| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:21
Allora, eccoci alla seconda sfida tra foveon e bayer. Foveon rappresentato dalla sd4H e bayer con a7r4.
 Confronto tra due differenti filosofie costruttive, volte a produrre la migliore (secondo le intenzioni dei costruttori) qualità d'immagine. Non sto a farvi un pistolotto su quali siano le differenze in termini teorici e costruttivi. Chi è interessato, può benissimo cercarsele da solo su internet. le modalità di test. Le immagini sono state riprese con entrambe le camere, utilizzando la stessa lente. In questo caso il sigma art 70mm macro. Questo primo scatto è stato fatto usando un diaframma (e di conseguenza tempo) leggermente diverso, per compensare in parte la differente taglia del sensore. Che ricordo essere aps-h per la sigma, e full frame per la sony, ed in parte per compensare la differente distanza di scatto. Con la sony mi sono dovuto leggermente avvicinare, a causa del differente rapporto di ingrandimento dovuto ai diversi sensori. Quindi f/5.6 per la sigma e f/8 per la sony. 1/40s sigma e 1/20s per sony. entrambi a 100 iso. C'era un po' di vento, ma ho aspettato che fosse calmo per scattare. Speriamo bene. Entrambi gli scatti sono stati ridimensionati a 6000x4000 pixels. Entrambe le macchine montano il battery grip. Più pari di così...
 Sony i.postimg.cc/0x77WGsd/DSC4471-ridimensionato-a-6000px.jpg full res
 Sigma i.postimg.cc/YM3Ykpjv/DQH1878-ridimensionato-a-6000px.jpg full res Questo è il primo round. Giocato sui verdi. Verdi che a sentire qualcuno, nel bayer non sarebbero resi bene a differenza del foveon. Nelle prossime puntate, cercherò di postare il confronto in altri ambiti, vedi ritratto, resa 3d e tutto quello che mi verrà in mente. Ovviamente sono aperto a suggerimenti e consigli. Magari la differenza di apertura usata non va bene che sia uno stop, o qualsiasi altra cosa. Modalità standard nel jpg sigma e standard anche per sony. Fatemi sapere cosa ne pensate. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:28
Saro io cieco ma preferisco la prima |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:30
La prima! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:32
Già, è diversa solo la saturazione stavolta. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:35
“ Saro io cieco ma preferisco la prima „ L'A7rIV ha colori molto più saturi e omogenei. La sd4H ha colori meno saturi e più eterogenei e, quindi, se il test aveva ad oggetto i verdi una prima indicazione vien proprio da qui, in positivo per il Foveon. Mi sembrano differenti le condizioni di luce tra le due foto, più luminosa la prima (che si sia trattato di una nuvola?) lo si nota da questa foglia colpita dal sole nella Sony ma non nella Sigma:
 Il muro in basso a destra della Sigma mi sembra però abbia il bianco clippato. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:38
In generale mi sembra meglio riuscita la seconda |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:40
Scattate a pochi minuti di distanza. Prima la sigma. Poi con sony ho dovuto trovare la distanza ottimale. Possibile che nel frattempo il sole si sia spostato. Esposizione in manuale. Dati fissi. Ed af lasciato alle macchine. Il sole c'è anche nella sigma, nella fogliolina a dx di quella indicata da te. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:42
Ma sono JPEG in camera? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:43
assolutamente. Aperti solo con Ps, per ridimensionare. Ma lasciando i rispettivi profili. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:44
Tra l'altro qui si vede pure la superior GD di casa Sony. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:46
Ah ok. Perché i jpeg in camera della sd quattro h rendono decisamente meno del file sviluppato con Sigma Photo Pro, annullando parte delle differenze tra Foveon e Bayer. In più discussioni è venuto fuori che il Foveon ha senso rispetto al Bayer se scatti in RAW e usi SPP per sviluppare. Il DNG in camera e ancor più il JPEG in camera castrano il risultato ottenibile e sono da usare solo in casi di assoluta necessità. Molto probabile che il RAW della SD QH se sviluppato con SPP renda in modo decisamente migliore anche in questo caso. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:49
più avanti allego i raw, così ognuno se li sviluppa come meglio crede. Sviluppare i raw a gusto personale, avrebbe introdotto un altro elemento non controllabile. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:50
Hai ragione, però non è che i JPEG siano sviluppati uguali, perché sono fotocamere diverse con algoritmi diversi. È il motivo per il quale smanettarci di persona credo sia l'unico modo per capire. Grazie comunque della prova. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:53
Il gusto personale mi preoccupa molto. Stranamente aumenta di parecchio la nitidezza dal sapore finto |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 15:54
non credo che i jpg della sd4h siano tanto malvagi. Forse dovresti aggiornare il firmware della tua camera. Comunque al di là di tutto, il verde foveon, mi sembra leggermente più rispondente alla realtà. Ho la pianta per confrontare. Il sony tende a scaldare un po' troppo. Eccessiva anche la risposta nel ciano, del cielo riflesso sulle foglie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |