| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:04
diciamo che la qualità può contare molto. su una ff da 60mpx con il 75mm non avrei paura di croppare 1/9 per avere un 220mm eq. su 6,7mpx utilizzabilissimi. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:04
Ma Mirko ancora non hai preso sta a7r2? Che aspetti ancora?daje un po.. Io ad oggi prenderei seriamente in considerazione l'offerta della m1mk II con ottica Pro.. Eventualmente ti vendi l'ottica Pro a 800euro e con 600 euro hai una macchina NUOVA. O un usato rce da 600 euro sempre con garanzia e 12-40 pro.. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:07
“ Tornando all'ipotesi gx9, fotocamera che ha un suo scopo, ben costruita, con dei pregi e dei limiti e ad un possibile tuttofare, il 14-140 mk2, „ il 14-140 conviene se lo prendi su alcuni siti import a 350 euro, nei negozi (e pure su Amazon) hanno il coraggio di venderlo a circa 499 euro o più “ Ma Mirko ancora non hai preso sta a7r2? Che aspetti ancora?daje un po.. „ 1700 euro x una ml del 2105 , ma sei pazzo?? me la devono offrire a 990 e mi devono pure pregare di liberargli lo scaffale |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:21
“ Considerando che la LX100II si trova tranquillamente sotto i 500 € „ se bastano i mm di quella compatta, altrimenti prendere una a ottiche intercambiabili è quasi obbligatorio così da usare sia fissi che zoom e sfruttarla in molti più campi e condizioni la gx9 costa poco di più, e infatti io ho preferito questa ad una seconda compatta, visto che già ne ho una ed ha un sensore, da 1,2/3", ma eccellente |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:21
Rcris “ troppa gente parla solo per parlare o si sente in dovere di dare "opinioni" su cose che non conosce o non capisce o, ancora, su cose dove le opinioni non contano perché conta solo la conoscenza „ poi vengo a lezioni da te cosi imparo qualcosa magari mi spieghi in scarse condizioni di luce con un sensore piccolo con f 2.8 di uno zoom cosa ti esce fuori. magari me lo fai vedere sai mi spiace per te ma ho un parco ottiche e di formati a cui manca solo il banco ottico quindi ciò che scrivo è perchè l ho provato e siccome amo fotografare solo di sera e in scarse condizioni di luce perchè non sopporto il caldo e il sole mi porta fastidio si dia il caso che con gli zoom f 2.8 è buio pesto se non alzi gli iso. Poi ognuno è libero di comprare ciò che è sufficiente per il suo standard. quando consigli uno zoom che costa 900 euro e con la stessa cifra prendi tre focali olimpus f 1.8 non mi sembra un consiglio da grande esperto di fotografia sul campo. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:24
“ Evvai sono arrivati i soliti .... si fa una discussione tranquilla su quello che si conosce, valutando le opzioni (erano gx9 e a6500) per i loro vantaggi e svantaggi .... arrivano loro prendono in considerazione tutt'altre macchine, con pesi prezzi, .... presi ed incollati da internet fregandosene totalmente delle reali esigenze delle persone ..... Scusate lo sfogo!!! „ Ecco grazie Non male il 14-140, quale delle due versioni? Inoltre se invece considerassi il 12-60 o 14-45mm f/3.5-5.6 ASPH OIS aabbinandoci un DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:25
“ Inoltre se invece considerassi il 12-60 o 14-45mm f/3.5-5.6 ASPH OIS aabbinandoci un DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH? „ 12-60 meglio x i mm in più sia wide che tele. eh il 15 in accoppiata non sarebbe male, oppure il 20mm che costa la metà. Il top sarebbe avere il 14-140 e il 15 mm. La gx9 col 14-140 viene 999 + il 15mm 529 = 1528 euro |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:30
“ Aggiungo tra i pro della GX9 il colore che è sempre perfetto e diciamo così orientato al colore Leica. „ Avuta, non mi risulta ... |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:33
“ E infatti ho capito che oggi è meglio un ff con ottiche scarse del micro top con ottiche top. e costa anche meno „ Non sai cosa stai dicendo, pentiti peccatore! |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:33
phoblog , x curiosità con che l 'hai sostituita la gx9? x quanto riguarda i colori, nemmeno io li trovo stile leica ne di altro stile in verità, sarà che uso il profilo standard x jpeg, i colori sono abbastanza fedeli alla scena, poi in post a me vengono un po pastello come resa, ma sarà per il mio modo di elaborare il file |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:35
“ sinceramente la ff, per quanto possa montare ottiche economiche la vedo una cosa ancora mooolto distante rispetto una gx9 con ottica pro. „ In mancanza di meglio si va a dormire con la moglie! |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:00
“ Non male il 14-140, quale delle due versioni? Inoltre se invece considerassi il 12-60 o 14-45mm f/3.5-5.6 ASPH OIS aabbinandoci un DG Summilux 15mm f/1.7 ASPH? „ Io ho avuto il 14-140 in questa versione: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_14-140ois I tre zoom che citi cambiano per l'escursione focale e anche per il RR. La qualità è circa inversamente proporzionale alla loro versatilità. Il 14-45 è il migliore, ne ho avute due copie, può competere in termini qualitativi con i PRO, ma ovviamente è più buio, non è 12mm e non ingrandisce tanto nelle foto ravvicinate. Il 12-60 guadagna i 12mm che in natura a volte possono far comodo, ma non sono indispensabili. Migliora l'ingrandimento, ha un po' più di tele, ma perde un po' alle focali lunghe. Il 14-140 è la lente totale restando compatta come un kit, ma rispetto al 14-45 un po' di differenza c'è, a volte si vede a volte no. Però averlo con se in montagna vuol dire poter far fronte quasi a tutte le situazioni. Se gli si abbina una lente fissa, il 15, 20, 25, ...., ma anche un 60mm, a seconda della focale preferita si rimedia un po' ai suoi limiti. PS per capirci rispetto la focale preferita, io ultimamente ho messo nel cassetto l'm4/3 e preso due compatte, una con il 28mm e una con il 75mm. Nella stragrande maggioranza degli scatti uso quella con il 75 e non ho bisogno di altro. |
user209843 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:07
“ siete fantastici quando fate finta di non capire. quella tua equivalenza è solo sulla profondità di campo, la luminosità quella è e quella rimane e quando col micro si scatterà a 1.2 rimanendo a bassi iso tu dovrai alzarli, c'è poco da discutere su questo. „ Da f 1,2 a f 2,4 fanno 2 stop, che il sensore FF digerisce tranquillamente, con un file comunque di qualità superiore. Dopo oltre 40 anni di esperienza posso tranquillamente affermare che il sistema M4/3 è in termini di qualità un grosso compromesso ma una necessità per chi vuole contenere ingombri, pesi e costi (escludendo quindi ottiche pro). Considerando poi le più diffuse modalità di visione delle foto, le differenze tra i vari sistemi sono difficilmente percettibili a meno di grossolani errori nello scatto, se invece parliamo di stampe di qualità oltre un certo formato o visione con monitor fotografici ad alta risoluzione ed opportunamente tarati allora si percepiscono le differenze. Comunque per quanto mi riguarda, piuttosto che farsi troppe pippe su prestazioni e specifiche tecniche, consiglio di scattare e di affinare la tecnica, ad un bello scatto, con una sua logica e un suo significato si perdonano delle lacune in termini di rumore, risoluzione, nitidezza e tutto il resto. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:31
“ il sistema M4/3 è in termini di qualità un grosso compromesso „ Il problema dell'm4/3 è che la gente non stampa perché se stampasse tutte 'ste differenze grosse non le vedrebbe! La qualità va valutata per la destinazione finale della foto stessa. Ma vale anche per altri sistemi la questione, ad esempio ho scattato una foto a mia figlia con una compatta Sigma a 800 iso (che notoriamente lavora bene solo a 100 iso). A video la foto ha forti problemi cromatici, con chiazze di vari colori ...., stampata è una foto meravigliosa che ha fatto restare a bocca aperta mia moglie e chi l'ha vista! |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:38
“ stampata è una foto meravigliosa che ha fatto restare a bocca aperta mia moglie „ Quindi ti è arrivata la stampantona, bravo stai facendo della fotografia un hobbit sempre pù completo e professionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |