RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 8 is out


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 8 is out





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:45

Si l'ho provato photo mechanic e anche tanti altri ma preferisco lr che per diverse ragioni corrisponde meglio alle mie esigenze e a un accesso facile a chiunque se ne occuperà (lo spero) dopo di me.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:50

Per la catalogazione e gestione dell'archivio uso da anni AcdSee, è molto veloce, semplice da usare e si integra bene con Photolab. Purtroppo ultimamente hanno limitato il numero di installazioni ed è stato riempito di funzioni di dubbia utilità.
Mi farebbe comodo trovare un'alternativa ma i sw classici DAM sono troppo complicati da usare e di sw Adobe preferisco farne a meno.
Sul notebook dove non posso installare AcdSee ho usato XnView che per una prima selezione e l'assegnazione delle stelline va più che bene.
Poi se non si hanno particolari necessità anche Photolab ha una parte di libreria.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:08

Gianpaolo, una domanda, visto che sei un utilizzatore di ACDSee: è da parecchie versioni che quando incontra dei .TIFF arranca di brutto come velocità e diventa scandaloso nell'uso, non capisco perchè, nelle vecchissime versioni questo problema non c'era. gestiva quel formato come un normale jpg (dimensioni e profondità di colore a parte). Lo fa solo a me?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:10

@TheBlackbird esatto, nell'editare una storia per fotoreportage è fondamentale dare un ordine arbitrario (che poi tanto arbitrario non è :-P ) alle foto mi pare che questa opzione ,almeno in una vecchia versione che avevo provato, purtroppo mancava.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:11

Visto che per lavoro usavo photo mechanic lo sto usando anche per me ed ora che sono in pensione non ho 500k di foto sono vicino ai 100k di raw in tutto. Però lo trovo utile perchè posso fare praticamente un report di ogni evento (set) con anche contatti e tutto quello che è servito. Quindi non solo un catalogatore, per quello basta e avanza anche Photolab. La licenza è una tantum e sono anni che la versione 6 è quella corrente, quindi sul tempo è più che ammortizzata. Resta un programma talmente completo che aggiungere non serve per questo sono anni che resta la versione 6.
Inoltre ora che sono in pensione scatterò sicuramente tanto e fare 2k di scatti ad un evento dalla durata di qualche ora tipo concerti o scattare 1k per partite di sport è facile. Inoltre ora è comodo avere i raw anche con versioni diverse di sviluppo e poi generare i vari file di uscita cancellandoli dopo l'utilizzo fa risparmiare spazio.
In pratica uso al 99% uno sviluppatore raw e quasi mai se non per usi di grafica i programmi di Affinity sia per il web che per altro.
In pratica son ripartito in tutto senza ADOBE che ho cancellato definitivamente dal mio computer e mi trovo bene non tanto per i costi, ma per i risultati senza compromettere il mio flusso di lavoro che alla fine rimane invariato.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:26


Messaggio di Filippo1978, inviato il 27 Settembre 2024 ore 14:10:
@TheBlackbird esatto, nell'editare una storia per fotoreportage è fondamentale dare un ordine arbitrario (che poi tanto arbitrario non è ) alle foto mi pare che questa opzione ,almeno in una vecchia versione che avevo provato, purtroppo mancava.

Eh no, non c'è, l'unica è il rating ma ti limita a sole 5 foto.
E sennò rinominarle, ma non è elegantissimo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 15:11

@Danilo
Sto usando la versione 2023 Pro ma non ho notato problemi con i tiff, ne ho da 200Mb, multipagina, generati dalla Nik e li gestisce senza problemi.
In compenso per alcuni nef della D500 non visualizza bene il jpeg incorporato, devo abilitare lo sviluppo dei raw.

nell'editare una storia per fotoreportage è fondamentale dare un ordine arbitrario (che poi tanto arbitrario non è :-P ) alle foto mi pare che questa opzione ,almeno in una vecchia versione che avevo provato, purtroppo mancava.


capisco l'ordine nella storia, ma nel programma con cui sviluppi i raw a che serve ? L'ordinamento serve nel momento in cui generi una presentazione o metti le stampe nell'album

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 15:23

Sto usando la versione 2023 Pro ma non ho notato problemi con i tiff, ne ho da 200Mb, multipagina, generati dalla Nik e li gestisce senza problemi.


Breve OT, in passato la Nik non mi generava file multipagina, con la 6 ho questo problema, a quanto pare non è possibile eliminarlo salvando solo l'elaborazione, corretto?

Altra cosa, usando la Nik come plugin non mi permette di selezionare nessuna opzione in fase di salvataggio, se uso la Nik come standalone sì ... o sbaglio qualcosa nell'utilizzo/settaggio come plugin?

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 15:51

@Gianpaolo64 Usando CaptureOne, così come lightroom, fai tutto con un unico programma: selezione, editing, ordinamento. Questione di comodità ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 16:06

in passato la Nik non mi generava file multipagina, con la 6 ho questo problema, a quanto pare non è possibile eliminarlo salvando solo l'elaborazione


Se lanci i programmi della Nik come standalone dovresti avere in basso a destra un checkbox "Non destructive edits", se non è spuntato salva sempre un multipagina ma la seconda è solo una miniatura. Se è spuntato la seconda pagina contiene l'originale.
Come plugin li ho usati pochissimo ma non credo che possa salvare, solo passare le modifiche al programma chiamante.

Usando CaptureOne, così come lightroom, fai tutto con un unico programma: selezione, editing, ordinamento. Questione di comodità


Mi trovo comodo uguale con due programmi. Selezione, catalogazione in AcdSee. In Photolab filtro per le stelle che ho assegnato in AcdSee e procedo allo sviuppo. Se ne voglio editare uno specifico da AcdSee ho un pulsante nella toolbar che passa a PL quel file specifico
Poi se non si hanno esigenze particolari anche PL ha sua libreria

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 16:08

“ @TheBlackbird esatto, nell'editare una storia per fotoreportage è fondamentale dare un ordine arbitrario (che poi tanto arbitrario non è ) alle foto mi pare che questa opzione ,almeno in una vecchia versione che avevo provato, purtroppo mancava. ?

Eh no, non c'è, l'unica è il rating ma ti limita a sole 5 foto.
E sennò rinominarle, ma non è elegantissimo


Ma Photolab non ha i "groups" dove poter raggruppare virtualmente una serie limitata di foto?

PS: PL non lo possiedo ancora, ma sto studiando i video su youtube per farmi trovare preparato all'acquisto del Black Friday (ma forse lo compro anche prima) :-P

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 16:50

Se lanci i programmi della Nik come standalone dovresti avere in basso a destra un checkbox "Non destructive edits", se non è spuntato salva sempre un multipagina ma la seconda è solo una miniatura. Se è spuntato la seconda pagina contiene l'originale.
Come plugin li ho usati pochissimo ma non credo che possa salvare, solo passare le modifiche al programma chiamante.


Non destructive edits è sempre spuntato, come in passato, solo che con l'upgrade alla versione 6 (dalla 4 25th Anniversary) mi appiccica l'originale (prima non lo appiccicava).

Come plugin quando salvi salva senza possibilità di scegliere formato e risoluzione, devo eventualmente correggere dopo.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 17:21

Non destructive edits è sempre spuntato, come in passato, solo che con l'upgrade alla versione 6 (dalla 4 25th Anniversary) mi appiccica l'originale (prima non lo appiccicava)


La 4 non l'ho mai usata ma anche la 5 faceva così, vengono dei tiff mostruosi ma puoi rifare l'edit nella Nik. Solo che se ne usi 2 di seguito se fregato, perdi il primo. Mi serve usarne 2 quando stampo qualcosa che ho modificato con la Nik, il secondo è lo sharpener output, allora o passo in Affinity o copio il megatiff

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 18:16

Io uso ancora la versione gratuita di Google/Nik che funziona perfettamente sia in standalone sia in plugin con tutti i SW

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 18:18

Io uso ancora la versione gratuita di Google/Nik


Sì, funziona fintanto che non installi una delle versioni a pagamento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me