| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:34
Edit: 19/04/2014 ore 01:57 Ciao a tutti. La petizione è ora on line! www.change.org/it/petizioni/canon-inc-mr-masaya-maeda-improvements-for Ora è necessario che venga pubblicizzata per ottenere più firme possibili. E' possibile sottoscriverla anche senza possedere facebook e/o Twitter. Possiamo diffondere il link sui vari forum per coinvolgere più persone possibili. E' chiaro che dobbiamo votarla anche noi!.... Essa consta di un testo in inglese ed un testo in italiano. Sarebbe utile fare un copia / incolla del testo italiano e/o inglese e mandarlo - OGNUNO DI NOI - in messaggio direttamente alla canon italia e japan e dpreview,... parlarne sul profilo di Magic lantern... o, perlomeno pubblicare il link sulle pagine facebook.... ora la petizione c'è!! ecco Canon Italia www.facebook.com/canon.italia Canon JAPAN!! www.facebook.com/CanonJapan dpreview www.facebook.com/pages/dpreviewcom/77409488739 magic lantern www.facebook.com/magiclantern.firmware ____________________ Ciao a tutti. Come stavamo discutendo in altro post www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=816496&show=8 qui potremmo approfondire la tematica dell'esposizione spot sui punti af della Canon 5d mark III. In breve, l'attuale sistema esposimetrico della 5dIII , tutt'oggi , ha un funzionamento analogo a quello della sorelle 1D mark III e IV per la quali, con un firmware ivi dedicato, è stata implementata la funzione di esposizione spot sui punti af. Contrariamente a quanto è dato pensare, tale funzione implementata è indipendente dal fatto che parte dei punti facenti parte del reticolo di af siano posti a cavallo delle zone spot esposimetriche. Eccezione sollevata in talune discussioni. Interessante ed utile è stata la segnalazione di un utente del forum (nella precedente discussione) il quale riportava “ Ale70inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:49 Per esempio la 1d3 appena uscita non aveva la lettura spot sul punto selezionato...dopo un po' di tempo, con un firmware, gliel'hanno implementato. Basterebbe poco anche per la 5d3. Poi son scelte di marketing. „ e pertanto si ringrazia. A tal fine si confrontino tali immagini estratte dal manuale di istruzione della 1D mark IV le quali evidenziano l'analogo funzionamento fattibile alla 5d mark III: flic.kr/p/mMRnZP flic.kr/p/mMRpYt flic.kr/p/mMSCyK E come gli stessi punti af della sorellona 1dx siano pure a cavallo dei reticoli ex: www.juzaphoto.com/hr.php?t=823567&r=84980&l=it www.juzaphoto.com/hr.php?t=823568&r=70640&l=it Tenendo , altresì , conto - con "ragionevole dubbio" - che i sistemi esposimetrici possano essere i medesimi... Se non altro perché sarebbe antieconomico mantenere , per macchine pro, diverse linee di produzione in relazione al costo unitario dell'elemento esposimetrico.... Apparerebbe ovvio la convenienza di realizzarne un solo tipo e poi... Magicamente gestirlo via firmware... Ultimamente la stessa Canon 5d III al pari della 1dx ha ricevuto via firmware la possibilità di gestire l'autofocus ad f/8 ... ed esclusa per meri motivi commerciali (a favore della 1dx) dalla possibilità in "m" di ottenere la compensazione degli iso... ( qui ci potrebbe venire incontro ML con la funzione ETTR , e tanto altro..) insomma.... Col firmware si fanno miracoli.... Meraviglie dell'elettronica!!!! Perché allora non sollecitare , esaminandone la fattibilità , perché implementino anche alla 5dIII l'esposizione spot sui punti af? Ulteriore conferma dell'analogia dei sistemi esposimetrici è che , tale lettura sul punto che ha raggiunto la messa a fuoco è già effettuata dalla Canon 5D mark III, seppure non in maniera automatica con l'attivazione dell'apposita modalità - ma bensì viene effettuata e bloccata sul punto di messa a fuoco attraverso la combinazione di due tasti.... Ossia della pressione del fotografo del tasto di scatto a metà e della successiva pressione del tasto * che viene mantenuto per gli scatti interessati ( per capirci... è quel tastino asterisco * fra af-on e [#] ..). Il tutto analogamente a quanto avviene sulla 1D IV e sulle attuali ammiraglie.... Ma nella 5DIII avviene, poiché volutamente castrata, in modalità esclusivamente valutativa. Di seguito la pagina estrapolata dal manuale della 5d mark III descrivente tale funzionalità : www.juzaphoto.com/hr.php?t=823450&r=44706&l=it www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=78639#fot823613 Cosa ne pensate? Sollecitiamo Canon affinché evolva il sistema? Sarebbe una bella cosa a favore degli utenti, in fin dei conti non costerebbe nulla e ne gioverebbe solo il marchio a costo zero... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 21:46
