| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:31
Come procede, la costruzione? |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:01
Ciao Enzo, per il momento sono fermo. Ieri mi sono calcolato (misurato empiricamente) la lunghezza del soffietto per poter mettere a fuoco fino a circa 2 m. Tutto lì però. La sera sono completamente senza energie ... a dire il vero già a mezzogiorno |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 9:10
La discussione di Alessandro Oggioni www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4023410 mi ha fatto venire in mente la possibilità di esporre negative su carta e poi stampare a contatto su vetro. Questo mi permetterebbe di fare più scatti caricando senza troppi problemi gli chassis in un sacco nero. Col vetro è più complicato: si rischia di rigare l'emulsione o rompere i vetri. La carta è meno delicata, e in una scatola ce ne stanno parecchi fogli. |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 11:29
Oggi mi sono messo a smerigliare il vetro per la messa a fuoco... forse in 1000 anni Mi sa che andrò da un vetraio a vedere cosa mi propone Buona domenica a tutti, Roberto |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 13:59
Buongiorno Roberto, ma hai usato il carburo per smerigliare? Faticoso? Buona Domenica! Ciao Giovanni |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 15:53
Ciao Giovanni, No, la carta vetrata. Anche attaccata al trapano. Com'e con il carburo? Ho cercato un po' in rete e ho visto che esiste la pasta acidante per vetro. Ovviamente come al solito prima pasticcio, poi vado a vedere come si fa Buona domenica anche a te, Roberto |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 15:59
No no, terribile smerigliare il vetro, io ci ho rinunciato. Prova a chiedere al vetraio un vetro sabbiato o acidato su un lato. Costa relativamente poco, ed è già pronto. Se vuoi fare da te usa il plexiglas o l'acridite, che riesci a smerigliare con carte vetrate o spugnette abrasive. |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 16:24
Maurese hai proprio ragione, ho passato mezz'ora a grattare con tutti i mezzi possibili, ma ho fatto solo una grande porcheria. Ora cerco la pasta acidante e vedo se riesco a salvare il vetro. Sarà dura trovarla, proverò al colorificio. Il plexi è anche una buona idea, ma mi piace di più il vetro |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 20:05
Ma applicando una cosa tipo questa non potrebbe funzionare comunque? Anche se è sicuramente una soluzione poco elegante |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 21:44
Che io sappia la smerigliatura fel vetro si fa con la sabbiatrice. Lo può fare il vetraio ma se non ha macchinari particolari il risultato non è costante. Si può utilizzare il vetro sabbiato industrialmente che garantisce una qualità costante a prezzi accettabili. Spero di essere stato utile. |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 22:15
Se cerchi su Youtube, trovi molti video su come fare, a vederli sembra facile, anche se un po' lungo come procedimento! Usano tutti il carburo di silicio in polvere e acqua. Ora non ricordo la misura della grana... lo trovi tranquillamente sul'Amazzonia! Buon lavoro e buonanotte! |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:50
L'acidatura del vetro, si esegue con l'acido fluoridrico in diverse diluizioni. Acido una volta regolarmente acquistabile nelle drogherie e negozi d'arte, come il nitrico, solforico o cloridrico, pure nelle bottiglie di prodotto ad altissima purezza di Carlo Erba. Ora, questi liquidi temo siano difficilissimi da reperire per noi comuni mortali, quasi quanto il plutonio o l'acqua pesante... |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 11:54
@Nicolò Grespi la lamina autoadesiva potrebbe essere interessante: ce l'ho sulla porta dell'ufficio ed è piuttosto resistente (è lì da più di 20 anni, in perfetto stato). Mi sa però che un pezzettino da 36x36 cm mi costa più del vetro satinato dal vetraio. @Old_pentax c'è la pasta o crema acidante per vetro. Purtroppo costa un casino, tipo 40 Euro per circa 100g. Io ci dovrei trattare un solo vetro, e mi sembra un po' sprecata. @Lamahd se ho capito bene con il carburo di silicio bisogna poi smerigliare la lastra. Un bel lavoro anche quello... @Enzo C. non sono chimico, e andrei a farmi male... e poi come hai detto tu, non credo te lo vendano facilmente. Se dovessi preparare 100 lastre di vetro opache varrebbe la pena farsele da sé, ma così credo proprio che il santo non valga la candela. Troppa spesa e/o troppo lavoro per poi non risparmiare nulla. Grazie per le dritte e un buon lunedì a tutti! Roberto |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 14:02
“ acido fluoridrico „ Vista la velenosità non mi metterei a fare da solo… Gli altri acidi invece si comprano, avevo ordinato il solforico su ebay anche se non ricordo per farci cosa, forse anodizzare? Del nitrico invece credo ci siano limitazioni alla vendita. Il fosforico invece si beve con la coca cola e serve a togliere la ruggine. Comunque, consiglio un giro dal vetraio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |