RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda Round 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non ci saranno più obiettivi EF a meno che il mercato lo richieda Round 2





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:48

Oh Kelly ... la pellicola inquina?
Che scoperta!
Il silicio invece no vero?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 11:51

No Webrunner ... per LORO fortuna ci sei tu!

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:20

No cari Black e Otto ... per fortuna non mi sono mai lasciato spennare al punto che, quando non esisteva internet, quel poco che potevo (e posso) permettermi lo compravo, e solo quando ne avevo una reale necessità , negli Stati Uniti, dove lo pagavo la metà.


Paolo, questo lo dicono (quasi) tutti. Sorriso
Siamo cattivi giudici di noi stessi. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:24

No Webrunner ... per LORO fortuna ci sei tu!


Paolo tu purtroppo, come qualche altro del resto, pensi di essere il più furbo. Tu hai capito tutto e gli altri non hanno capito nulla.
Ti riesce difficile immaginare che ci possa essere qualcuno a cui la pellicola letteralmente non piace? o qualcuno che ha esigenze diverse rispetto alle tue?

Si, mi sa che ti riesce complicato capirlo. Come ti riesce complicato capire che lavorarci, oggi, è un suicidio tranne che in casi limitatissimi.

Ma poi Dio santo, c'è chi spende soldi per donne/uomini, chi acquista moto, chi acquista macchine, chi fuma, chi si fa di coca, chi si fa il viaggio del mondo a piedi, ... e chi acquista reflex/ML digitali. Avrai anche te qualche vizio? dai non ci credo che sei perfetto MrGreen

user14103
avatar
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:27

Certo ora come ora fare un cambio brand può essere un salasso , 2 anni fa era meno traumatico economicamente parlando ..

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:37

Paolo, se permetti sono cose ben diverse.
Chiusero laboratori di sviluppo in tutto il mondo perché inquinanti.
Ed anche processi di sviluppo, se ben ricordi.
Oggi certe pellicole le fanno solo in Cina perché la dell'inquinamento se ne fregano.
Poi noi le comperiamo.
Siamo proprio civili.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:45

No ma io penso solo alla quantità e qualità di foto di avifauna che è possibile vedere su questo sito.
Quantità e qualità totalmente impensabili al tempo della pellicola. Quindi di cosa parliamo caro Paolo?!

Mi capita di sfogliare spesso, per lavoro, album matrimoniali del "tempo della pellicola"! parliamo di lavori che mediamente sono inguardabili coi canoni odierni tranne rarissimi casi. Di cosa parliamo? di cosa dovrei essere nostalgico? ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:54

Paolo, questo lo dicono (quasi) tutti. Sorriso
Siamo cattivi giudici di noi stessi. ;-)




Che vuoi che ti dica: un FD (anzi ... FL) 35/2,8 TS pagato 399 $ più l'8% di tasse, Settembre del 1984, col dollaro a circa 1600/1700 lire quando in Italia costava 1.850.000 lire, non ti sembra un discreto risparmio?
O il 135/2 L pagato 999,95 (primi di Maggio 1996) col dollaro a 1400 lire (1395 per la precisione), quando in Italia arrivò solo a Novembre dello stesso anno e a 2.870.000 lire, ti sembra forse un prezzo esagerato?
O i vetrini messa a fuoco per Canon F-1 n pagati (lira + lira -) l'equivalente di 150.000 lire quanto da noi di lire ce ne volevano 400.000?

Devo continuare?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 14:59

Paolo tu purtroppo, come qualche altro del resto, pensi di essere il più furbo. Tu hai capito tutto e gli altri non hanno capito nulla.



No Webrunner, molto semplicemente non ho soldi da sfrusciare (a differenza di te ... per tua fortuna) e quindi mi devo ingegnare!
Non per nulla ora acquisto solo da × ... anche se, a onore del vero, da loro risparmio molto meno del 50% Triste

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:07

Paolo, se permetti sono cose ben diverse.
Chiusero laboratori di sviluppo in tutto il mondo perché inquinanti.
Ed anche processi di sviluppo, se ben ricordi.
Oggi certe pellicole le fanno solo in Cina perché la dell'inquinamento se ne fregano.
Poi noi le comperiamo.
Siamo proprio civili.




