JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
300mm che moltiplicati 1.5 arrivano a 450mm reali... troppi, non faccio questo genere di fotografia. Si 70mm potrebbero essere lunghi come partenza perché sarebbero 105mm. (Tra parentesi, ora non mi uscite con le equivalenze, ecc ecc, parlo di angolo di campo inquadrato rapportato al FF )
Penso che un eventuale 150-600 farà diminuire di prezzo il 100-400 che potrebbe prendere il posto del mio 55-200 La mia idea è di avere fissi fino a 50 mm e poi il 100-400
user28666
inviato il 27 Luglio 2021 ore 16:56
Certo, anche perché ho già il 55-200 ed al momento non sono propenso a nuovi acquisti
Anche io come altri qui, con l'uscita del 150-600 son convinto che Fuji inserirà il 100-400 nelle offerte cashback. Poi sarà da valutare come è il 150-600, capire se prendere il 100-400 o il 150-600. Io focali così lunghe non ne ho mai avute, in effetti a volte avrei voluto averle ma si tratta di una percentuale di casi abbastanza ridotta quella in cui lo prenderei con me. Valuterò al momento e non ho fretta. Ma attendo comunque con curiosità l'arrivo del 150-600... e tutti i rumors che han girato... beh non penso che sia abortito il progetto di metterlo nel parco lenti Fujinon.
Tornando al 18-300 tema di questa discussione... è uno superzoom! ha un rapporto di moltiplicazione di ben 16.6X, davvero molto alto in ambito fotografico, proprio per questo sono molto curioso di vederne le prime prove sul campo e la qualità su tutta questa estesissima gamma focale. Sempre a causa di questo fattore di moltiplicazione non posso dirmi fiducioso. Punta a una versatilità estrema. A proporsi come zoom unico da avere in certe circostanze in cui si vuol andare appunto con un unico zoom.
Ad un certo punto nella discussione Aganpe dice
“ ...Per Fullerenium (ed altri interessati): uno zoom ampio e buono migliore del 18/135 Fuji ce l'ha... Prova il 16/80 è lo staccherai raramente dal corpo. ... „
Beh però io il 16-80, nel bene e nel male, non lo considero un super zoom. Ha un fattore di moltiplicazione di 5X Se lo hai comunque spesso dovresti prenderti una lente più tele. Quindi non lo farei rientrare nella categoria degli superzoom super versatili da focale unica. Non per tutti almeno. Io col mio 16-55 f2.8 mi trovo benissimo, ma ho rinunciato a considerarlo obiettivo unico(pur uscendo alcune volte solo con lui), si ha qualità ma si perde un pò di versatilità.
Non credo ci sia qualcosa di definito e codificato in questo senso(nel caso fateci sapere!) ma un super zoom secondo me parte da un rapporto di moltiplicazione di circa almeno 7,5/10X in su. Che ti copre davvero un ampio spettro d'azione. Da grandangolo medio (apsc 16 o 18 mm) a tele non spinto almeno (tipo da 120 mm sempre in apsc). Questo super zoom Tamron 16-300 diciamo che per me va oltre il limite, 16,6 per sono davvero tanti per poter dare qualità in ambito fotografico(in video è un altro discorso) ...anche per questo son curioso di capirne la bontà.
Ma diciamo che con una focale che parte da 16 e arriva a circa 140mm... beh sarebbe già tantissimo (io mi accontenterei anche di un 16-120 o anche 16-105). Sono obiettivi che permettono a tanti di stare già in giro con l'ottica unica, nelle situazioni in cui lo si volesse. E si potrebbero fare buoni se volessero.
Il 16-80, il 16-55 sono zoom medi che per tanti non possono aspirare ad essere considerati "obiettivo unico". Ma in compenso da queste ottiche si può pretendere una qualità davvero molto buona.
Uno superzoom basta che sia medio-buono e, secondo me per acquistarl (ma parlo di me), non deve avere grossi cali di qualità da qualche parte nella sua escursione focale. Se con uno zoom mi dai molte focali ma poi alcune non sono buone... allora per me tanto vale che me ne dai meno.
Riguardo gli zoom Fujinon, di massima mi piacciono le lenti le lenti Fuji, c'è una buona scelta e anche della qualità. Una delle poche cose di Fujinon (ma anche di alcuni altri costruttori) che non mi piace è che considerino lo zoom top di qualità solo lo zoom f2.8. Mentre per me si dovrebbe fare anche lo zoom f4 o f4-5.6 di qualità. Come Canon che ha ad esempio fatto il 70-200 f2.8 e il 70-200 f4 entrambi di alto livello(anzi se non ricordo male nella serie EF mi dicevano che era meglio l'f4). Non un professionale e uno economico. E credo che lo abbia fatto anche con altri zoom di range focali diversi. Forse bisogna avere le spalle grosse come Canon per farlo. In Fuji credo abbiano paura(giustamente) di farsi competizione interna, che uno zoom meno luminoso avrebbe limitato le vendite dello zoom più luminoso (e costoso). Poi giusto che ci siano anche ottiche zoom economiche. Ma sarebbe bello avere anche zoom più chiusi costruiti per essere di alto livello.
Un 16-105 Art farebbe gola.. se scimmiottassero.... o declinassero il 24-240 (Sony e Canon) in ApSciese... avremmo un 16-160?.. Un 15-150... o se vuoi più conservativo.. 105?
Io anche tifo x un Sigma 16-105 f4 davvero buono (e mettere a tacere gli scontenti del 26-80 f4 di Fuji). Un tuttofare già molto versatile da cui puoi sperare anche di avere alta qualità. Cosa che non spero x il Tamron 18-300
user28666
inviato il 29 Luglio 2021 ore 9:25
16-105 f/4 Sigma Art lo pagherei volentieri 1000 euro ... ma anche se fosse 16-80 f/4 .... ma mi va bene anche un 16-80 f/2.8 che su X-T e X-H ci starebbe veramente ma veramente bene Poi per chi si lamenta che sono troppo grossi, per 100 euro si prende il 16-50 o il 15-45 e non serve niente altro (puoi anche non avere più i fissi).
“ ...per 100 euro si prende il 16-50 o il 15-45 e non serve niente altro (puoi anche non avere più i fissi). „
Tu ci scherzi ma debbo andare a fare delle foto in un posto a me incògnito e mi sa che porto non l'X-H1 coi fissi ma l'X-T100 proprio col 15-45mm, fusse che fusse...
Questo è forse l'unico video della versione Fujifilm disponibile al momento anche se non ci sono sample molto chiari:
In alternativa ci sono alcuni video interessanti per la versione Sony, dalla medesima resa ottica:
Sembrano in generale esserci ovvi compromessi sulle aberrazioni cromatiche, e in generale per quel poco che ho visto l'autofocus performa molto meglio su Sony che non su Fujifilm, per ora un singolo video a riguardo ma si notano imputamenti nonotante il veloce motore integrato. Mancano info su correzioni obiettivo in camera per Fujifilm e aggiornamento firmware tramite scheda, anche se vedendo Tokina questo dovrebbe essere garantito per ottiche di terze parti ufficiali. Ottica Fujifilm leggermente più larga lato baionetta con una minima differenza sul peso.
Il prezzo in pre-ordine per la versione Sony è di 750/800€ a seconda degli shop, sperando in un ribasso. Se non ci sono compromessi evidenti sulla resa combinata di 18-55 e 70-300 allora diventa molto interessante.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.