RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:06

Prendendola più come una chiaccherata al bar tra amici invece di fare sterili polemiche (che per carità nascondono lati divertenti MrGreen) di base posso immaginare che piu o meno tutti potremmo fare salvo casi particolari tutte le foto che facciamo con un corpo con buon sensore tipo (a caso) sony alfa iii che usato oggi si prende a meno delle nuove apsc fuji (frecciatina ma spero la si colga con lo spirito giusto!)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:08

Concordo JJ. Hai scritto solo cose sensate. (ma infatti qui Fuji c'entra come i cavoli a merenda)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:09

Questa discussione mica la capisco tanto... per me la questione è semplice: si scatta tenendo gli ISO più bassi possibile per avere la miglior resa, e siamo d'accordo. Dopo di che se "più bassi possibile" vuol dire magari 20000 ISO e la foto la si può fare lo stesso con una resa decorosa dove sta il problema? Meno male che a volte la si può fare anche così, alleluja e amen. Una delle tante cose che oggi faccio e che quando andavo a pellicola avrei voluto fare.

concordissimo

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:10

sto valutando un campione di oltre 2 milioni di foto che qualcuno ha il coraggio di definire non utili).


Vedi che di statistica non ne capisci?
In statistica conta molto di più la composizione del campione della sua dimensione.
Sono proprio rudimenti di base, tu li stai ignorando e pretendi di impostare un'intera discussione su presupposti errati.
Nulla di male se non fosse che insisti nonostante ti sia stato fatto notare.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:10

@Istoria,

Prova a rileggerti non in funzione di quello che devi difendere nelle tue affermazioni,
ma prova a confrontarle con quello che ti è stato scritto non come affronto personale,
ma magari come occasione per allargare il tuo campo visivo.
Forse scopriresti che si è vero esiste un soggetto da riprendere e quindi serve un supertele,
ma magari esiste anche un paesaggio meraviglioso che ha bisogno di un grandangolo per essere ripreso.

Quindi se si torna alla statistica non basta sapere che ottiche sono state usate, ma serve raggrupparle nei vari settori della fotografia che potrebbe essere Avifauna e Paesaggistica. Allora avresti un risultato che ovviamente fa capire che in avifauna serve un supertele e in paesaggistica serve un grandangolo, ma è un risultato scontato come la scoperta dell'acqua calda. Quindi se in forum ci sono più foto postate con supertele non è detto che il supertele è l'obiettivo più usato in generale, ma lo è in funzione del suo uso raffrontato al tipo di fotografia pubblicata.

Spero che il mio ragionamento sia comprensibile altrimenti ti direi di cambiare analista. MrGreen


user259808
avatar
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:14

O sarei dovuto andare di f1.2 per avere le tette a fuoco e tutto il resto spalmato?


a me sarebbe piaciuta lo stesso MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:21

Ivo l'analisi sulle ottiche per me aveva un solo fine e cioè dare un senso al motivo per il quale chi è intervenuto ha pubblicato esclusivamente foto fatte con degli zoom che lo hanno costretto a scattare ad iso 20.000 (20.000 hai letto bene) dove io non mi sarei spinto oltre i 3200 forse.

Ne ho trovato conferma dal momento che, come ho dimostrato, si tratta di campione generalista.

Infatti tra gli zoom ci sono i 24-70 ed i 24-105 con i quali scattate la maggior parte delle immagini.

Faccio questo mestiere da quasi 30 anni usando FF e zoom per oltre 20... occupandomi praticamente di tutti i generi ma seriamente credi di dovermi spiegare cosa si usa dove?

Ora, va bene non peccare di immodestia però non venitemi a spiegare l'ABC.

Hai idea di quanta attrezzatura ho comprato attratto e pilotato dalle sirene del marketing che mi dettavano la loro necessità di vendita che azzerava la mia necessità di utilizzo?

Ci potrei comprare un SUV!!!

@Lookalloopy ti ho già detto che hai ragione?



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:21

Per come la vedo io riconoscendo i miei limiti se mi dessero un prodotto che viene utilizzato nel 5% delle circostanze e mi dessero mandato di venderlo getterei la spugna prima ancora di cominciare.


istoria devi considerare come nel marketing esistano ancora dei geni inarrivabili...
Per esempio in questA definizione.. chi ha aggiunto la S e' senz'altro un genio:


FAST FOOD ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:22

@Lookalloopy ti ho già detto che hai ragione?


Certo Istoria, solo che non ne prendi atto.
Se tu a non farci una bella figura.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:23

Fermo restando che come iso siamo un po al palo senza stravolgimenti da qualche anno, con la scusa che “tanto si sale di iso” ci propongono zoom bui come la morte a prezzi folli MrGreen

(Se non si capisse sono ironico, a me gli f9 non piacciono ma mi rendo conto che un 200 800 pesa e costa decisamente meno di un 800 5.6 quindi ben vengano anche gli zoom “orbi”)


Questo piuttosto, lo vedo figlio del marketing. Però, come scrive Jjj, mi rendo conto che il 28-400 che ho comprato da poco, vittima del marketing, se fosse f/2.8 l'avrei pagato il quintuplo, e scordati di portarlo in giro quando vai in bici. Però arriva a 400mm, e la prossima volta che vedrò le aquile reali svolazzarmi davanti mentre sto su un sentiero di montagna, non dovrò smadonnare i santi perchè avevo solo un 24-120 f/4, che mi avrebbe permesso di fotografarle a bassi iso, ma senza arrivare ad inquadrarle decentemente. E neppure lo potrei sostituire con una pletora di fissi, che dovrei girare con un carrellino attaccato, ammortizzato, naturalmente, che sennò spacco tutto.
Il punto è che a me, per le mie esigenze, il marketing ha proposto una lente interessante, che viene incontro alle mie necessità. Certo l'ha fatta buietta, e per questo mi son preso, ah potenza del marketing, pure un 24-70 f/4, da usare quando quel tubo di stufa non c'arriva. Si, avrei potuto prendermi un fisso, ma c'ho già provato, a girare con i fissi: è un continuo toglie e metti, non si finisce mai, e alla fine perdo un fracco di tempo e il sensore fa schifo.

che se io dovessi usare uno zoom al posto di due corpi macchina contemporaneamente tornerei su FF.
Istoria, tanto per chiacchierare, senza dir niente di dirimente o altro: anche questa è una scelta frutto di una determinata esperienza. Io, per esempio, se tornassi a scattare foto di matrimonio, beh, prenderei 2 corpi FF e ci monterei un fisso su ognuno dei 2, che so, 35 e 85, o forse meglio 35 e 105. A suo tempo scelsi la FF, una D700, Fuji faceva ancora fotocamere su corpi nikon, con il 24-70 perchè ero alle prime armi, perchè andava molto meglio di una D300 ad alti iso, e perchè te la vendevano in kit con il 24-70, che alla fine pagavi molto meno che comprarlo a parte. La D300, invece, avrebbe necessitato di un 17-55, che costava come un 24-70, ma a prezzo pieno.
Dopo 4 anni di lavoro, beh, ho imparato come si svolge la cerimonia, quali sono i momenti migliori, e di mio avrei preso, appunto, 2 corpi, che comunque servono sempre, con 2 fissi. Lo zoom sta nella borsa, di riserva, che non si sa mai. E un 70-200, che non guasta mai. Cioè, il succo del discorso è: cambiano le idee, le opinioni e i modi di lavorare in base allo strumento che si ha. Anch'io, essendo nato digitalmente con una D80, che oltre i 400 apriti cielo, c'ho messo il mio a salire con gli iso, ma quando ho visto cosa si poteva fare, beh, l'ho fatto, e son stato felice della possibilità offerta.

