RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Telezoom in casa Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Telezoom in casa Canon?





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:53

www.swisstransfer.com/d/e334095d-51a2-4ca9-a445-d67092f00acd
Toh i CR3.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 11:58

Ma qualcuno gli ha spiegato che c'è la ghiera per regolare la durezza della zoomata?

O fuori dal negozio non ha avuto tempo per vederla?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:00

Ma no, si è fatto un "percorso formativo" :-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:13


TUTTI BLOCCATI in massa MrGreen

Ma hai bloccato anche me...che ti ho fatto? Triste

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:15

Qui c'era una luce meno meschina e il molti 1.4x

Con il 2x non avresti ottenuto un risultato migliore o la qualità decade così tanto che a f/14 non è più usabile? O semplicemente la luce è troppo poca?Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:20

Ma hai bloccato anche me...che ti ho fatto? Triste
Non me ne farei un cruccio. E ora ti spiego anche perché. ;-)

Cosa avrei dovuto dire ?
Il tuo problema, mio caro, è quello che NON avresti dovuto dire. E fra le tantissime cose che non avresti dovuto dire, del recente e del più lontano passato, nello specifico mi riferisco a questo post (lo rimetto a beneficio del forum, perché non la si può passare liscia dopo aver scritto una cosa del genere), da me fissato ed evidenziato qui. Ecco il quote integrale della "fantasiosa" (eufemismo) affermazione:
Voglio farvi notare già un primo dato di fatto ,una grande differenza generale che ( salvo ovviamente eccezioni)c'è fra il micro 4/3 e il FF,più esattamente fra l'utente / fotografo micro 4/3ista e quello FF...
L'utente FF è immediatamente e perennemente concentrato sull'attrezzatura,e al minimo problema incolpa l'attrezzatura dicendo che ha dei problemi, perché deve essere per forza fantastica ...
Mentre l'utente micro 4/3ista al sopraggiungere di un problema come prima cosa "incolpa" o "riprende" tentando di corregge la persona che sta dietro alla fotocamera, cioè attribuisce il problema a cause umane ,di manico ,di esperienza e capacita' del fotografo...

Per cui, vista la tua attendibilità rasente lo zero Kelvin, in relazione a questo:
TUTTI BLOCCATI in massa MrGreen
Direi proprio:



Perché non conta niente dire cose forse anche giuste, se poi le si dicono in modo TOTALMENTE fuori dalle righe: diventano del tutto sbagliate anche le cose che si dicono.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:28

Ahahahaha me l'ero persa la gran minch*ata.

Vabbè ho potuto leggerne tante altre dal nostro espertone universale MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:42

@Ztt98 la seconda foto sarebbe venuta meglio col 2x, di sicuro, ma ero reduce da un giro in barca con un po' d'onda e quindi mi servivano tempi veloci e non mi piace smontare e rimontare. Fai caso che la prima foto è fatta col 2x e la luce era peggiore.

@... LOL

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 12:58

@Ztt98 la seconda foto sarebbe venuta meglio col 2x, di sicuro, ma ero reduce da un giro in barca con un po' d'onda e quindi mi servivano tempi veloci e non mi piace smontare e rimontare. Fai caso che la prima foto è fatta col 2x e la luce era peggiore.

Capisco perfettamente Lollus Sorriso. ti ringrazio per la spiegazione

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 15:19

Ciao a tutti. Dunque, innanzitutto permettetemi di condividere con voi la mia soddisfazione e felicità perchè oggi, finalmente sono arrivati interi stormi di alzavole, mestoloni, canapiglie, qualche moriglione, ben 8 cigni reale in volo (due genitori più i piccoli in muta, oramai quasi grandi), ben tre falchi di palude a caccia, poche volte li ho visti così in forma e attivi, questo mi fa ben sperare, una oca indiana e un dendro cigno di giava, un lodolaio, centinaia di oche selvatiche etc...insomma, oggi è stata una giornata molto movimentata piena di frenesia, eravamo in quattro e ci siamo divertiti molto a osservare questa meraviglia della natura. Purtroppo il mio sigma è partito per l'assistenza a Milano per l'usura del collegamento flat del gruppo diaframma, un mio amico mi ha prestato un muletto di emergenza, il vecchio EF100 400f5.6 "pompone" che oggi ho adattato su R5, la mia R6II se l'è presa Maurizio, il proprietario della R5 per testarla con l'RF100 500...
Preciso che, non ho mai detto che il 100 500 ha dei problemi, per favore, leggere tutto quello che ho detto nelle pagine precedenti e non solo i post interpretati da altri. Lo ribadisco, il 100 500 è un ottimo obiettivo, qui parlo solo di alcune sue caratteristiche in un ristrettissimo contesto fotografico come l'avifauna in volo a certe distanze, non sono difetti ma le sue peculiarità costruttive, ancora una volta, per favore, capiamoci ;-)
Ciò detto, oggi ho scattato alcune ore con R5 con il vecchio pompone, l'EF100 400f5.6 mentre il mio amico Maurizio (proprietario della R5) si è preso la mia R6II per provarla con il suo RF100 500 liscio.
Purtroppo con il pompone, ho fatto parecchia fatica nel tracciamento delle alzavole al volo, così come i mestoloni e qualsiasi altra cosa che volava...gli anni si sentono ma questo lo sapevo già, la sorpresa positiva è vedere un vecchio obiettivo EF funzionare ancora sulle ultime ML, segno che canon ha fatto un gran bel lavoro con la totale retrocompatibilità con il parco ottiche EF adattate sulle nuove ML.
Comunque, se non ricordo male, qualcuno ha chiesto di vedere qualche foto scattata alle distanze di cui parlavamo ieri, ne approfitto e vi metto uno scatto sbagliato, sbagliato perché è stata la prima foto fatta in fretta e furia al volo mentre stavo ancora resettando la R5 di Maurizio per adattarmela con le mie impostazioni per cui la triade è venuta a caso, 1/400s f6.3 iso400. Questo non è un "deltaplano" ;-) ma un bellissimo esemplare di falco di palude femmina che si trova esattamente dove abbiamo misurato con il telelaser circa 90/100mt, pertanto l'ho presa come riferimento della distanza per farvi vedere che non è raro, anzi, scattare in avifauna in volo anche oltre i canonici 30/40 mt...;-)

R5+EF100 400 prima serie, il c.d. pompone @400mm: 90/100mt circa, crop alle stelle!




Per darvi meglio l'idea delle distanze e della grandezza del soggetto nel frame, vi metto il jpeg senza nessun intervento, nemmeno l'ho raddrizzata così vi rendete meglio conto sia delle distanze e sia del crop e post produzione del raw eseguito

R5+EF100 400 prima serie, il c.d. pompone @400mm: 90/100mt circa




Non guardate la qualità perché ci sono più fattori che lo penalizzano (questo è uno scarto e non verrà mai pubblicato), qui intendo solo darvi un'idea di cosa vuol dire essere sempre o quasi sempre borderline su sfondi difficili per il 99% delle volte...
Ora, queste condizioni, che ripeto, per quanto mi riguarda sono il pane quotidiano, li devo risolvere come posso, cercando innanzitutto di mimetizzarmi e avvicinarmi il più possibile ma purtroppo non sempre il gioco riesce o è possibile e pertanto, se sei appostato in un canneto e ti passano a 100/150mt ma anche a 200/250 uno stormo o un soggetto interessante che vuoi documentare a tutti i costi, scatti e basta! (stamattina ho perso il lodolaio per colpa dell'AF del pompone, i miei due amici l'hanno entrambi fotografato, Maurizio con la mia R6II+RF100 500 e la Franca con la sua Sony e questo mi rode non poco ma pazienza).
Sono approcci estremi ma mi piace la sfida e le difficoltà, probabilmente, ho scelto l'avifauna in volo anche per le difficoltà del genere.
Ciò detto, per chiarire quanto ci siamo detti ieri, ritornando al 100 500, lo ritengo molto molto valido sia per la QI che per la leggerezza che, come più volte detto, per chi deve brandeggiare a mano tutto il giorno soggetti in rapidissimo movimento, è una manna dal cielo e, aggiungo, se lo paragoniamo al 180 600 e al 200 600, la compattezza e la leggerezza del canon è l'arma vincente per questi contesti specifici. Con questo non voglio dire che con gli altri zoom non si faccia ugualmente avifauna, ma che il canon lo preferisco per quanto anzidetto, poi, io scatto con tutto, mi sono adattato perfettamente con il sigma EF150 600 Sport che è un piombo e soprattutto è sbilanciato in avanti, quindi, per me il peso è relativo ma potendo scegliere, il 100 500 è veramente molto piacevole da usare per riprendere scene dinamiche. Ora vi saluto, vado a dare un'occhiata alle foto che ho fatto con il pompone, vediamo se ne è venuta qualcun'altra a fuoco...MrGreen ciao

PS ma quanta batteria consuma la R5?...una batteria e una tacca in una mattinata, la R6II una sola tacca...Eeeek!!!
PS2 ho trovato in un negozio il 100 500 a €2.570, sono veramente tentato... ma no, revisiono completamente il sigma e aspetto ancora, non si sa mai che canon impazzisca e produca veramente il 200 800...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:23

PS2 ho trovato in un negozio il 100 500 a €2.570, sono veramente tentato...


Peccato. Il 30 settembre stava a 2389 in offerta su mediaworld. Disponibile.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:25

Si, vi avevo letto, bella offerta...io voglio il 200 800 però...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:26

Paolo Mcmlx:
100-500 che però non può, e non deve, paragonarsi a dei 180/200-600 perché è evidente come due zoom aventi rapporti di escursione focale così diversi: 3X contro 5X, e luminosità anch'esse diverse, f 7,1 a 500 mm contro f 6,3 a 600 mm, è chiaro che danno origine a prodotti con diverse destinazioni d'uso.
*********************

Io: Paolo, mi sai dire quale è la destinazione d'uso del 100-500 e in cosa differisce dal 200-600? Grazie.
*********************

Paolo Mcmlx:
Tutte quelle che vuoi, secondo l'antico adagio, giusto, per il quale con tutto ci fai tutto, a mio modesto avviso però col 100-500 ci fai anche la street e una certa fotografia sportiva, i Rallyes per esempio, il 200-600 è più votato alla Naturalistica.
Anche la diversa costruzione indica due destinazioni d'uso diverse: il 100-500 è più "conservativo", col 200-600, anche per la ben diversa zoomata, sei portato a "osare" di più.
In estrema sintesi col 100-500 devi essere tu ad aver cura di lui... il 200-600 invece puoi adoperarlo, all'occorrenza, anche a guisa di clava! MrGreen
***********************

Paolo, ti stai arrampicando sugli specchi, e sei bravo! MrGreen Ma finiamola di dire che il 100-500 e il 200-600 non possono essere paragonati ecc. ecc. Servono per fare lo stesso tipo di fotografia! In questi ultimi mesi ho incontrato sul campo diversi fotografi "avifaunisti" e ho potuto constatare che gli obiettivi più comunemente usati sono: Sony 200-600, Canon 100-400, Canon 400 f5.6, Canon 100-500, Nikon 200-500, Nikon 400 f4.5. Naturalmente qualcuno usava supertele "di lusso", come i vari 400 f2.8 e 500/600 f4. Ma sai una cosa? Le foto più belle non le fa necessariamente chi ce l'ha più lungo. In particolare potrei citarti un fotografo (presente qui su Juza) che usa il vecchio Canon 400 f5.6 e tira fuori degli scatti della madonna! Naturalmente le variabili in gioco sono molte, a cominciare dal formato del sensore, ma sapere usare (bene) la propria attrezzatura è il fattore determinante.

Per quanto riguarda un attivissimo recensore di supertele tanto citato nelle pagine precedenti, credo che non meriti tanto seguito. Ricordo ancora quando fotografava i campanili delle chiese a un km di distanza affermando che il Sigma 150-600C è meglio del Nikon 400 f2.8? Suvvia!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:40

Per quanto riguarda un attivissimo recensore di supertele tanto citato nelle pagine precedenti, credo che non meriti tanto seguito. Ricordo ancora quando fotografava i campanili delle chiese a un km di distanza affermando che il Sigma 150-600C è meglio del Nikon 400 f2.8? Suvvia!


Fotografo di paesaggio a 70km di distanza MrGreen

Mi ricordo che diceva di usare l'800 per fotografare da casa le montagne che vedeva dalla finestra MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 16:43

Paolo, ti stai arrampicando sugli specchi, e sei bravo! MrGreen Ma finiamola di dire che il 100-500 e il 200-600 non possono essere paragonati ecc. ecc. Servono per fare lo stesso tipo di fotografia! In questi ultimi mesi ho incontrato sul campo diversi fotografi "avifaunisti" e ho potuto constatare che gli obiettivi più comunemente usati sono: Sony 200-600, Canon 100-400, Canon 400 f5.6, Canon 100-500, Nikon 200-500, Nikon 400 f4.5. Naturalmente qualcuno usava supertele "di lusso", come i vari 400 f2.8 e 500/600 f4. Ma sai una cosa? Le foto più belle non le fa necessariamente chi ce l'ha più lungo. In particolare potrei citarti un fotografo (presente qui su Juza) che usa il vecchio Canon 400 f5.6 e tira fuori degli scatti della madonna! Naturalmente le variabili in gioco sono molte, a cominciare dal formato del sensore, ma sapere usare (bene) la propria attrezzatura è il fattore determinante.



Onestamente non mi sembra di essermi arrampicato sugli specchi amico mio, alla fine ho visto fotografie di gufi fatte col grandangolare, erano ripresi all'interno del nido ;-), quindi è ovvio che col 100-500 puoi fare quasi tutto quello che fai col 200-600 allo stesso modo in cui col 200-600 puoi fare quasi tutto quello che fai col 100-500!
Ma restano due obiettivi diversi adatti a fare due cose diverse!

Poi per il fattore umano è ovvio che è fondamentale, tanto ovvio che io non lo cito mai visto che lo do per scontato, restra il fatto però che fino a quindici anni addietro di fotografi (bravi) di avifauna, in giro per il mondo, ce n'erano cinque, forse dieci... adesso ce ne sono diecimila solo qui su JUZA!
Sono diventati tutti bravi o il genere è diventato alla portata di tutti?
A proposito: Hannu Hautala ha recentemente detto addio alla fotografia... fotografava ancora in diapositiva!
Ha un archivio di oltre un milione e mezzo di diapositive Eeeek!!!
Che dici è solo un vecchio nostalgico?
Può darsi... tuttavia io non ne sarei tanto sicuro!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me