RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon, il sapore alternativo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon, il sapore alternativo.





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:11

questo non lo condivido assolutamente, uno può trarre giudizi sulla resa anche senza possedere, altrimenti cosa si guardano a fare le foto, vai su flickr e ci sono migliaia di foto foveon di tutti i generi e generazioni, uno si fa un'idea anche senza possedere


Tendenzialmente sarei pure d'accordo, ma manca la parte della user experience e soprattutto, parlando di foveon, manca la parte più importante: LA STAMPA.

Ora se mi dici, io non stamo mai, guardo solo le foto a monitor e mi spippolo al 100% eccitandomi, allora ok, giudica pure così il foveon.... ma sappi, che il giudizio rimarrà limitato alla fruizione a monitor.

Se invece stampi, allora le cose cambiano radicalmente.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:12

A mio avviso, guardare foto fatte da altri è molto limitante e non consente di farsi un'idea reale.
Lo stesso usando un'attrezzatura per poco tempo.

Insomma bisogna possederla a lungo e fare molte foto con una determinata attrezzatura, per avere piena consapevolezza. Solo confrontando le proprie foto fatte con attrezzature diverse si riesce a vedere differenze.

C'è anche da dire che se uno non le vede, o se per vederle bisogna diventare matti, allora se anche ci sono queste differenze, non sono importanti.

Personalmente ho avuto tre fotocamere Foveon, dp0q, dp2m, dp3q.
La dp2m l'ho trovata molto buona, ma poco soddisfacente per me che non stampo più, per via della bassa risoluzione e dell'af, che non sempre era efficace (ma poteva essere un difetto di quell'esemplare, comunque in buone condizioni) e l'ho data via.
Dp0q e dp3q, che ho preso nuove, al di là della forma assurda, le trovo invece molto performanti nella loro minimalità e le ho ancora. Mi danno scatti molto belli, soprattutto la 3, di cui ho anche un sorprendente aggiuntivo 1.2x, molto costoso, che trasforma il 50mm in un 90 equivalente, senza perdita di luminosità e soprattutto di qualità, che rimane perfettamente immutata. Ho paesaggi a distanza che mi soddisfano molto, almeno al pari delle altre macchine che uso, molto performanti anche loro.

Si vede una gran differenza tale da giustificare cambi, acquisti e spese ulteriori? No, infatti molti di quelli che ne tessono le lodi alla fine le danno via o ne hanno una sola etc.
Ma per me è molto gratificante (e comodo) poter andare in giro con una macchinetta molto piccola, di facilissima gestione, dove non devo pensare che ottica montare. Anche per questo forse, al di là dei problemi che ho elencato, sono stato spinto a dar via la dp2m. Così ho un uwa e un tele, o faccio un tipo di foto o un altro, senza dubbi.

Le 2 macchine stanno in una borsettina piccola e sono molto leggere. Al di là della forma assurda, si impugnano benissimo (a differenza della dp2m, poco ergonomica e scivolosa, ma per contro molto più compatta e a forma di "macchina fotografica") e con un buon grip e si possono gestire entrambe molto facilmente. Infatti di solito portavo la merril da sola o le quattro insieme.

Una fotografia molto slow, in cui sai in partenza i limiti e li accetti, avendo in cambio ottime foto e una condizione molto rilassata, molto piacevole

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:13

Ma perché la stampa?
Per me una foto deve essere buona a monitor. In stampa si cancella la qualità fine.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:14

Qual è la differenza tra s,m,q?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:16

La dp2m l'ho trovata molto buona, ma poco soddisfacente per me che non stampo più, per via della bassa risoluzione


Leone, una domanda: se la trovi poco soddisfacente per la bassa risoluzione e poi dici che non stampi più, che cosa te ne fai della risoluzione?

(Non è polemica eh?), io ho scelto (un po' forzatamente) le bigMP perchè mi servono per stampare grande.

Altrimenti, se le devo vedere a monitor, una 24MP senza filtro AA è grasso che cola....

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:17

Altrimenti, se le devo vedere a monitor, una 24MP senza filtro AA è grasso che cola....


credimi, ci stampi le pareti con un file cosi..(Leica...)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:18

Su dpreview la Leica non mi è piaciuta. Ha più moire che dettaglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:33

qua nessuno fa confronti che richiedono stesso soggetto, stesso momento ecc ecc.

Qua parliamo di diversa riproduzione.


Però un soggetto simile aiuterebbe a capire le differenze; comunque soprattutto la prima immagine o è stata fatta con un obiettivo poco risolvente oppure è stata sviluppata con parametri che non esaltano il dettaglio fine (che secondo me è il vero plus del Foveon), probabilmente un raggio troppo grande nella maschera di contrasto, si vede dagli aloni.

Bisogna anche tenere conto degli obiettivi, che sulle fotocamere con sensore Foveon mi sembra siano tutti fissi progettati con i sensori, e ciò è un altro contributo alla resa finale, oltre al sensore.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:43

Leone, una domanda: se la trovi poco soddisfacente per la bassa risoluzione e poi dici che non stampi più, che cosa te ne fai della risoluzione?

(Non è polemica eh?), io ho scelto (un po' forzatamente) le bigMP perchè mi servono per stampare grande.

Altrimenti, se le devo vedere a monitor, una 24MP senza filtro AA è grasso che cola....


Dopo aver stampato oltre 10000 (diecimila) mie immagini per lavoro, la stampa non mi attira più.

Le pareti di casa non mi piacciono affollate, ma bianche, libere, vuote.

E poi di determinate immagini mi piace poter apprezzare anche piccoli particolari ingranditi su monitor grandi e risoluti. Mi diverto così MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:47

Su dpreview la Leica non mi è piaciuta.


Ecco vedete? Questo è come vengono giudicate le fotocamere.... Confuso

E poi di determinate immagini mi piace poter apprezzare anche piccoli particolari ingranditi su monitor grandi e risoluti. Mi diverto così


Ok grazie ;-)


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:23

Vediamo se il confronto vi aggrada. ho cercato di fare del mio meglio, ma sicuramente il tutto è perfettibile...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3702035

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:07

Secondo concentrando la discussione sul lato sbagliato, quello del dettaglio.
La differenza più grande e nel modo di leggere i colori.
Il cfa del bayer filtra la luce con una curva di sensibilità diversa per ogni colore.
Il foveon ripartisce la luce tra i differenti strati (più è lunga la lunghezza d'onda più è profondo l'assorbimento).
Le sensibilità spettrali sono molto diverse, il cfa è spesso orientato alla sensibilità massima (in iso), il foveon è forzato dalla fisica a delle "campane" molto morbide che creano una discriminazione enorme tra i colori (non sempre naturale).
Personalmente ritengo che i cfa negli anni si siano spostati dalla fedeltà (pochi fotoni che passano) alla massima sensibilità (tanti fotoni che passano) per avere meno rumore. non ho fatto test specifici, ma una 1ds3 rende il fogliame meno piatto di una 5d4 con profili crati nello stesso modo.
Se le ritrovo, questa sera vi pubblico le curve spettrali du un bayer e di un foveon

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:34

anche qua...

stampata ti metti a ululare ed essendo 15k lato lungo ci stampi i corridoi.... STITCH alle Canarie...
Merrill dp2
ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/ex2g8dk1owogqyv

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 18:48

Eeeek!!! wow

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:46

Uly, bello lo stich delle canarie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me