) opzioni per trovarsi ok in un attimo. A pag. 88 del manuale della 5D3 trovi i settaggi di default del case 2.
mauro...oggettivamente a me non serve cambiare velocemente impostazione di tempi diaframmi e af....a me servirebbe capire ,per quello che faccio (foto in pista a moto che oggettivamente rispetto ad uccelli ecc hanno un moto più regolare), quale "case" e settaggi rendono l'af aiservo più performante! grazie per i complimenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.