Sulle statistiche, come ti dicevo ritengo poco attendibile il forum, perchè è molto settoriale, molto indirizzato e quindi rappresentativo di un campione troppo limitato. Le percentuali sul sito dicono che il 95% delle foto è scattato sotto ai 3200, e ci sta. Ma se guardo le mie, non ci siamo, non mi rappresenta.

Su 2167 foto, nel mio caso, il 33% è oltre i 3200 iso, ovvero 700 e rotti foto. Ma pure io, avendo sto sensore splendido, cerco di star basso quando posso, anche perchè fotografo principalmente quando è giorno. E quindi scopro che il 38% delle mie foto, 830 e rotti, è a 100iso. La percentuale rimanente sta tra i 200 e i 3200. Ecco perchè non mi stupisco del dato iniziale: per forza di cose, gli iso bassi son quelli che si usano ancora di più, vuoi perchè più facile usarli, visto che non viviamo in un mondo tenebroso, vuoi perchè garantiscono un file più strattonabile, migliore, più pulito. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:25

Salt mitico!!! Sai che non ci avevo mai pensato :D

Si si ma infatti io sono un "copione" cerco di capire e poi cerco di personalizzare per crescere.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:25

Hai idea di quanta attrezzatura ho comprato attratto e pilotato dalle sirene del marketing che mi dettavano la loro necessità di vendita che azzerava la mia necessità di utilizzo?
Ciao sono Istoria, sono due anni che non tocco una FF. Avevo sviluppato dipendenza. Ma ora ne sono uscito.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:32

Io penso semplicemente che nella stragrande maggioranza dei casi non c'è necessità di scattare a iso tanto elevati.
Faccio foto di eventi sporadicamente dal 2011. Ho cominciato con la D90,la 7D,la 5D mk2. Ebbene,con la tecnologia disponibile di quei anni,in discoteca o nei concerti era obbligatorio scattare con il flash. Ora,con i sensori moderni il flash non lo uso più. Merito della tecnologia,ben vengano i sensori che a 10 000 ISO mi salvano lo scatto.
Se si sono spinti a queste sensibilità vuol dire ANCHE che a 1600-3200 iso hanno migliorato e di parecchio. Che sono a mio avviso il range di sensibilità dove si concentra una buona fetta dei miei scatti come eventi e sport, ma penso anche di altri utenti (scatto abbastanza spesso indoor come concerti e teatro,ma anche sport che non pubblico qui).


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:33

In statistica conta molto di più la composizione del campione della sua dimensione.


Che poi è anche un concetto usato nelle interviste per le ricerche di mercato che poi stilano le tabelle per gli operatori di marketing. Difatti le domande e le risposte proposte sono scientemente fatte per non avere una dispersione della composizione del campione e non si intervistano milioni di persone, ma qualche migliaia e in città campione scelte per il tipo di persone che ci abitano e le loro abitudini negli acquisti.



avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:36

Comunque ringrazio anche te per la psicoanalisi :)


Nessuna pretesa di fare psicoanalisi: nei tuoi thread ribatti sempre i soliti concetti ed in questo a mio avviso traspare lo stesso anche se lo hai fatto in maniera celata ma, lo ripeto, é quello che arriva a me. Trovo comunque il thread privo di senso e paradossalmente sono intervenuto perché vedo che molti ti dicono in maniera più o meno delicata altrettanto: volevo calmierate un po' la situazione Sorriso


Per la cronaca io e te abbiamo parlato di vermicelli più che di iso... con la XT3 non hai aperto nemmeno un post sul fatto che li hai trovati nei tuoi files. Eppure di persone che sostenevano di averli ce n'erano parecchie al tempo sono svanite loro o i vermicelli?


Mi confondi con altra persona: mai parlato di vermicelli, né tantomeno in relazione alla mia recente X-T3, ultima arrivata nel corredo Fujifilm a cui continuo a preferire la X-H1 per feeling ed ergonomia. Ho aperto un unico thread su Fujifilm che riguarda proprio la X-T3 "bricckata" dalla nuova app Fujifilm e poi fortunosamente da me recuperata

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4914923

In ogni caso, buona continuazione.

Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me