| inviato il 29 Luglio 2021 ore 11:44
Ciao a tutti, in passato avevo comprato un XF 16-80 F4 per sostituire il mio 18-55 e ne ero rimasto enormemente deluso. Era una delle prime lenti uscite. La vendetti e comprai il 16-55 che qualitativamente è splendido ma come peso e dimensioni è per me insopportabile. Il mio uso tipico di queste lenti è paesaggio urbano/montagna/generico e foto di viaggio. Per altri generi ho altre lenti. Poi ho affiancato al 16-55 un 18-135 per le gite in montagna dove voglio stare leggero e infine ho messo le mani su un nuovo esemplare di 16-80 quindi al momento ho le 3 lenti e ne venderò una. Ho quindi provato a fare un confronto veloce di cui vorrei il vostro parere; ecco i parametri, sotto il link per scaricare i files (tutti JPEG OOC default). Macchina: XT4 Fw 1.22 Fw 16-15: 1.12 Fw 18-135: 1.12 Fw 16-80: 1.05 Parametri di scatto: F8, ISO 160, 1/250 Modalità shutter: ES Stabilizzazione: Attiva Ho scattato dalla finestra a mano libera cercando di ricomporre la stessa scena con messa a fuoco sul verde centrale della collina di Torino in lontananza. La scena dovrebbe avere sufficienti piani di profondità e dettagli fini da valutare a ogni distanza. Mi sembra che questa copia del 16-80 sia MOLTO migliore della prima che ho avuto. In generale 16-55 e 16-80 a F8 mi sembrano indistinguibili al centro mentre ai bordi il 16-55 è migliore sul dettaglio. Il 18-135 è secondo me meno nitido degli altri ma comunque decente a F8 Che ne pensate? Altri test che potrei fare? www.dropbox.com/sh/6ryt0tzlgdaxvtw/AADenC5bCy32AC-XTssVZeuLa?dl=0 Ciao |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 15:56
il mio parere.... butta tutto e tieni il 18-135. Per me è il top sia al centro che ai bordi. Dalle tue foto la classifica potrebbe essere questa: 1) 18-135 2) 16-80 3) 16-55 ultimo classificato Vedo solo differenza di colori ed esposizione tra i 3 obiettivi, forse perchè il sole ogni tanto era coperto. Cmq pensavo meglio del 16-55 ma sembra il peggiore (ho guardo a 16mm e 55mm) P.S. la messa a fuoco col 16-55 sembra molto più arretrata, lo si percepisce dall'antenna rotta sulla sinistra |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 16:21
Ho messo a fuoco sempre sul verde della collina. Ho usato il quadrato quadrato che puoi spostare col joystick. Mi sorprende questo tuo riscontro sul 16-55 Il cielo era nuvoloso non statico quindi si ci sono leggere differenze di luce ma i parametri di scatto sono gli stessi |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:25
credo sia facile vedere che il 16-55 vada peggio di tutti. A te non sembra? Soffermati solo su 16m e 55mm lascia perdere gli intermedi. Poi a 18mm il 18-135 fa veramente bene. Mi riservo di riguardarci con più calma ma per ora non cambio il mio verdetto. |
user216001 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:33
Il test fatto così purtroppo non è dirimente. Perché affidandoti all'autofocus ti affidi a lui, e mettere a fuoco il verde più lontano, per gli obiettivi che soffrono di curvatura di campo, non è la cosa più corretta. Oltretutto a mano libera. Detto questo, io rifarei il test come segue: 1 - treppiedi 2 - otturatore elettronico 3 - scatto ritardato 10 secondi 4 - 100 iso, diaframma f11 e tempo da far decidere alla macchina. Messa a fuoco manuale, ingrandimento 10X, su un qualcosa che sia a metà, sul piano focale. Allora si può valutare, qui ci sono troppe variabili che possono influenzare il risultato. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:36
A me sembrano vadano tutti uguali Però la foto è di una banalità immensa, niente contrasti, cielo coperto che fa da softbox, nessun pattern difficile, dove il 16-55 emerge è nel complicato: Albe, tramonti, notturne, dettagli minuti, sport, bassa luce Ha una grande e costante definizione, AF istantaneo, gran dose di microcontrasto, ci vede al buio, tropicalizzato Secondo me ha senso di esistere il 18-135 e il 16-55 Il 16-80 è quella via di mezzo che non è realmente utile e non ti salva la vita nel difficile, inoltre non ha assolutamente il microcontrasto del 16-55 e la sua caparbia capacità di portare a casa lo scatto |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:43
potevi metterci anche il cellulare e nessuno se ne sarebbe accorto. Sono prove che non servono a nulla |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:46
a 16mm il 16-80 a sinistra è più grintoso del 16-55, ha piu contrasto (guardate le righe tra le tapparelle). sempre a 16mm sulla destra le tapparelle del palazzo rosa col 16-55 sono completamente spappolate, mentre col 16-80 si vedeno chiaramente le fessure. sempre a 16mm al centro il 16-80 ha più contrasto.IMHO |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:56
Quando c'è luce anche con il 15-45 si ottengono buoni risultati Proviamo a vedere quando comincia a far buio come va il 16-80 o il 18-135 Poi ne parliamo |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 18:26
A parte le metodologie di test, il problema è semplice: f8 le ottiche buon come il 16-55 sono ottimizzate per battere le altre a tutta apertura o, in questo caso fino a f5,6 sopra tutto si appiattisce, anche il 15-45 è nitido. Bisognerebbe testarli tutti e tre alle focali da 16 a 55 alla minore apertura (quella dell'ottica più buia) disponibile f8 appiattisce ed anzi esce dai diaframmi migliori per uno zoom f2,8 accade lo stesso se prendete un fisso superluminoso (f1.2) e lo chiudete troppo dopo f5,6 va calando, mentre un 16-80 ed un 18-135 sono nei loro diaframmi migliori. Da tenere conto che i 26 mpx a f8 iniziano già ad avere diffrazione ad alcune focali. |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 18:32
Wally, quello che cambia sarà la precisione AF e velocità AF. Ma qui credo che il nostro amico voglia valutare la qualità tipica di una foto fatta a 100 ISO. Sinceramente da questa prova io mi terrei stretto il 18-135. Poi certo ad f/8 sono buoni tutti... e quindi concordo con l'analisi di Franlazz ma questa è la prova che ci è stata presentata e noi valutiamo i file che ci sono stati forniti. Sicuramente bisognava fare uno scatto a TA e poi chiudere il diaframma, e mi sarei messo prima davanti ad un muro di mattoni e poi in una scena tridimensionale come quella di questo test. Sicuramente un test da ripetere meglio per capire meglio il comportamento delle 3 ottiche. Ammettendo che sia una prova eseguita bene, che abbia messo a fuoco bene, a me il 18-135 mi pare molto ma molto buono e forse migliore del 16-55. Dite di no? |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 18:48
Signori le ottiche buone si riconoscono da microcontrasto, tenuta alle luci e leggibilità ombre. Pure i cinesi fanno vetri da 100€ nitidissimi ma quello scritto sopra, solo le ottiche buone lo riescono a fare. In queste condizioni è OTTIMO anche il 18-55 IS STM Canon |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:10
Il 16-55 è sicuramente una lente fantastica, da come ne leggo, ma per il corredo fuji ho fatto una scelta differente. Per le foto serie la terna dei fissi (23-35-56) f/1.4 o f/1.2 Per le vacanze il 18-135 (vero tuttofare) affiancato dal 35 f/1.4 per quelle situazioni dove il tuttofare non riesce. Leggero, abbastanza completo e pratico (per i miei gusti) |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:18
@Epitaph non avevo tempo per fare il test col treppiede e perchè dovrei usare l'otturatore meccanico? Quello elettronico evita il micromosso e io uso solo quello elettronico sempre. Poi F11 su APSC è già in diffrazione. Gli ISO non possono essere 100 su Fuji ma 160 è il minimo e il tempo l'ho fissato di sicurezza per tutti 1/250 proprio per eliminare variabili. Per la messa a fuoco, io ho sempre messo a fuoco lontano nel verde della collina (sarà 2 km) se avete altri suggerimenti come scelta del punto posso riprovare. @Gfirmani se vuoi te la metto la foto dell'S22 così ti rendi conto della differenza @CesareCallisto sì la scena è banale, lavoro da casa non ho ferie e ho approfittato di una pausa per fare due scatti. Chiedo scusa a tutti se non sono in cima a un ghiacciaio o in scenari estremi. Però se zoomate di dettagli fini ce ne è ovunque dalle ringhiere alle tegole alle piastrelle dei palazzi al verde alle antenne e alcune lenti le risolvono meglio altre no. Si vedono ampiamente le differenze zoomando un pò. Al momento questo ho a disposizione mi sembrava meglio di un tabellone appeso al muro. Dell'ES che ne pensi invece dalla tua esperienza in Fuji? @Wallyb58 magari sono io che non capisco ma se c'è poca luce perchè una lente dovrebbe performare meglio o peggio? Non dovrebbe emergere la performance dell'AF e del sensore? @Franlazz79 che a F4 il 16-80 le prenda dal 16-55 è ovvio e scontato, non c'è bisogno di testarlo ma che a F8 la situazione fosse questa io non me lo aspettavo. Appena avrò tempo farò qualche foto a F5.6 per vedere le differenze. E non è vero che tutte le lenti a F8 son buone vedi il 16-70 Sony o banalmente l'altra copia che avevo del 16-80 che smarmellava tutto. @Fullerenium dopo controllo se ho sbagliato a rinominare i files ma a me quelli del 18-135 sembravano meno nitidi degli altri A questo punto vi chiedo se queste condizioni non sono sufficienti per fare emergere le differenze tra queste ottiche, quali lo sono? |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 19:27
Facciamo che queste condizioni siano sufficienti perché quello hai come scena e quella userai. Fai 3 scatti per ogni foto e poi delle 3 scegli la migliore. Poi fai i confronti. Fai 16mm e 55mm, concentrati su queste sue focali, fai prima a TA (ad un diaframma comunque comune a tutti) e poi ad f/8 . Se puoi prova però davanti ad un muro piatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |