RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Amazon non vende più Adobe Photoshop.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Amazon non vende più Adobe Photoshop.





user269024
avatar
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:07

Oggi il piano fotografia costa 24.39 al mese, e comprende PS + LR + spazio su cloud. Facciamo quindi 292,68/annui.

Visto che chi ha il piano fotografia da 20 giga può rinnovarlo pagando anticipatamente per un anno 145€ e spicci, almeno per ora, continuo a non capire perché si parli di 292€ e spicci.
E' vero che rispetto agli 80/90 cui c'eravamo abituati è comunque un grosso aumento, ma siamo a cifre ancora ragionevoli.
Ma sono le promozioni Amazon che ci hanno abituato male.
Chi non ce l'ha (e che quindi pagherebbe appunto 24.39€/mese facendo un nuovo abbonamento) farà le sue valutazioni per stabilire se è o meno una cifra congrua.
Se non la ritiene tale, può valutare a 15€ la versione solo Lightroom (che prepagato sta a 145€ e probabilmente verrà messo in offerta ogni tanto, ad esempio nelle recenti offerte di primavera era a 108€).
Se ancora ritiene siano troppi adotterà un altro programma.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:07

Ho sentito tante volte fare lo stesso ragionamento: siccome hai speso 3000 euro di attrezzatura allora puoi spenderne altrettanti per il software, ti dice quello che vende il sw; allora puoi spenderne altrettanti per fare i corsi di tecnica fotografica, ti dice quello che vende i corsi; allora puoi spenderne altrettanti in accessori, ti dice quello che vende gli accessori.
Ma a me è proprio questo schema di ragionamento che non piace.
la spesa per l'attrezzatura è obbligata perchè nessuno può farsela in casa (pinhole a parte, e lì si paga la pellicola) e anche su quel fronte fa rabbia questa tendenza a aumentare i listini a ogni rinnovo di versione (aumenti reali intendo, ovvero quelli che ti ritrovi anche tenendo conto dell'inflazione.
Dover sottostare al medesimo schema a strozzo anche da parte degli altri comincia a stufarmi. E siccome su Sw e corsi fortunatamente l'alternativa esiste, anche a costo zero, personalmente faccio "ciao, ciao" con la manina a chi vuole farmi subire le sue regole per giunta cambiandole senza preavviso.
E faccio il tifo perché a breve la Cina arrivi a togliere il monopolio ai Giap anche sul fronte dei corpi macchina

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:16

Ma a me è proprio questo schema di ragionamento che non piace.

Ma nessuno ti obbliga. Puoi scattare in JPG, per esempio, come fanno tanti che odiano la post. Come nessuno obbliga a cambiare corpo macchina: una macchina di 10 anni fa è ancora più che sufficiente alla necessità di gran parte degli utilizzatori. O puoi usare programmi free. Io per i render sono passato felicemente a Blender, perchè tanto, per i clienti che ho, quello che produce basta, avanza, è pure troppo. A che pro spendere 3000€ l'anno per 3DStudio o Maya?

Inoltre non sto dicendo che "siccome hai speso 3000 euro di attrezzatura allora puoi spenderne altrettanti per il software", ti sto dicendo che mi sembra superficiale pensare che il file prodotto da 10k di attrezzatura uno si faccia il problema a trattarlo con un programma che ne costa minimo 1/10. Programma e macchina fotografica sono 2 cose che vanno a braccetto. È come se mi lamentassi del costo del PC. Ma come: io 7 anni fa ho speso 2000€ di pc, e adesso devo spenderne altrettanti. Ma come??? O prendere un PC da 5000€, e poi attaccarci il monitor scrauso da discount, lamentandosi che un monitor decente costa troppo. Cioè: uno spende una follia per un pc, e poi va allo sparagno su quello che diventerà l'interfaccia di collegamento con tutto quello che si è appena comprato.

