| inviato il 07 Aprile 2022 ore 11:55
Sì hai ragione, siamo andati un pelo in là, ma solo perché nella mia inesperienza di sviluppo non potevo essere certo che lo sviluppo non centrasse e allora l'ho fatto presente qui |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 8:57
Buongiorno a tutti. Ritorno a parlare del bellini duo step, ho capito come si usa(è facile) ma non ho capito quanto dura e come gestire il numero di pellicole da sviluppare. Io per il mf devo usare 500ml di liquido nella tank, non mi conviene diluire tutto ma farmi quello che serve al momento (250ml sviluppo +250ml acqua) Sviluppare la pellicola..... E poi? La soluzione si può riutilizzare per x pellicole oppure è one shot? Se si può riutilizzare quante pellicole si possono sviluppare. Bellini dice che si possono fare fino a 20 rulli.... ma come? Forse tutti nel giro delle 2 settimane, perché 2 settimane si conserva la soluzione diluita... Come si può leggere, poche idee e ben confuse Qualcuno ha delle risposte... Grazie. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 9:03
Sì, devi accumulare un po' di rullini e poi svilupparli nell'arco di una decina di giorni al massimo. Faccio così anche con il C41 per colore. Molto comodo invece per me che scatto poco lo sviluppo semi stand per il bianco e nero, che richiede pochissima quantità di sviluppo molto diluita ed è one shot: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4236296 |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 9:12
Vediamo se ho capito, diluisco i due prodotti,per ogni pellicola ne uso 500ml che rimetto insieme a quello non utilizzato (praticamente si rigenera) e vado avanti fino alle fatidiche 20 pellicole(anche qualcuna in meno per sicurezza) il tutto nel giro di 10 giorni circa... Mi sa che non mi conviene tanto, faccio 2/4 rulli al mese forse, dovrei aspettare di avere almeno 8/10 rulli e poi sviluppare in un colpo..... Mah ci devo pensare. Grazie Nessunego... |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 9:21
No, quello diluito lo lasci diluito a parte e lo usi nell'arco di 10 giorni, per farci un 8 pellicole circa. Quello non diluito dura di più, diciamo che se lo usi in 6 mesi sei a posto. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 9:53
Domandone da 1 milione.... Se preparo solo 500 ml di A e 500ml di B quante pellicole posso sviluppare?? Se se ne può fare 3/4 sono apposto. 500 ml=250 sviluppo +250 acqua. Il resto chiuso e gasato per farlo durare il più possibile. |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 10:51
Ne puoi sviluppare la metà di quelle previste per l'intera quantità. Secondo me 4 le sviluppi senza problemi |
| inviato il 24 Maggio 2022 ore 11:03
Appena mi arriva ci provo, 2 rulli sono pronti, vedo di farne qualche altro (spero nel ponte del 2 giugno). Lascio per ultimo quello meno importante è vediamo cosa esce.. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 10:54
Buongiorno, come al solito sono fortunato, l'altro giorno provo a fare l'ordine su fotomatica e tra le tante cose ho messo nel carrello anche il bellini duo step, non ho potuto fare subito l'ordine e nel pomeriggio quando mi decido di dare ok..... Bellini esaurito . Bene, pazienza, aspetto che sia disponibile. Poi mi sono messo alla ricerca di ricette per il doppio bagno(di sviluppo) per vedere cosa serve e magari prendere i chimici puri per fare il brodo in casa. Domanda per schyter, una volta ottenuto i 2 brodi, questi vanno diluiti ulteriormente? Come si fa con il bellini (1/1)oppure vanno usati così, nelle istruzioni delle varie ricette non trovo indicazioni in questo senso (o sono io che non so leggere, con l'inglese sono scarso) Ne ho trovata una di ricetta che dicono essere D76 ma non mi convincono i 60 gr di Borace del bagno B generalmente nelle ricette con Borace nel bagno B vedo da 4 a 12 gr di Borace, 60 gr. mi sembrano tanti, e una bomba alcalina..... Che faccio aspetto il bellini o mi butto e faccio il "piccolo" chimico... |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 13:13
Giuseppe Pan ... “ una volta ottenuto i 2 brodi, questi vanno diluiti ulteriormente? „ No (*) ... si utilizzano normalmente stock proprio per poi poterli riutilizzare quasi all'infinito (specialmente la Sol. A ... il suo consumo è di tipo meccanico; praticamente il suo consumo è dato dalla quantità assorbita dalla pellicola). La Sol. B (alcali) dopo 12/16 rullini andrebbe rigenerata ... ma visto il costo ridicolo del borace/carbonato etc, dopo averne sviluppati una quindicina, la rifaccio nuova. (*) per gli smanettoni ... diluendo opportunamente la/le soluzioni, si può regolare finemente il contrasto/grana/acutanza/velo etc etc ... ovviamente con la diluizione (più o meno pesante) le Soluzioni A e B NON SONO più recuperabili, ma diventano one-shot !!! Se fossi in te partirei con le due o tre formule semplici (economicissime) ... DD23, Stoeckler, Thornton; ti serve solo metolo, sodio solfito per la A e borace, oppure metaborato o carbonato di sodio per la B. |
| inviato il 29 Maggio 2022 ore 16:09
Bene, grazie per la risposta, ora vado a finire un rullo in giro per Ragusa ibla. Domani vedo di fare l'ordine e provare sti benedetti sviluppi. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:39
Schyter ciao, mi è arrivato il pacco Ora si comincia a fare il piccolo chimico. Avrei intenzione di fare un "classico" Bagno A Metolo 5gr Sodio solfito anidro 100gr Per 1 litro d'acqua Bagno B Borace 10gr Per 1 litro d'acqua Hai qualche consiglio sui tempi per cominciare, parto dai "canonici 3'+3' e aggiusto il tiro con gli altri rulli? Tanto uso maggiormente una pellicola, foma 400. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:48
ti rispondo io in attesa del maestro 3+3 é considerato il tempo minimo, si consiglia 4+4 per stare tramquilli che la chimica faccia effetto completo, anche perche non ci sono effetti rilevabili se allunghi i tempi |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 14:58
Grazie Lomography, invece con la temperatura? Qui da me già siamo a 34/35gradi, mi conviene abbassare un po' la temperatura dei bagni 24/25gradi e procedere con lo sviluppo oppure faccio finta di niente e vado avanti... In estate mi converrebbe passare al colore, con le temperature che ci sono di solito qui si può sviluppare il colore senza problemi, lasci i bagni a temperatura ambiente e sei apposto  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |