JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Che differenze abbissali ci sono rispetto a Canon? Sulla carta Canon dichiara 8 stop con lenti RF, anche questa mi sembra 7,5 stop con lenti dedicate (se non ho letto male) „
Occhio che le Canon R5 e R6 si comportano in modo molto differente da ottica ad ottica, soprattutto con ottiche di terze parti le prestazioni degradano molto. La prima volta che provai la R5 con l'Otus 85 mi apparve un disastro, mentre con il 28-70 e l'85RF la differenza è abissale, ci sono almeno 3-4 stop di differenza. Non ho capito con quale lente non stabilizzata Tony abbia provato la R6...
Otto72 Non è che questa 'caratteristica' della stabilizzazione Canon sia una cosa simpatica...eh Se c'è deve funzionare bene con qualsiasi obiettivo ci piazzi davanti.
Quel Sony non ha il sensore da 1", o meglio: il sensore é da 1" ma ne usa solo una porzione, é solo una marchetta. In più gli smartphone usano sensori così solo per la camera principale, le altre hanno sensori microscopici (spesso 1/2.55" o anche meno!). Anche se fosse, non c'è il minimo paragone fra la qualità di uno smartphone con ottiche minuscole e quella di un sistema ad ottiche intercambiabili, oltre all'enorme differenza di ergonomia e usabilità. NESSUNO interessato ad un sistema M4/3 lo sostituirebbe con un telefono, sono utenze diverse.
Gerald Undone ha fatto una recensione ridicola: lui é il classico esempio di YouTuber che non ha mai mostrato un lavoro fatto da lui e che si diverte a comparare schede tecniche nella sua cameretta/garage. Pensate che per la recensione della GH6 non ha girato nemmeno una clip e ha provato la stabilizzazione inquadrando la sua tastiera...
“ Gerald Undone ha fatto una recensione ridicola: lui é il classico esempio di YouTuber che non ha mai mostrato un lavoro fatto da lui e che si diverte a comparare schede tecniche nella sua cameretta/garage. „
ma hai visto qualche video del suo canale? ma come si fa a dire una simile fesseria, è uno tra i migliori recensori foto video che c'è su YouTube
“ minimo 2 anni nessuno saprà neppure più cos'è una fotocamera M4/3 Panasonic „
@Al404 Le tue parole sembrano di uno a cui il Micro 4/3 ha fatto un torto marcio
Si può dire solo una cosa del formato: fino a questi ultimi giorni, era un formato sicuramente bistrattato da pubblico e influencer perché sembrava che nemmeno i loro "creatori" ci credessero più, visto che le novità in questi ultimi 2-3 anni sono uscite con il contagocce, facendo titubare tutti sul suo futuro, su questo non si discute: anche io sono sincero: avevo una Panasonic G80, e nonostante fossi essenzialmente felice, con la prima super offerta, ho fatto il passaggio a Sony A7III, soprattutto perché appunto vedevo e vedo il FF che scoppia di salute, mentre fino ad oggi nel futuro del Micro 4/3 vedevo solo nubi dense e tetre (e non solo io, ma molti del settore).
Questo è l'unico dato di fatto: ma in questi giorni, con l'uscita della OM-1 e poi di questa GH6, le 2 big hanno dimostrato senza ombra di dubbio che il "piccolo" formato non è morto, anzi... (ora mi aspetto solo una ripresa nello sfornare nuove ottiche di qualità a prezzi concorrenziali)
Tralasciando questi aspetti cardine, dire che il Micro 4/3 è morto solo perché nei test di laboratorio non raggiunge le prestazioni ISO e la gamma dinamica delle FF mi sembra eccessivo, infatti sono d'accordo con @Aetoss che stavolta Gerald l'ha un po' fatta fuori dal vaso: lo seguo da tanto e ripeto, nei test tecnici è uno dei migliori se non il migliore, ma forse come contro altare c'è il fatto appunto che non è uno che esce e testa la camera in "Real World", quindi esprime le sue valutazioni prettamente nell'aspetto tecnico, che non è tutto quello da prendere in considerazione nella valutazione globale di una macchina fotografica!!!
“ i tempi sono cambiati e sensori più piccoli sono quelli più in competizione con i cellulari hanno già messo il primo sensore da 1" in un cellulare senza tener conto che Panasonic ha anche una linea FF, quindi in qualche modo non deve entrare in conflitto neppure con quella „
Come detto dagli altri, il sensore del Sony Xperia Pro-I è da 1 pollice ma viene sfruttato realmente molto meno: in pratica il sensore più grande utilizzabile in toto fino ad oggi è quello dello Xiaomi Mi 11 Ultra! In questo ambito, è noto oramai a tutti che la fotografica computazionale che permette di migliorare le foto/video degli smartphone ancora oggi fa più fatica a gestire i sensori più grandi (come appunto quello del Mi 11 Ultra, che nonostante la grandezza del sensore a volte ce le prende dai sensori più piccoli, vedi iPhone e Galaxy S22 Ultra), e questo dimostra un'altra verità inequivocabile: i sensori più piccoli sono meglio gestibili, e questo si ripercuote anche nel confronto tra Micro 4/3 e FF: i sensori più piccoli avranno anche meno prestazioni di ISO e GD rispetto ai sensori più grandi, ma permettono un'elaborazione del segnale del sensore più "evoluta" rispetto alle FF di pari livello, basti guardare la fotografia Hi-Res a mano libera, l'ND elettronico integrato (su OM-1), il minimo Rolling Shutter, e la capacità di raffiche impensabili col formato RAW (sempre della OM-1, ma in parte anche della GH6). Quindi si può dire che, se i produttori investiranno pari risorse nel far evolvere i sensori M4/3 in parità con i sensori FF, i sensori M4/3 sono quelli che potranno portare novità più interessanti rispetto ai sensori FF (peccato che per ora invece il FF abbia sempre ricevuto un trattamento di favore, che lo ha portato ad un evoluzione tecnologica più veloce).
Questo rimanendo molto sulle speranze per la sua evoluzione, ma all'atto pratico già da oggi vedi che una macchina come la GH6, in ambito video, pur avendo un "misero" sensore Micro 4/3, mette nel piatto caratteristiche che le Mirrorless Full Frame si scordano, e comunque lo fa ad un prezzo veramente irrisorio rispetto alle concorrenti più grandi: potresti dire "eh ma con il FF ho gamma dinamica migliore e alti ISO eheh".. ok però poi l'IBIS come va nelle FF? molto peggio rispetto alla GH6.. i formati di registrazione? molta meno scelta. scatto a mano libera? peggiore Temperature? Il sensore FF scalda e consuma molto di più, il che permette in generale alle M4/3 di registrare formati più complessi senza surriscaldarsi minimamente, anche con corpi passivi (vedi GH5S o GH5II), o fare cose incredibili in camera con corpi dissipati attivamente (come la GH6 appunto) Prezzo? molto più alto Ottiche? Più costose, pesanti ed ingombranti.
Quindi ecco tutto questo per dirti che ok analizzare i pro ed i contro, ma definire il Micro 4/3 morto solo considerando il fatto che il sensore è più piccolo mi sembra una cavolata bella e buona! Più che altro potrebbe morire se Panasonic e OM Digital Solution smetteranno di supportarlo, ma per ora, vista la situazione, non credo proprio che sia così!
Aspetta, facciamo chiarezza. Il Dual ISO funziona diversamente dal Dual Gain. Il Dual ISO è roba di Panasonic. Il Dual Gain (quello vero) è roba di ARRI. Entrambe cosucce che hanno cambiato un po' le carte in tavola.
Quello di Canon è una brutta copia di quello ARRI (perciò avevo inserito "semplice" tra virgolette). Tra l'altro a livello hardware il Dual Gain richiede più energia/potenza.
C'è un articolo interessante di Matthew Allard che lo spiega all'indomani della prima presentazione della Canon EOS C300 Mark III visto che è la prima che l'ha introdotto per Canon. E spiega anche che non riesce a fare tutto ciò che fa il Dual Gain dell'ALEV III.
Il Dual Gain funziona a entrambe le sensibilità contemporaneamente. Il Dual ISO funziona a una sensibilità per volta, ma è come avere due sensori in uno. So che scritto così è un po' tagliare con l'accetta a occhi chiusi, ma il senso è quello.
Sulla polemica degli youtubers mi vien da ridere... sti youtubers... tutta gente che al massimo su un set cinematografico starebbe a portare caffè al DoP.
Se il MFT è morto o meno non è né per le sciocchezze dette da qualche improvvisato esperto, né per l'8K (visto che Blackmagic già da un anno e più ha tirato fuori un sensore 12K) che richiede costi maggiori di gestione... Al massimo il problema del MFT sarà l'aspetto economico e di marketing che lo farà sembrare non così meno costoso del Leica.
P.S. il MFT non è solo Panasonic/Olympus, ma anche ZCam, Blackmagic, Sharp e DJI per il mondo "cinematografico". E inizia ad avere applicazioni in altri campi. Ha i suoi perché, i suoi contro e i suoi pro. Come ogni cosa.
Comunque ho notato che in tutte le discussioni moribonde del M4/3, Mirko c'è sempre Che sia lui a portare bene al M4/3? Il giorno che Mirko abbandonerà il sistema, Panasonic e OM System incominceranno a tremare
@Pogo Attenzione io parlo di tecnologia tu di prodotti forse è per questo che non ci capiamo! Tutte le applicazioni dalla più potente alla più scrausa adottano la stessa architettura del doppio guadagno (in inglese "dual gain") che in pratica consiste nell'utilizzare due o più amplificatori analogici (higth & low gain) invece di uno. Quindi tutti i sistemi che adottano il doppio guadagno adottano una architettura "Dual Gain". Poi ci sono una miriade di diverse opzioni sul dove, sul come e su quando farlo... e ognuna di queste opzioni per ottenere determinati vantaggi si porta dietro costi, consumi e relativo maggior riscaldamento eccetera...
figurati che questa tecnologia era già conosciuta e applicata nel lontano 2010!
PS: Poi sembra che Panasonic quando ha progettato la sua soluzione abbia brevettato anche il nome battezzandola "Dual Native ISO".
“ Ma non sono tanti 2200 euro per una macchina m4/3? „
Con la a7s3 che costa quasi il doppio mi sembra ottimo il prezzo!
Bello il pro res interno e la ventola. A vedere dalle specs sembra davvero performante. Dice anche che il nuovo sensore diminuisca l'effetto "rolling shutter"
" La risoluzione dell' 8k ha tagliato le gambe al m43 Finché non troverà la soluzione, resterà moribondo"
Che stupidaggine... Oltre alla (almeno al momento) limitata utilità dei video 8k esistono quante, 2 mirrorless che girano in 8k al momento? Una delle due oltretutto, va in surriscaldamento dopo 15 minuti e costa quasi il doppio della GH6, mentre l'altra (A1) costa quasi il triplo. Capisco che il m43 possa non essere ideale per tutti, ma non le sparate così grosse dai
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.