RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





user42929
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 8:43

@sacara77

Anch'io ero indeciso tra 5d mk iii e d800/e (con annessi e connessi: 6d, df, d610) alla fine ho scelto la d800e, dopo uno studio fatto essenzialmente sulla carta riguardo quello che offrivano entrambi i modelli/sistemi...non ho avuto modo di impugnare una 5d e questo è un mio "rimpianto", anche se non ho quasi mai scelto per l ergonomia, sono del parere che a questi livelli tutte siano ergonomiche e sia sopratutto questione di abitudine, a meno che non siano reflex avvolte da filo spinato!!! Detto questo tu come ti trovi con la 5d??? La tua scelta è stata "solo" per una questione di ergonomia???

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 9:25

Grazie @Lenny!!!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 9:37

@35mmnonbastano
Mi trovo decisamente bene, ancora la sto studiando per cercare di utilizzare al meglio il sistema di autofocus. Ho fatto un po di foto per alcuni siti web che ho realizzato con il mio collega e i clienti ne sono rimasti soddisfatti. Ho usato qualche volta L' ISO in automatico, quando ho rivisto le foto sono rimasto sorpreso quando ho visto che erano state scattate a 10.000 Iso. Quando con la 700D e la 70D già intorno a 3200 si notava già un bel po di rumore. Comunque a due fotografi professionisti miei amici tutti e due con la D800E come secondo corpo mi hanno detto che anche loro avevano fatto il pensiero per la 5dmk3 ma poi avendo usato sempre Nikon era un po complicato cambiare anche perché anche al buio sanno dove mettere le mani. Perché comunque qualsiasi corpo macchina che si abbia per conoscerlo al meglio sia nei pregi che nei difetti devi lavorarci continuamente ogni giorno.

user42929
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 9:52

Tu da quanto c'è l hai??? Anch'io scatto foto per il mio sito, è un sito full screen, per pubblicare imposto a 1900 lato lungo e salvo a 72 dpi salva per web...è la procedura corretta??? (Photoshop)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 10:26

Anch'io sono rimasto piacevolmente colpito dall 5dIII. In analogico avevo sempre usato nikon e mi attraeva pure la d800. Ma poi la 5dIII mi cadeva proprio in mano...

Ps: giacché firmi la petizione per la 5dIII? :)

user42929
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:14

in cosa consiste questa petizione???
CoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:15

Possiedo nikon D800 e provengo da una D600 più che di pregi e difetti credo sia corretto, al di là di quei corpi macchina che hanno necessità di una taratura dell'AF, parlare di peculiarità.I suoi 36 MP sono il suo pregio e nello stesso tempo il suo tallone d'Achille, con una risoluzione così elevata il micromosso è un problema da gestire. Della solidità del corpo e della sua ottima tropicalizzazione così come dell'ergonomia non può essere eccepito nulla ma la sua versatilità di utilizzo non è certo quella di una macchina all round.
Definirla perfetta è ovviamente dire che le sue peculiarità ben si adattano al nostro modo di fotografare, non esiste di certo il corpo macchina perfettto per tutto, ma di certo è una PRO di ottimo livello. La possibilità di compiere errori tali da avere foto micromosse è alta, questo fa perdere in versatilità garantendo però risultati fantastici per quelle foto che possiamo definire riuscite. Ovviamente è eccezionale per tutti gli impieghi in cui è possibile utilizzare un cavalletto ma per tutti gli altri necessita di imparare una buona se non ottima tecnica di scatto, tempi giusti, giusta posizione delle braccia etc.C'è anche chi la usa per fare foto sportive e con ottimi risultati ma di certo non è il corpo più adatto!

user42929
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:33

@roberto Ara

Parliamo di macchine di fascia pro, (mi rifiuto di pensare che pro siano solo le 1dx o d4s - tanto è vero che sul sito nikon d800 compare nelle pro come la df e la d4s) un pro sa bene cosa gl'occorre in un determinato corpo macchina e lo acquista se gli è funzionale alla propria professione, Il fatto che alcuni modelli siano così "specifici" non fa altro che sottolineare la vocazione "total pro" dello strumento, ovvio quindi che il professionista a cui occorre rapidità si orienterà su un modello diverso dalla d800 (vedi d4s e df) quello che necessita di risoluzione e definizione massima alla d800e etc etc
a mio parere le all around vuol dire tutto e vuol dire niente. Poi se un amatore (in via generale) si ritrova tra le mani uno strumento tanto specifico senza conoscerne la natura, la destinazione e l'uso, ovvio che la colpa non è ne della casa produttrice, ne del modello acquistato.
E poi confrontare ad esempio, una d800e con una 5d mark iii è come confrontare una superbike con una motard.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 11:43

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=823635
Piu ' siamo meglio è! :)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:05

@35mmnonbastano

La procedura che fai e corretta, in quanto i monitor gestiscono fino a 72dpi.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:58

La leggenda dei 72dpi... dura a morire come quella dei caimani nelle fogne di New York.

Quel valore è un refuso del passato, ereditato dai sistemi Mac del tempo per la prestampa; dove appunto i monitor CRT avevano densità 72dpi.

Oggi il valore dpi di un monitor è molto variabile e dipende ovviamente dal rapporto tra dimensione fisica e risoluzione.
Salvare una immagine con 72dpi o diverso valore non fa differenza alcuna per la visualizzazione a monitor.
Tale valore ha effetto solo sul calcolo della dimensione di stampa.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 4:39

e mi spieghi cosa servirebbe in un monitor da 24" guardare un'immagine da 1280x .... a 200 dpi?
perché ho capito i caimani ma...

per ignoranza mia poi...non ho capito perché tale valore dovrebbe avere effetto solo sul calcolo della dimensione di stampa quando (ad esempio) il mio rip lavora esclusivamente a 300 dpi a prescindere dalla dimensione in cm dell'immagine (o pixel se vogliamo).

(o perché i nativi delle fotocamere sono tutti a 72 dpi a prescindere dai pixel lato x lato della foto)

ps, di fatto i caimani nelle fogne della grande mela ci sono. Basta farci un giro per vedere che è verità

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 7:50

La letteratura oculistica mondiale concorda sul fatto che l'occhio umano, in condizioni ottimali di contrasto, può distinguere alla distanza minima di messa a fuoco (20-30 cm) fino ad un massimo di 10 linee per millimetro - cioè 250 dpi. La risoluzione spaziale dell'occhio umano diminuisce drasticamente all'aumentare della distanza (ad un metro di distanza siamo già sotto ai 75 dpi), e "precipita" in situazioni di scarso contrasto.

user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 12:35

ma per visualizzare una fotografia su un sito "full screen" (o wide, non sola dicitura più corretta o se ci sono differenze) con 72 dpi, 1900 lato lungo (mantenendo le proporzioni) e salva per web va bene o ci sono degl' accorgimenti da adottare???

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 12:55

Il valore in DPI ha effetto solo sul calcolo delle dimensioni di stampa. Se hai un monitor con risoluzione 1920 x 1200 e osservi una foto a 1920 pixel sul lato lungo al 100% hai voglia di mettere 72 o 300 dpi la vedrai sempre allo stesso modo. Al monitor "non interessano" i DPI ma soltanto i pixel. Se invece stampi partendo sempre da un file da 1920 x 1200 pixel se imposti 72 dpi avrai una stampa di 67,73 x 42,33 cm mentre se imposti 300 dpi avrai una stampa di 16,26 x 10,16 cm.
Gli accorgimenti da utilizzare se vuoi vedere a monitor un file di 1920 pixel sul lato lungo sono quelli del corretto ricampionamento dell'immagine



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me