| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:01
“ e che c' azzecca uno strumento migliore è buono per bravi e meno bravi, non capisco perchè non vi faccia piacere avere un AF migliore anche se siete "Bravissimi" „ Semplice! Se aiuti i meno bravi le differenze si accorciano! “ .... se devo spendere 4 o 5 bigliettoni tra ottica e macchina per rinunciare a certi scatti che materiale "anacronistico" mi permette di fare, io la penso diversamente. Rispetto chi fa quella scelta ma non mi sembra di chiedere molto se auspico lo stesso rispetto. „ D'accordo sui bigliettoni! Però non mi sembra che nessuno abbia mancato di rispetto alle reflex si stà soltanto dicendo che le ML hanno maggiori margini di sviluppo e costi di produzione più bassi. Che poi guardare dentro certi prismi fatti bene, che purtroppo sono pochi, è una guduria e che per farlo può valere la pena spendere di più è un'altro discorso... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:24
Non sono esperto come voi, ma vorrei porre una domanda: ma quello che Cavina dice dell'AF (di una maggior lentezza) delle ML, dopo due anni di sviluppo, è migliorato il gap tra mirorless e reflex? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:26
@Pietro Infatti, nessuno dice che le reflex facciano schifo, il mio punto di vista, da utilizzatore di reflex e ML è che queste ultime abbiano dei vantaggi notevoli tranne forse per la visione a mirino e questo è però temporaneo perché gli evf stanno migliorando tantissimo da una generazione all'altra. Ma aggiungo che uso anche le macchine insta quando un cliente lo richiede. Sono agnostico non mi interessano guerre di religione ma non significa che sia cieco quando una novità migliora e di parecchio il mio flusso di lavoro. @Matteo prendi una A9 e controlla tu stesso |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:45
Se si tralascia il mirino e il differente tiraggio (oltre al numero dei contatti elettrici dell'innesto), tutte le tecnologie implementabili su una mirrorless sono trasferibili anche su una reflex. Alla fine si tratta di migliorie sui sensori, processori e software, principalmente. Vedasi il caso della 1dx mark III, ad esempio, che in live view offre prestazioni autofocus e video di alto livello. Tra l'altro, sia per l'af ttl-sir (e sensore di esposizione dedicato) che per il dual pixel cmos, viene utilizzato il deep learning per riconoscere le teste e i volti, così da selezionare automaticamente le aree di messa a fuoco. Tuttavia per avere un mirino ottico, e consentire l'utilizzo di una gamma di focali tra 8 e 1200mm, come nel caso di Canon, nessuno ha trovato una soluzione migliore dello specchio. I problemi di front e back focus, ricordo, possono essere dovuti anche all'ottica in sè, per problemi sulla parte ottica, meccanica o elettronica. Tra l'altro, nel 2019 canon ha rilasciato un aggiornamento di firmware per il 70-200 f2.8 rf, al fine di correggere dei problemi di front focus... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:46
Temo che un EVF non raggiungerà mai (o almeno per ancora parecchi anni....) l'occhio umano, se ci si vede bene Invidio quelli che riescono da un'EVF ad avere una visione reale e precisa della scena.... ed al primo colpo portare a casa il risultato perfetto come lo si ha in mente (soprattutto se è un one-shot "veloce" senza possibilità di replica) .... boh bravi che dire. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 16:48
Sig già il fatto che quando lo porto all'occhio ho SEMPRE l'immagine a mirino, e non un attimo di buio, è una grande conquista... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:03
“ Se si tralascia il mirino e il differente tiraggio (oltre al numero dei contatti elettrici dell'innesto), tutte le tecnologie implementabili su una mirrorless sono trasferibili anche su una reflex. Alla fine si tratta di migliorie sui sensori, processori e software, principalmente. „ vero ma a che sopo fare una reflex con caratteristiche mirrorless, se poi devi evitare di utilizzare lo specchio per problemi di back/front focus o il mirino ottico perchè si acceca al buio? “ Vedasi il caso della 1dx mark III, ad esempio, che in live view offre prestazioni autofocus e video di alto livello „ ma una reflex in live view o utilizzi un treppedi, oppure la usi come un cellulare. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:06
Questa è retroingegneria |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:08
@Sabbia tu no, infatti alcune precisazioni non erano rivolte a te, però sembra che per altri utenti dire "uso una reflex/preferisco una reflex" sia un'eresia. Quello che dico io è che ognuno è libero di usare quello che preferisce senza scatenare una caccia alla strega, tanto più che questa presunta supremazia non è sempre così scontata o valida universalmente, anzi |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:09
Certo Otto e sai bene quanto sono pro "innovazione" (altrimenti alle 12:57 non avrei scritto questo pippone www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3691918&show=15 ), e non starei seriamente pensando alla R5, però mi piacerebbe che ci fosse sempre "vera innovazione"; quindi utilità e miglioramenti per noi utenti Penso che per Canikon, il buttarsi a capofitto su ML sia "colpa/merito" di Sony, che se continuava con le "traslucido", senza fare obiettivamente, notevoli ML, con cavolo che smuoveva i colossi dallo specchio, ancora per qualche anno.... Più che una questione "tecnologica" per Canon (viste le caratteristiche in LV della 1DX3) sia una questione di tentare di rivitalizzare le vendite del comparto fotografico in generale, presentando una novità "necessaria" più che di reale bisogno, per sopperire a mancanze dell'ammiraglia.... (quali???) e di conseguenza presidiare il mercato per non lasciarlo ad altri. Altrimenti non si spiegherebbe l'uscita della 1DX3, se non credesse ancora nella tecnologia reflex, e subito dopo pochi mesi della R5, che "per forza" qualche quota vendita la porterà via all'ammiraglia (la mia in primis.... PURTROPPO). Aggiungo che Sony con le ML fece UGUALE a Canon, ora con le ML, ovvero se avesse continuato a fare simil-reflex ora non la nominerebbe/comprerebbe nessuno, quindi si è trovata una sua "alternativa" |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 17:39
.....qunidi chi ha vinto? Reflex o mirrorless? |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:09
Sig penso che Canon abbia fatto la 1DX3 primo perché è un progetto che aveva in cantiere da tempo, poi perché in effetti per qualche utilizzo particolare come ben sai mantiene ancora qualche vantaggio, e per finire perché volenti o nolenti ci sono un sacco di utenti che ancora il mirino elettronico proprio non lo digeriscono. Insomma, per più di un motivo... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:29
“ .....qunidi chi ha vinto? Reflex o mirrorless? „ Hanno vinto le case costruttrici, ovviamente, visto che trovano sempre il modo di vendere i propri prodotti a qualcuno. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:39
"....visto che trovano sempre il modo di vendere i propri prodotti a qualcuno." Come sempre. Però......con le ML le case costruttrici, tutte, sono molto magnanime, e regalano un bell'uccellaccio, bello ritto, nascosto nella ML, che si ficca subito nel didietro di chi le compra, visti i prezzi e visto che sono solo delle scatolette con dentro un po' di elettronica, mentre di costosa meccanica o ottica, non c'è nulla. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:43
“ visti i prezzi e visto che sono solo delle scatolette con dentro un po' di elettronica, mentre di costosa meccanica o ottica, non c'è nulla „ Mi sembra un pregiudizio... Quanto costa un mirino elettronico? Davvero costa meno di un pentaspecchio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |