JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Andrea per i primi 3 punti puoi usare tranquillamente l'afs. Magari aggiungendo il riconoscimento facciale. Mentre per il punto quattro ti consiglio afc e di scegliere nel menu AF il secondo punto così potrai scegliere quale ballerina mettere a fuoco e mantenerlo su di lei anche quando altre ballerine le passeranno davanti.
@Pierino quando si imposta un formato in tutte le Fuji il raw viene salvato sempre nella dimensione massima del sensore, quindi 3:2 per la serie X e 4:3 per la GFX, ma i programmi di postproduzione riconoscono il ritaglio utilizzato in fase di scatto e lo mantengono. La trovo una formula fantastica perché in fase di post puoi sempre decidere di spostare il ritaglio, recuperare porzioni della foto o cambiare formato.
Invece di fare a gara di pixel, velocità, prezzi e confronti con altri brand, qui abbiamo una ragazza che con la fotografia ci lavora davvero e ha lamentato che in modalità afc Low la xh2s non ne azzecca una, mentre nelle altre modalità più veloci compresa quella da 40 fps sbaglia poco niente.... Ma usando pochi fps, l'afc e il tracking non ne beccano una.... Nessuno di voi ( la cosa non mi stupisce .. ) le ha risposto... Lei ha segnalato la questione a fuji... Provate a fare questo test con le vostre fuji... ( xhs2, Xh2 e xt5)
@Evil_Jin Grazie per aver condiviso il video. Ho appena finito di vederlo e mi sembra abbastanza attendibile come prove e veridicità. Concordo con l'autore del video per quanto riguarda le ghiere non cliccabili e la fastidiosa per non dire lenta operatività nel selezionare il valore ISO oppure la modalità della messa a fuoco (afs, AFC, manual), ho riscontrato lo stesso su XH2S, ma con un firmware dovrebbero poter risolvere. Per il joystick non sono d'accordo, decisamente migliore rispetto alla vecchia serie XT, più grip, più grande e con più resistenza nello spostamento.
Venendo invece all'autofocus e prendendo per vero il numero di scatti a fuoco conteggiati mi pare un risultato ottimo per non dire eccellente. Sul discorso AI e riconoscimento soggetti, dovrebbero fare in modo che, utilizzando un'area AF o il punto singolo magari nella variante più grande, il riconoscimento avvenga solo all'interno di quel quadrato/area. Allo stato attuale c'è una sorta di priorità all'interno dell'area/punto ma talvolta vaga al di fuori in presenza di più soggetti, questo abbassa in qualche modo il rate delle foto a fuoco.
@Mattia.a Onestamente mi sono perso questo post, è all'interno di questa discussione? Appena possibile proverò con la mia XH2s. Ricordo di aver letto da qualche parte che ad alti frame rate (per intenderci 30-40fps) la macchina utilizza uno scatto ogni tot a riconferma che sta seguendo correttamente il soggetto, una sorta di controprova. Non so se questo succeda anche a frame rate bassi
Ma invece di criticare gli altri a random (la cosa non mi stupisce) potevi mettere prima il link alla discussione che io per dire non avevo visto... Sulla H2 io ho zero scatti fuori fuoco in afc a raffica lenta, qualcuno con quella veloce che però a differenza della H2s è da 15 scatti al secondo contro i 40.
Valgono come tutti i riconoscimenti, qualcuno la prova e la ritiene valida. Posso riprendere parecchi thread sul tema…
B&H non è proprio l'ultimo store sulla faccia della terra, idem gli autstriaci di CineD. Loro sono più rivolti al lato video, se mettono la X-H2 a livello di ottime fullframe, vuol dire che la macchina può dire la sua.
In ogni caso, se anche gli store, le riviste specializzate ecc. iniziano a riconoscere l'ottimo lavoro di Fuji è una gran bella cosa per il brand e per il mercato.
Io sono dell'idea che, a 10 anni dall'esordio del suo sistema APSC, Fujifilm si è messa al livello dei migliori competitor. Queste ultime X-H2 e X-T5 semplicemente testimoniano ciò. Che poi si preferisca comunque un brand o un altro ci sta sempre, è normale.
Era proprio quello il messaggio, oggi uso Fuji, ma ho usato con molta soddisfazione anche altre marche, importante è poter scegliere ed avere un bell'assortimento, fa bene a tutti noi.
“ Io sono dell'idea che a 10 anni dal l'esordio del suo sistema APSC Fujifilm si è messa al livello dei migliori competitor. Queste ultime X-H2 e X-T5 semplicemente testimoniano questo. Che poi qualcuno preferisca comunque un brand o un altro ci sta sempre, è normale. „
+1
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.