| inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:42
Grazie Paco dopo la guardo bene sul monitor grande Posso caricarla nella stessa galleria dell mia menzionando la tua post produzione ? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 8:51
Certo Carlmon. No problem. Ti risulterà difficile scaricarla dal sito dove l'ho pubblicata. Se mi mandi la tua mail ti mando un wetransfer |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 10:45
@Paco sto seguendo con interesse il tuo approccio allo sharpening, purtroppo il tuo presentimento era corretto: col fischio che andiamo in Champions! |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 12:34
Discussione molto interessante. Scusate ragazzi, ma qual è la formula per ricavare dal numero dei megapixel la larghezza massima della stampa ad alta qualità? Non mi ritrovo con i calcoli e su alcuni articoli in proposito mi ricordo di aver trovato impostazioni logiche differenti. Ad es. sensore FF a 20 megapixel, a quanto si può arrivare con la grandezza della stampa in alta qualità? |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 12:49
Non c'è una formula precisa...... 300 ppi e la densità oltre la quale non hai miglioramenti.... ma poi dipende dalla distanza di visione.... per stampe grandi puoi scendere anche a 200. Se stampi un A3 A3+ a 300 ppi ti bastano 20mpix senza interpolare. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 13:53
“ Scusate ragazzi, ma qual è la formula per ricavare dal numero dei megapixel la larghezza massima della stampa ad alta qualità? Non mi ritrovo con i calcoli e su alcuni articoli in proposito mi ricordo di aver trovato impostazioni logiche differenti. Ad es. sensore FF a 20 megapixel, a quanto si può arrivare con la grandezza della stampa in alta qualità? „ Più che i MP devi considerare il numero di pixel sul lato lungo (o corto). Per esempio una 20MP con rapporto 2:3, ha sul lungo 5475px. Poi dividi questo numero per la qualità di stampa in (dpi); se è 300 dpi ottieni 5475/300=18.25, che è la misura di stampa in pollici. Poi trasformi i pollici in cm; 18.25pollici * 2.54cm/pollici = 46.36cm (sul lato lungo, su quello corto naturalmente 46.36cm/1.5=30.9cm). Quindi un bel 30x45cm di alta qualità. |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 17:00
“ Scusate ragazzi, ma qual è la formula per ricavare dal numero dei megapixel la larghezza massima della stampa ad alta qualità? „ da profano (ma non troppo): non c'è una formula come la chiedi tu. esiste una formula di quanto l'occhio umano distingue in base alla distanza. guarda qui per intenderci chiaramente www.rgb.com/display-size-resolution-and-ideal-viewing-distance per farla breve: la risoluzione che ti serve per una stampa dipende principalmente dalla distanza da cui guardi la stampa. per esempio non vai a mettere la faccia contro un cartellone pubblicitario 3x4m, lo guadi da 10m di distanza almeno. lo stesso non dovresti farlo con un a3 o un a4. (ma purtroppo anche io ci metto la faccia) detto questo dalla mia esperienza e da quanto vedo in giro 8mpx dovrebbero bastare per stampare qualunque formato. ovvio che più sono e meglio. SEMPRE ma tutto sta nella distanza di visualizzazione
 |
| inviato il 28 Aprile 2021 ore 19:47
@Carlmon c'è un ritratto stampato a2 della promessa di mia cugina scattata non ricordo se con d700 o addirittura d80, quindi parliamo di bassa risoluzione, la stampa è appesa dai miei zii a parete, ovviamente se ti poni vicino alla parete la qualità è quella che è, ma se ti allontani alla distanza per osservarla per intero non gli si può dir nulla, bella foto e stampa ok. una stampa ad alta definizione ha comunque senso se si ha intenzione d'osservare i dettagli della foto, oppure se la foto è a parete e ci si trova spesso ad osservarla da vicino sicuramente non è affatto male. A casa mia con un arredamento contemporaneo e dove ogni parete è occupata da mobili alti abbiamo optato per stampe piccole per porta foto e in quadretiti praticamente tra i mobili e le finestre, in alcuni punti sto valutando delle stampe a3 ma anche a 180 sarebbero ottime in quanto la distanza per osservarle è di almeno 1m il bello dellla fotografia è la stampa, avere in libreria raccoglitori a portata di mano e gli albumetti da rivedere magari assieme ad amici e parenti dopo un pò di anni... vederli su supporti digitali non è la stessa cosa p.s riguardo la tv, considerato la gran maggior parte delle trasmissioni in HD e qualcosa in Full HD tra netflix e BR, ho optato per un 49' per avere la distanza giusta a quest risoluzione dal divano; la tv sicuramente non occupa tutta la visuale ma ho notato anche che più o meno dalla stessa distanza su TV più grande i bordi sono "persi" nel senso che anche se li vedi, comunque non come nella parte centrale. La tv è 4k ma probabilmente avrei poco miglioramente visivo a quella distanza rispetto ad un film full HD. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:41
ecco la versione di Paco decisamente meglio della mia. ora Paco gentilmente mi dirà come ha fatto  www.juzaphoto.com/shared_files/layout/spacer.gif [IMG] https://www.juzaphoto.com/shared_files/layout/spacer.gif [/IMG] |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 10:54
Grazie a tutti per i preziosi contributi. Molto interessante! Darp “ il bello dellla fotografia è la stampa, avere in libreria raccoglitori a portata di mano e gli albumetti da rivedere magari assieme ad amici e parenti dopo un pò di anni... vederli su supporti digitali non è la stessa cosa „ Concordo pienamente! Le case prodruttrici stanno spingendo sempre di più su camere megapixellate, ma, alla fine, non c'è bisogno di tutti questi megapixel... |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:25
“ ecco la versione di Paco decisamente meglio della mia. ora Paco gentilmente mi dirà come ha fatto „ Carlmon, è un metodo un po' curioso ma molto semplice che mi sono costruito negli anni. Se hai voglia di leggerti tutto il thread, è tutto scritto qui (o la maggior parte). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3928641#22889533 |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 15:31
@Paco grazie mille, molto bella la tua guida. avevo già visto questo processo simile con LR. io uso solo LR e non uso C1 quindi proverò a rispolverarlo con C1. in particolare l'aveva spiegato qualcun altro qui sul forum come strategia per migliorare la qualità del bhoke di alcuni tele zoom. non mi ricordo più il nome... grazie ! |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:53
“ Le case prodruttrici stanno spingendo sempre di più su camere megapixellate, ma, alla fine, non c'è bisogno di tutti questi megapixel... „ in realtà le case offrono tutte le possibilità il target consumer è sui 20-26mpx sia che sia aps-c che FF il target pro è vasto, dai 12mpx della serie "video" fino ai 61mpx FF, dopo si sale sul medio formato con ben altre considerazioni, riflessioni e prestazioni. Forse ci scordiamo che non tutti siamo pro e non tutti alla fine abbiamo reale esigenze, conosco qualche amico che usa a7rII in ambito casalingo ma non stampa e rimangono su un disco esterno; un mioa amico con canon 5ds da 50mpx ci si trova bene e stampa a 300 per lo più a3, posso capire in futuro potrebbe stampare di più conoscendolo; nel mio caso come detto stampo 10x15 (compongo per degli album in formato 40x40 per 10x15), quindi 12x18 e a4 e 12mpx vanno bene. @paco68 buon approccio, solitamente cerco di snaturare meno possibile in post le foto, mi concentro come te sugli occhi, se la lente risulta troppo sharp riduco la chiarezza dove non serve |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 20:05
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3936154 qui mi era rimasta la macchina settata in manuale, mi sono girato e ho visto mia moglie e la luce laterale ha fatto il resto, non è nitidissima e il fuoco è caduto un pò prima, in stampa 12x18 però non ha importanza, in una serie di scatti di quel pranzo va bene, è il primo ricordo bello dopo un periodo abbastanza triste e nel racconto di quella giornata ci sta. la fotografia è tante cose, un ricordo, o racconto di una storia o di un momento, la rappresentazione della bellezza e della prefezione quanto qualcosa che diventa arte. in questo caso @paco68 non mi interessa nemmeno il fattore nitidezza come puoi intuire, ho molte foto di mia moglie che suona, li cerco invece quanto più possibile di ricavarne il meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |