JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma non c'è una differenza abissale tra lo zoom f/4 e quello f/2,8 in termini di PdC. Peso non mi ricordo... Dimensioni, sì qualcosa ma anche lì non determinante almeno per me...
Quello che mi ha invece personalmente colpito è come si comportano i grandangoli superluminosi: a TA hanno uno stacco dei pani che ti aspetti da una focale superiore, ma il rapporto figura/sfondo, la contestualizzazione del soggetto, è quella del grandangolo. E' una cosa che a me piace moltissimo.
“ Mi chiedono 450 euro di differenza per prendere il 28-70 permutando il RFF24-105mm F4LIS „
In questi termini non lo farei mai e poi mai. E nemmeno per 360 euro. Il 24-105 vale di più del 28-70, anche usato contro nuovo. E non mi interessa nulla dei prezzi di vendita, il valore è quello.
Ci potrei pensare solo se fosse uno scambio alla pari, e poi gli direi di no comunque. Facciamo lo scambio però tu ci aggiungi qualcosa.
Mi piace molto la tua razionalizzazione. Il tuo dopodomani è davvero un bel punto di arrivo.
Le valutazioni che sto facendo: 1) il punto di partenza e' prendere, prima o poi, un 70-200 F2.8. O quello collassabile che c'e' gia' (ma che costa un botto per me) o quello che spero verra' a breve www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4978109 2) Scatto, principalmente da 50mm in su', fino a circa 150mm, sono ritratti ambientati 3) Non mi importa dei 4mm in basso, anzi, meglio che non ci siano perche' non mi piace la distorsione del 24mm 4) Mi rode l'assenza del range 70-105mm, cosa che, comunque, in un futuro andrei a coprire col 70-200mm 5) Il kit da viaggio fino ad oggi e' stato: sedicino, 24-105, cinquantino. Domani sarebbe sedicino, 28-70, 70-200, quindi piu' completo, ma anche piu' pesante ed ingombrante 6) In termini di pesi / volumi la differenza fra le due ottiche non e' abissale ma nemmeno ininfluente www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Specifications.aspx?LensComp= 7) cosa che taglia la testa al toro: voglio il 2.8 ovunque! Lascio l'1.4 al solo 50mm. Mi va bene anche abbandonare l'F1.4 dell'85mm e l'F2.0 del 135mm 8) Si' siamo tutti d'accordo, il 28-70mm STM, oggi, costa (Canon Italia) +25% rispetto a quel che costera' fra 1.5-2 anni. Ma non sono convinto che mi daranno i soldi che mi han proposto ora per il 24-105mm fra 1.5-2 anni. 9) A me della riga rossa, tropicalizzazione, plasticosita', etc. importa 0
A me roderebbe parecchio scambiare i due obiettivi e dargli pure dei soldi. Se ti va bene e accetti il punto 8 allora non ci sono motivi per non procedere. Capisco se non vuoi aspettare 1.5/2 anni e preferisci procedere in tempi più o meno brevi. Quando prenderò un 70-200/2.8 sarà il nuovo non L, più economico e leggero dell'attuale.
Rispondo alla chiamata di aiuto di un portafogli ostaggio di una scimmia
“ Adesso dico un'eresia, da farsi lapidare sul forum: oggi si alzano gli ISO a cuor leggero con i super denoise che ci sono. Passare da f/4 a f/2,8 ha meno senso di una volta.
Meglio risparmiare e affiancare allo zoom f/4, un fisso f/1,4 nella "focale chiave" (ognuno ha la sua, per me il 35 mm.) Allora sì che hai una bella differenza non sono nei casi di luce veramente critica, ma anche per lo "sfocato" che stacca (quando serve). „
+1000 e concordo al 100% anche con Spectrum. Personalmente su Full Frame moderne molto meglio il range del 24-105 che lo stop in più del diaframma del 28-70mm. per quanto mi riguarda MOLTO più importante il fatto che uno sia USM e l'altro STM. E tanto anche ad f/4 lo sfondo sfoca subito...se poi sei goloso di marmellate vai di f/1.4 vari.
“ Personalmente su Full Frame moderne molto meglio il range del 24-105 che lo stop in più del diaframma del 28-70mm. per quanto mi riguarda MOLTO più importante il fatto che uno sia USM e l'altro STM. „
Per fortuna che Canon è brava e, per risolvere i dubbi, ci ha messo a disposizione un economico e leggero RF 24-105 F/2.8 IS L.
Quasi OT: ma uno zoom 2.8, rispetto a uno zoom 4.0, non dovrebbe essere anche più efficace come autofocus, almeno quando la luce inizia a calare?
Su questo spunto
“ Adesso dico un'eresia, da farsi lapidare sul forum: oggi si alzano gli ISO a cuor leggero con i super denoise che ci sono. Passare da f/4 a f/2,8 ha meno senso di una volta.
Meglio risparmiare e affiancare allo zoom f/4, un fisso f/1,4 nella "focale chiave" (ognuno ha la sua, per me il 35 mm.) Allora sì che hai una bella differenza non sono nei casi di luce veramente critica, ma anche per lo "sfocato" che stacca (quando serve). „
Sono d'accordo ma anche per una questione di pesi: per ultragrandangolo e tuttofare sono contento con gli RF L, mentre per il 70-200 ho scelto la versione 2.8 1) per "distruggere un po' meglio" lo sfondo , 2) perché pesa relativamente poco più dell'F/4 e 3) per razionalizzare il corredo: credo che mi consentirà di rinunciare all'EF 135mm F/2, mentre l'RF 85mm F/2 STM l'ho già venduto.
la questione dell'autofocus mi importava molto prima di prendere la R6... che mette a fuoco quasi al buio, quindi ad oggi tra due opzioni preferisco enormemente la lente più compatta e più lunga (in quest'ordine), avendo visto in quasi tre anni d'utilizzo che l'af va in crisi solo in situazioni estreme credo che lo stesso valga per molte mirrorless recenti.
Secondo me, questo obiettivo bisogna lasciarlo decantare un po', sei mesi o un anno. Così scende di prezzo e si confermano pregi e difetti. Concordo sul fatto che, in combinazione con 16mm, 50mm luminoso e tele 70-200 in una delle varie versioni, crei un kit modulare, da 1 a 4 lenti, per tutte le situazioni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!