Non esagerare Kelly.
Gli unici laboratori che chiusero furono quei pochissimi che trattavano il K 14, anzi per dirla tutta non chiusero nemmeno i laboratori perché fu Kodak a interrompere la produzione delle Kodachrome proprio perché, con il mercato delle pellicole in caduta libera non le conveniva attrezzarsi per rendere meno problematico lo smaltimento dei chimici, la stragrande maggioranza dei laboratori in giro per il mondo invece chiuse solo perché, con la riduzione drammatica del flusso lavorativo conseguenza dell'avvento del digitale, di fatto non avevano quasi più margine di guadagno ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:14

No ma io penso solo alla quantità e qualità di foto di avifauna che è possibile vedere su questo sito.
Quantità e qualità totalmente impensabili al tempo della pellicola. Quindi di cosa parliamo caro Paolo?!




Di cosa parliamo?
Ma semplice ... delle performances di sistemi AF che di fatto bypassano l'intervento umano ... o credi forse che con la messa a fuoco manuale, anche in ambiente digitale, troveresti tutta questa immensa quantità di fotografie TUTTE PERFETTE come le vedi ora?
Vogliamo scommettere che con la messa a fuoco manuale di un FD 500/4,5 montato su una ... come si chiama il massimo di Sony ... A9 forse? vabbe' ... diciamo A 9, tutti sti fenomeni avifaunistici (fatti salvi chiaramente quelli che fotografavano pure quarant'anni orsono;-)) ti farebbero vedere anche SOLO UNA fotografia a fuoco?
Dai ... su ... non mentire a te stesso!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:33

È ovvio che la qualità esponenzialmente cresciuta in ambito naturalistica è dovuta per la maggior parte alla crescita tecnologica dei comparti af e dalla resa dei sensori ad alti iso....
Non ci vedo nulla di male però... La fotografia naturalistica non è il tiro al piattello... Sono la ricerca, I contenuti, le idee che devono emergere...non le abilità balistiche del fotografo naturalista....

user14103
avatar
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:15

Le ottiche EF funzionano già benissimo con le R attuali,come è già stato ribadito più volte da chi le usa o le ha usate.
Karm fa affermazioni prive di fondamento basate sulla sua pretesa di aver provato tutto e pertanto di sapere tutto.

oltre che le ef anche le rf danno problemi? a chi credere?
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3387733&show=last#19373628

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:48

Dai ... su ... non mentire a te stesso!


A parte i sistemi AF di ultima generazione, quelli delle ML impossibili da implementare su una macchina a pellicola, hai ben presente la differenza tra i 1600iso di un sensore moderno e quella di una pellicola 1600asa? Oltre non andiamo... Ci sono dei 10000 e + iso fantastici in galleria Hai presente che un file digitale posso svilupparlo e stamparlo a mio gusto in maniera molto più semplice ed efficace di una pellicola? Potrei continuare... capisco che sei affezionato alla pellicola però dai non puoi essere cieco. ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:42

Valerio, l'incoerenza a volte sconfina nel masochismo.
Se poi va a braccetto con il fanatismo talebano di chi pensa di saperne più di tutti, puoi serenamente considerare l'inutilità delle repliche


Non è che per caso hai esaurito le risposte?Confuso

Tu fai foto così nove?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3442582&l=it

Questa l' ho fatta ieri mattina. A differenza dei tanti che blaterano sul forum senza avere il coraggio di pubblicare nemmeno da anonimi le proprie meraviglie fotografiche, io so di cosa parlo: per questa foto ho usato 1dx mk II 500 2X e spallaccio, circa sei chili a mano libera. La velocità del rapace era di oltre 100 km l' ora. Dai... facci vedere cosa sai fare con le fotografie, visto che hai esaurito le parole Confuso .... oppure spiegaci a che titolo stai parlando. Perché il nome non lo metti, ma dai del talebano a me che lo metto, e per di più nascondi la faccia dietro una macchina fotografica....

Intanto consolati guardando le mie foto, dovrebbero piacerti visto che sono fatte usando un' ottima attrezzatura canon.
www.juzaphoto.com/me.php?p=31819&pg=allphotos&srt=data&l=it

Infine rifletti: se non hai argomenti nuovi da esporre civilmente e nemmeno foto da mostrarci, potrebbe essere che hai perso un' ottima occasione per rimanere in silenzio? ;-)

..... oh come mi sono divevtito oh come mi sono divevtito!...MrGreenMrGreenSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me