È vero che la spesa per l'attrezzatura è obbligata, ma quella per il software, se vuoi certi risultati, lo è altrettanto: pena non poter utilizzare a pieno la costosissima attrezzatura che hai appena comprato. Prova a vedere cosa succede nel campo della stampa 3D, con i programmi di gestione delle stampanti che costano migliaia di € l'anno in abbonamento, ma che ti servono per cavar fuori qualcosa da quei 100k di stampante che ti sei portato a casa.


avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:22

È vero che la spesa per l'attrezzatura è obbligata, ma quella per il software, se vuoi certi risultati, lo è altrettanto

Può essere sia come dica tu che sia necessario un sw di costo paragonabile all'apparecchiatura per cavarci la qualità per cui hai pagato. Non ne sono del tutto convinto ma ci può stare.
Personalmente non mi sveno per comprare l'ultimo modello di fotocamera anche perchè arrivano molto prima i miei limiti personali di fotografo.
E applico lo stesso ragionamento per il sw.
Che poi per il professionista abbia assolutamente senso la spesa per l'abbonamento del sw migliore, spesa che peraltro lui si può scaricare, siamo sicuramente d'accordo

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:28

Ok Leopizzo.
«Sugli stipendi, beh, penso non sia corretto parlare di politica"
Il discorso su salari e stipendi è economico a mio modo di vedere non politico, o meglio, non più politico di quanto lo sia il discorso sui dazi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:28

Domanda in tema: fino a che punto Bridge può sostituire Lightroom? Bridge è gratuito?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:32

Che poi per il professionista abbia assolutamente senso la spesa per l'abbonamento del sw migliore, spesa che peraltro lui si può scaricare, siamo sicuramente d'accordo


Uhm... ni, direi, non è tutto così bianco e nero. Magari lo fosse.
1. quella di scaricare qualcosa, beh, è una bellissima leggenda metropolitana. Esistono delle simpatiche cose, chiamate "Studi di Settore" per cui, se tu compri 1000€ in qualcosa, beh, dovrai dichiararne almeno, che so, 10.000, perchè sennò, agli occhi del fisco sei un evasore. Il fisco non pensa mai che qualcuno compri qualcosa per fare un possibile investimento, ma pensa che se compra qualcosa vorrà dire che è pieno di clienti desiderosi di pagarlo profumatamente. Che così non è. Inoltre lo "scaricamento" dipende dal codice ATECO cui la tua professione è iscritta. E quella di grafici e fotografi, credimi, scarica ben poco. Auto, cene, attrezzatura... al massimo vanno in ammortamento, ma è una rottura di scatole.

2. non è detto valga la pena spendere troppi soldi in attrezzatura e programmi. Esempio: se sei il matrimonialista di paese, e ti fai pagare 1000€ a servizio, andare a prendersi una medio formato da 20k€ e relativi costosi programmi per gestirla, non ha senso. Quando hai un'attività devi capire se quello che è disposta a pagarti la clientela sia minimo capace di pareggiare i conti, nella peggiore delle ipotesi. Poi ci devi tirar fuori il necessario per vivere.

Come scritto prima, non dico che uno debba spendere in software quanto ha speso in attrezzatura, ma che di solito ci si indigna per la componente che costa meno, ma che serve tanto quanto le altre. Il processo di creazione/fruizione di foto passa per vari passaggi, e spesso dimentichiamo i 10k € spesi in macchina e lenti e pc per andare a mettere l'attenzione sui 1500€ in 5 anni del programa che mi permette di elaborare e condividere, magari pure vendere, il risultato di quell'attrezzatura. È come se mi comprassi una Ferrari, e mi arrabbiassi se devo spendere 8000€ di gomme. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:37

Domanda in tema: fino a che punto Bridge può sostituire Lightroom? Bridge è gratuito?


Con Bridge non puoi sviluppare i RAW, a meno che tu non abbia un abbonamento; in questo caso, puoi sviluppare i RAW con Camera RAW.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:37

Messaggio di Gianluca_m, inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:32:
È come se mi comprassi una Ferrari, e mi arrabbiassi se devo spendere 8000€ di gomme.

No... è come se tu avessi una macchina (qualunque) e di punto in bianco il gommista ti dicesse che la tua spesa annua per le gomme raddoppia in caso tu voglia alternare le estive e le invernali (Lr+PS), ed aumenta solo del 50% se resti tutto l'anno con le estive (solo Lr).
Al netto del dettaglio che qui usare un software di post non è necessario come per le auto cambiare le gomme, ecco.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:43

spendiamo migliaia di € di macchina fotografica, non so quanto di lenti, accessori tipo schede di memoria e cavalletti in carbonio non ne parliamo, monitor e pc idem, sonde per calibrare, stampanti, inchiostri venduti a peso d'oro, anzi, di più... e alla fine ci si lamenta di 25€ al mese.


pensa te che io ho speso 30K per prendermi l'automobile che uso, e ancora oggi se posso scegliere cerco di andare nei distributori di benzina più economici, magari per risparmiare solo 10 euro a pieno. Che sciocco.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:47

Black, si, ci sta la puntualizzazione.

Però fino ad un certo punto... Che so: lo Stato (e non il gommista) ti obbliga alle invernali, per cui, tu che giravi sempre con le estive, ti ritrovi a spendere il doppio.

Poi, oddio, il gommista, o il produttore, inventando una scusa qualsiasi, che so, la guerra, il caro vita, i camion lenti, la fuga di gas, la lavanderia, le CAVALLETTE!!!, può sempre rapinarti in qualsiasi momento. Vedi cosa è successo con il metano, negli ultimi 2 anni.

Il paragone "Ferrari + gomme" è più che altro per sottolineare che ritengo inutile spendere per avere un 6000 a benzina, 12 cilindri, e poi pensare che quello che tiene in strada il tutto, ovvero le gomme, possano esser prese al risparmio. Le gomme, costose, servono per tirar fuori le prestazioni mostruose del 12 cilindri, come pure un corso di guida sportiva o l'abbonamento dal benzinaio. MrGreen Oh, non sono obbligatorie le gomme strafighissime o il pieno ogni altro giorno, ma se voglio godermi l'acquisto, me tocca... ;-)

e ancora oggi cerco di andare nei distributori di benzina più economici, magari per risparmiare solo 10 euro a pieno. Che sciocco.

Queste sono convinzioni tue. Ti sei mai chiesto cosa costerebbe il tempo che perdi per andare al distributore più economico, nel caso questo fosse lontano più degli altri. E se quei 10€ risparmiati ad ogni pieno non vadano persi in benzina per arrivarci? Poi, ripeto: ognuno libero di far quel che vuole e desidera, ma davvero: ne vale la pena, il risparmio immediato?
Pensa che io giro con una macchina che ha 20 anni, e cerco pure il benzinaio più economico, che qui non c'è, perchè vivo in una vallata priva di pompe bianche... MrGreen Che sciocco: potrei andare nella valle di là, fare 30 km per risparmiare 10€ al pieno, ma che non faccio mai (l'ultimo pieno l'avrò fatto nel 2004... MrGreen).

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:51

Mah, io resto convinto che la fotografia anche professionale che sia destinata a Vogue o a National Geographic abbia bisogno di ben poche evoluzioni di maschere e livelli (che sono sfruttati prevalentemente dai "photographer" wanna-be-pro)
Il Matrimonialista-di-Paese ha bisogno solo di Raw-Therapee (gratuito) e di un plugin software per modificare le sue foto con un mood "onirico-sognante" per farsi pagare qualche soldino in più e per farsi "riconoscere"...

Non sentirete mai un Fotografo (con la F maiuscola) di Magnum lamentarsi dei costi di Lightroom/Photoshop.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:52

Si ma qui gommista Adobe rincara per tutti, dalla Panda alla Pagani, sia che si voglia il treno estivo tutto l'anno sia che si voglia alternare.

Ognuno fa le sue valutazioni per carità, ma non mi sembra che il rincaro medio dei software visto in giro faccia il paio con questo colpo di reni da parte di Adobe (che lascia ancora più perplessi se si pensa al fatto che non è mai stata in difficoltà a livello di bilanci e clienti...).

Ad ogni modo, se l'hanno fatto, il motivo c'è: se si riesce a spiegarselo dandone giustificazione, si ha il motivo per continuare ad usarlo; se invece le spiegazioni che si daranno alla cosa non trovano giustificazione, si avrà il valido pretesto per pensare di guardare altrove.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:53

E se quei 10€ risparmiati ad ogni pieno non vadano persi in benzina per arrivarci? Poi, ripeto: ognuno libero di far quel che vuole e desidera, ma davvero: ne vale la pena, il risparmio immediato?


ovvio che non faccio 30 km in più per andarci, ma se è lungo la strada aspetto di arrivare a quello.
e comunque, per quanto mi riguarda non è assolutamente una questione di prezzo, ma di principio. Odio la politica degli "abbonamenti" che (chissà perché) qualunque multinazionale cerca in ogni modo di imporci, e trovo incomprensibile quando dall'altra parte noi consumatori ne siamo entusiasti.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2025 ore 16:55

@Andrea Taiana, no, e' politico, mi spiace.
L'economia si permette di fare cio' che la politica gli lascia fare.
Un'azienda nasce per fare profitto e quindi se puo' pagare meno per avere lo stesso servizio lo fa, anzi lo DEVE fare.
E' la politica che decide quanto e come l'azienda puo' fare questo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me