non soon espertissimo e tecnico come te ma la 1dx ha un sensore esposimetrico rgb da 100k pixel contro il 63 zone della 5d3. quindi mentre la 1dx supera la nikon d4 sul lato esposimetrico per la valutazione (91k per nikon) la 5d3 é rimasta al 63 zone ossia un metodo un po' vecchiotto e non evoluto quanto quello dell'ammiraglia. quindi a mio parere i sistemi esposimetrici non sono per niente paragonabili. ma lo vedi facilmente in situazioni più difficili. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:05
In effetti si comportano in modo diverso, perchè sono diversi. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:37
Interessante... Dal momento che si può bloccare l'esposizione sul punto di messa a fuoco selezionato significa che con un semplice fw si potrebbe risolvere il problema. A questo punto è solamente una castrazione voluta. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:48
“ tale lettura SPOT , è già effettuata dalla Canon 5D mark III , seppure non in maniera automatica con l'attivazione dell'apposita modalità - ma bensì viene effettuata e bloccata sul punto di messa a fuoco attraverso la combinazione di due tasti „ A prescindere dalla macchinosità del procedimento, che non è certo utilizzabile nello scatto a uccelli in volo, dal manuale io capisco che questa possibilità vale per la misurazione valutativa, non per la spot. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:56
Infatti guido.... Se hai selezionato la misurazione valutativa e blocchi l'esposizione, questa viene misurata sul punto di messa a fuoco selezionato. Questo significa che sarebbe applicabile anche alla modalità spot, volendo.... |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:06
@Najo78: detta così, è un auspicio condivisibile. Ma dal post introduttivo io capisco che - seppur in modo macchinoso - si può già fare. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:34
@Ankarai: Perché paragoni la 5dIII alla 1dx??? Il punto non è 5dIII vs 1dx..... Non sono assolutamente un tecnico , ma la sostanza è che abbiamo delle macchine gestite via fw a seconda dei voleri della casa madre. Secondo quello che dicevo, le troncano volutamente in quanto, per linee di produzione, i componenti sono pressoché gli stessi... Facevo i riferimenti alla posizione dei sensori af per dire che, come desunto in altra discussione linkata, è irrilevante ai fini dell'aggiornamento del fw. Se proprio vogliamo aggiungere qualcosa , potremmo pure dire che la 5dIII possiede un sensore a 63 zone , come quello della 1dIV (sul quale hanno aggiunto l'ex spot) innovato dalla tecnologia dual layer Sulla 5dIII. Se invece ci fosse un tecnico, che io non sono, potrebbe eventualmente dirci se le zone dell'esposimetro sono definite con software. Nel senso che, se io ho un esposimetro a 100 zone ( ad esempio) , posso troncarlo via software e programmarlo in sole 63 zone complessive? Insomma, a parte tutto , mi piace essere ottimista e positivo, e spero che Canon ci possa accontentare... Facciamo una petizione? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:45
“ Najo78inviato il 07 Aprile 2014 ore 22:56 Infatti guido.... Se hai selezionato la misurazione valutativa e blocchi l'esposizione, questa viene misurata sul punto di messa a fuoco selezionato. Questo significa che sarebbe applicabile anche alla modalità spot, volendo.... Guidoalpinoinviato il 07 Aprile 2014 ore 23:06 @Najo78: detta così, è un auspicio condivisibile. „ Infatti è così ., ho provveduto a precisare "sul punto di AF". |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 23:54
“ Guidoalpinoinviato il 07 Aprile 2014 ore 22:48 A prescindere dalla macchinosità del procedimento, che non è certo utilizzabile nello scatto a uccelli in volo „ Certo. È così . Ma, se la Canon 1dIV, macchina da guerra in avifauna ( che io non pratico) può essere adoperata in siffatta maniera, sottolineo ad oggi... Chissà se un giorno non potremmo trovarci una 5dIII come un cannone! |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 7:18
E come potremmo fare una petizione? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 12:07
“ Come possiamo sollecitare il colosso nipponico? E come possiamo fare una petizione? „ Se coinvolgessimo il grande Juza e, attraverso il forum inviassimo una sollecitazione a mamma Canon a nome degli utenti aderenti...?? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 12:52
e vaaai lenny ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |