| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:04
Sono fiero di te !!! A questo punto, potresti darci dentro gagliardo con la sagra del reagente chimico: dato che la lente e' andata, propongo una sequenza di ogni possibile sostanza aggressiva, annotando scrupolosamente ogni variazione, immergendo solo mezza lente per volta, cosi' da rendere evidenti le modificazioni rispetto alla parte emersa. Benvenuto nell'esclusivo, e pericoloso, club dei torturatori di vetro |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:34
“ Ma per curiosità la lente incriminata è singola o doppietto? „ è una lente singola, quella frontale piano convessa, che appartiene ad uno Zuiko 135 f3,5 |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:38
@Gsabio a questo punto vai di ossido di Cerio e olio di gomito, poi finisci la lucidatura con il polish della Arexon. Certo, bisogna vedere come sta messa l lente perché se e' diventata tipo vetro acidato, la può usare giusto come vetrino di proiezione. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:52
non so che aspetto abbia il vetro acidato (come si fa?) ma senza dubbio è quello, praticamente non si vede nulla in trasparenza se non appoggiato al lato piano, nel qual caso si distingue qualcosa che diventa totalmente confuso allontanando la lente di un paio di cm. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:12
Ho visto che il vetro acidato si produce con trattamenti di acido fluoridrico (sapevo che questo acido intacca il vetro), ma era inatteso che l'acido cloridrico intaccasse la lente, sempre ché la lente sia in vetro (dal peso sembra che lo sia). Comunque: occhio, ci sono lenti che potrebbero venire intaccate dai vapori di acido... Visto il caso particolare apro un nuovo thread sull'argomento (magari salta fuori qualcuno che ne sa qualcosa) Posto qui il link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3842650 |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:38
Scusami, ma perché hai deciso di usare il wcnet? C'era un motivo particolare o solo perché ha quel tipo di acido? |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:47
“ ma perché hai deciso di usare il wcnet? „ Lente velata/puntinata da buttare Voglia di sperimentare (della serie: se va ha le gambe) Idea balzana che un acido potesse rimuovere la puntinatura e l'unico acido disponibile in casa era il Vc Net E' stato un grande successo perché in effetti ha rimosso la puntinatura... e non solo |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 23:37
Capisco, a casa ho un prodotto della Sutter che si chiama professional flash di colore giallo e fa miracoli, lo uso quando voglio far venire pulito qualcosa che i prodotti normali non riescono, so che è usato in ambito industriale per pulire superfici molto delicate ma non so come si comporta con il vetro ottico e i rivestimenti, una volto ho pulito la lente del mirino dell'arco e non ha dato problemi. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:07
“ a casa ho un prodotto della Sutter che si chiama professional flash „ Interessante... recentemente ho scoperto il quasar vetri che contiene alcol isopropilico ed è realmente molto efficace un po' su tutto (oltretutto è in grado di rimuovere l'appiccicosità di certi rivestimenti delle vecchie Nikon come le F100). Poi ho scoperto il quasar sgrassatore universale che è molto efficace per altre situazioni ed in ambito fotografico per pulire le gomme delle lenti. In sostanza: evidentemente dietro i prodotti quasar c'è un processo di ricerca che per decenni non era stato applicato ai prodotti 'per la casa' La mia intenzione era verificare se fosse possibile rimuovere la puntinatura che -stimavo- sarebbe stata di una natura differente dal vetro che io -sbagliando- ero convinto che non venisse attaccato dall'acido cloridrico. Insomma: due supposizioni clamorosamente sbagliate -come spesso è per le supposizioni- Comunque è un'esperienza molto utile, che mi farà considerare in modo differente le precauzioni da adottare qualora in futuro dovessi fotografare in presenza di vapori chimici ed anche come conservare le ottiche |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:09
@GianCarlo F. Io ho il Micro Nikkor 55 f 3,5 del '78 circa... Sul tuo ti capita che l'immagine si ingrandisca\rimpicciolisca con la messa a fuoco ? O hanno corretto il focus breathing con il modello 2.8 ? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:01
Mi deve ancora arrivare Comunque avendoli già posseduti entrambi direi che si comportano nello stesso modo riguardo la maf. In macro è un pelo meglio il F3,5 , soprattutto a diaframmi molto chiusi L'f2,8 è un po' meglio nelle riprese generiche grazie al CRC |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:13
L'angolo del piccolo riparatore... Ecco il rimedio dell'uomo duro per aprire i filetti che si credono piu' tosti di te www.instagram.com/p/CKMvh8ahYQT/?igshid=1tarvexey6dva Qui sto convincendo l'anello anteriore del 50-300 a svitarsi con 2 grosse chiavi a nastro per i filtri diesel usati nei camion. Alla fine ho vinto io. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:21
belin! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:25
Ma come cavolo si fa a mettere le immagini da link esterni che si vedano nei post ???????? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:41
io le carico da Flikr |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |