| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:13
considera 3 stop di luce.. (5.6-8-11) significa che cio che fai col 600f4 da un lato a 800 iso , dall'altro richiede 6400 iso. Una bridge a caso col 600 f4 senza filtro AA arriva fino a 1600 iso degnamente... la rp a 12800 come renderebbe il tutto? Queste sono le domande da farsi. L'800 è un discorso a parte, lente che usi 3 volte l'anno, il primo e poi una nei successivi ma che può avere il suo scopo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:13
A parte che qualsiasi parere personale non rivolto a persone deve essere possibile a tutti visto che siamo in democrazia, poi se espressi su valori soggettivi come l'estetica non sono proprio confutabili. Eventuali pareri su possibilità, limiti, alternative possono essere nel caso argomentate aggiungendo eventuali dettagli su pro e contro di questa o quella alternativa, ma di certo non ha alcun senso deridere o sminuire una possibilità proposta da qualcuno senza aver accettato che quanto detto non sia possibile nella realtà. La foto alla marmotta probabilmente sarebbe stata possibile con molti altri strumenti, con una bridge, con una apsc, reflex, ml, volendo anche con una medio formato (magari un masochista). Un post su un forum che riguarda una macchina, un'ottica, non è un punto di ritrovo per esaltazioni di fanatici (o meglio non dovrebbe) ma un punto in cui poter leggere e scrivere opinioni, dove magari un utente non esperto possa entrare per farsi un'idea, ed è giusto, direi indispensabile, che abbia maggiori informazioni possibili, in modo da decidere e valutare senza essere traviato da altrui entusiasmi. |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:19
Karmal, se costruttiva e in tema di, ognuno è libero di esprimere la propria opinione. Ma sinceramente il decimo commento "meglio una bridge" cosa aggiunge alla discussione? Che probabilmente una bridge con uno zoom che arriva a 600 mm peserà meno e avra la stessa qualita e sei a f.4 Esempio qui siamo sul kg www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx10iv#box_specs |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:26
Forse le ottiche più brutte che abbia mai visto, ma se i prezzi non sono molto alti ci sta. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:30
A livello estetico anche alcune lenti Z non si possono proprio definire gradevoli, ma in fin dei conti devono servire a fotografare... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:30
Ma consideriamo anche le situazioni in cui lo useranno a iso bassi .... paesaggi in gite in montagna , qualche sport all'aperto , penso al windsurf o altre attivita' acquatiche dove la luce non manca, ..... |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:34
Ma si si usa tutto .. non ci piove..per ogni situazione c'e l'imbarazzo della scelta .. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:36
Non capisco cosa tirano fuori a fare macchine e lenti quando esistono le bridge....quelle sono il futuro |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:37
Speed possiamo riempire 100 pagine con esempi in cui si possono tranquillamente usare, il fatto è che con ottiche più luminose e/o zoom ne riempiresti migliaia...tutto lì....così come per il discorso portatilità; se esistesse solo la R non si potrebbe dir nulla, ma ci sono una marea di altre possibilità ugualmente valide se non di più... Queste proposte non portano nessuna, e ripeto nessuna evoluzione che possa cambiare il modo di fotografare, sono solo un'altra proposta, solo che ora è una novità e quando esce qualcosa di nuovo se ne parla .....se ne parla....e ancora. Tra qualche tempo uscirà un tele più luminoso e si inizierà la stessa cosa. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:42
Beh io sono il primo a dire che non convincono (almeno non mi convincono) ..... gira e gira ,ma un f11 e' un f11 ..... mah |
user14103 | inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:46
Speed possiamo riempire 100 pagine con esempi in cui si possono tranquillamente usare, il fatto è che con ottiche più luminose e/o zoom ne riempiresti migliaia...tutto lì Infatti da f.2.8 a f.11 c'e un abisso di situazioni ...ma da f.11 non puoi scendere |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:57
“ Infatti da f.2.8 a f.11 c'e un abisso di situazioni ... „ anche di pesi, ingombri e...costi! è incredibile come ogni volta che esca una alternativa a basso costo esploda la polemica retorica su tutto ciò che non puoi fare rispetto a prodotti che costano 10 volte di più...mah |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 15:57
Ma non è nemmeno necessario arrivare al 2.8 (per altro non esiste su 600 e 800 ). Come più volte detto le soluzioni più duttili sono molte |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:04
a questo punto un bel 600 f 16 a 300 euro no? |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:05
“ a questo punto un bel 600 f 16 a 300 euro no?MrGreen „ perchè no? mal che vada resterà a prendere polvere sugli scaffali che vedono andare via come il pane i 600/4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |